24-02-2020, 13:25
Ciao a tutti,
dopo svariati anni di chiacchere in banchina mi trovo per la prima volta ad avere una barchetta a vela e fare pratica in prima persona, da diretto interessato, in riparazioni su scafo: benvenuto nel club! Allora, ho comprato un catamarano classe A 18 piedi, cantiere Bimare, in polyestere degli anni '90. Ci sono uscito 3 volte, mi sono divertito tantissimo con vento da 4 a 14 nodi, e al rientro mi sono accorto di un importante allagamento dello scafo sinistro. Circa 40 litri, che per una barca di 90kg si avvertono tantissimo. Pensavo e speravo che il danno fosse esterno, un taglio o una botta sugli scafi, ho riparato con stucco epossidico diversi segni, taglietti e danni sullo scafo sinistro, ma purtroppo la barca ha continuato ad imbarcare acqua considerevolmente.
Infine l'altro ieri ho fatto la prova di allagare lo scafo e vedere dove è la perdita e ho constatato il peggio, cioè che l'infiltrazione avviene dalla scassa della deriva, che non è accessibile poichè i gavoni sono piccolissimi (10 cm diametro) e lontani dalla scassa (77 cm dal lato della scassa danneggiato). Poichè il danno è nella parte molto bassa della deriva, circa a 5 cm dal fondo, pensavo di provare a riparare dall'esterno.
Dalla foto si vede proprio il rivoletto di acqua che esce dalla scassa della deriva lato poppa. Sarà difficile arrivarci con cartavetrata e stucco visto gli spazi angusti, ma ci voglio provare. Considerato che ho pochissima esperienza con riparazioni in expoxy qualsiasi consiglio al riguardo è benvenuto. So che devo carteggiare per bene, pulire, asciugare perfettamente e eseguire la riparazione ad almeno 15 gradi anche se poi la notte scenderà sui 10 gradi Grazie per qualsiasi suggerimento o idea,
ciao
Eiasu
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dopo svariati anni di chiacchere in banchina mi trovo per la prima volta ad avere una barchetta a vela e fare pratica in prima persona, da diretto interessato, in riparazioni su scafo: benvenuto nel club! Allora, ho comprato un catamarano classe A 18 piedi, cantiere Bimare, in polyestere degli anni '90. Ci sono uscito 3 volte, mi sono divertito tantissimo con vento da 4 a 14 nodi, e al rientro mi sono accorto di un importante allagamento dello scafo sinistro. Circa 40 litri, che per una barca di 90kg si avvertono tantissimo. Pensavo e speravo che il danno fosse esterno, un taglio o una botta sugli scafi, ho riparato con stucco epossidico diversi segni, taglietti e danni sullo scafo sinistro, ma purtroppo la barca ha continuato ad imbarcare acqua considerevolmente.
Infine l'altro ieri ho fatto la prova di allagare lo scafo e vedere dove è la perdita e ho constatato il peggio, cioè che l'infiltrazione avviene dalla scassa della deriva, che non è accessibile poichè i gavoni sono piccolissimi (10 cm diametro) e lontani dalla scassa (77 cm dal lato della scassa danneggiato). Poichè il danno è nella parte molto bassa della deriva, circa a 5 cm dal fondo, pensavo di provare a riparare dall'esterno.
Dalla foto si vede proprio il rivoletto di acqua che esce dalla scassa della deriva lato poppa. Sarà difficile arrivarci con cartavetrata e stucco visto gli spazi angusti, ma ci voglio provare. Considerato che ho pochissima esperienza con riparazioni in expoxy qualsiasi consiglio al riguardo è benvenuto. So che devo carteggiare per bene, pulire, asciugare perfettamente e eseguire la riparazione ad almeno 15 gradi anche se poi la notte scenderà sui 10 gradi Grazie per qualsiasi suggerimento o idea,
ciao
Eiasu
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .