I Forum di Amici della Vela

Versione completa: ev100 raymarine
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
ok, grazie. va reso stagno o si trovano già così?
Come scritto piu' sopra si chiede il tipo stagno.
Ragazzi, il bricolage in queste cose è pericoloso. Concordo che è un banale potenziometro lineare da 5Kohm, concordo anche che i soldi richiesti da Raymarine siano esorbitanti. Ma se l’accrocchio si rompe mentre il pilota sta funzionando, il risultato potrebbe essere nefasto.
Mah, guarda, tra un accrocchio fatto da IanSolo e il pezzo da gioielleria di Raymarine non avrei NESSUN dubbio: accrocchio! Tutto si può rompere, anche il Raymarine, poi sono d'accordo che bisogna avere un po' di testa.
Piu' sopra hai sostenuto che il pilota funziona anche senza e altri hanno confermato, perche' quindi questa preoccupazione? Come spiegai a me fu rotto e, a parte il pendolamento perfettamente correggibile con le impostazioni, non ci fu alcuna particolare anomalia che comportasse rischi (inoltre non e' proibito timonare di persona..). Hai inoltre guardato bene la "robustezza" dell'originale? E' un banale oggetto in plastica (intendo il potenziometro) per nulla migliore di quelli commerciali comuni di tipo stagno ma se vuoi qualcosa di veramente molto sicuro basta chiedere un tipo, sempre stagno, in "case metallico" e non lo rompi neanche a martellate. Poi di certo conta come lo si monta ma questo vale anche per l'originale del quale ho visto alcune installazioni a dir poco "fantasiose" nella logica della robustezza.
Il problema avviene se si rompe “mentre” il pilota funziona e non se si rompe a pilota spento. Nel primo caso il risultato è impredicibile, conosco uno che è quasi finito a scogli con una barca d’epoca di 15 metri perché si è sganciato l’alberino filettato che unisce il sensore al settore del timone e questo è impazzito facendo fare una accostata alla barca di 90 gradi! Nel secondo caso semplicemente il pilota non percepisce l’esistenza del sensore e se ne fa una ragione. Tornando alla differenza tra quello che ho definito un accrocchio ed un sensore industriale, mi sta benissimo se l’accrocchio viene progettato, costruito ed installato da IanSolo, molto meno bene se il lavoro viene eseguito da un bricoleur della domenica. Un prodotto industriale elimina in almeno 2 fasi l’alea dovuta all’incompetenza e lascia solo la fase di installazione al buon cuore del bricoleur. Un pilota automatico ben installato e funzionante è, a mio parere, parte integrante della dotazione di sicurezza della barca e con la sicurezza non è conveniente giocare.
Nel caso che citi parli di un problema meccanico (il sensore era ancora attivo), in caso di guasto elettrico per rottura del potenziometro e quindi assenza di segnale o segnale esageratamente fuori dai limiti il pilota non lo considera piu' presente o si pone in allarme per "forte fuori traccia" passando in "StandBy" (so come lo rileva) e il timoniere e' chiamato ad intervenire dal cicalino che si attiva (ma se invece di fare "guardia attiva" e' andato a dormire sono affari suoi!). Per la parte meccanica se leggi un po' nel Forum scopri che ci sono molti meccanici autodidatti molto migliori di IanSolo e io sono confidente che la loro realizzazione possa essere molto buona, non sono cosi' pessimista.
Caro Ian, non voglio assolutamente essere polemico con te, ma ho l’impressione che tu misuri tutti con il tuo metro. Se fossero tutti come te i problemi non ci sarebbero. Ma purtroppo non è così, sulle barche ho visto cose che voi umani...Penso sia pericoloso stimolare il bricoleur domenicale, ne conosco tanti e sono quasi tutti animati da sacro fuoco, su questioni che riguardano la sicurezza a bordo. Tu sei all’estremo opposto della gaussiana e sei in grado di mettere buon senso, conoscenza e capacità. Purtroppo non tutti noi siamo dallo stesso tuo lato. Con stima.
Iansolo è un mito. Complimenti per il suggerimento
RayMarine ha appena rilasciato un aggiornamento per i piloti EVO che corregge un errato comportamento, quello descritto all’inizio di questo thread, in assenza del trasduttore di posizione del timone. Maggiori info e download qui: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie mille della segnalazione!
@pepe1395 In pratica stai dicendo che e' stato messo in commercio un prodotto con un baco nel firmware? E adesso rilasciano la "patch" di correzione con forse migliaia di apparati venduti. No comment....
Non è ne la prima ne l’ultima volta che succede una cosa simile, te lo assicuro. La prima versione degli EVO aveva problemi a mantenere la rotta se l’elichetta del log era presente ma bloccata o estratta dal passascafo. Un problema del 2014 sull’EV1-sensor che avevo segnalato io. Me ne sono accorto quando, prima delle regate, portavo la barchetta a fare un lavaggio in sospensione ovviamente col trasduttore del log non inserito. Comunque il nuovo software corregge un problema introdotto con la precedente versione, chi non aveva aggiornato o possedeva il rudder sensor non se ne è accorto.
Purtroppo mi sembra di capire che senza MFD (multifunctiondisplay) non si può fare aggiornamento. io ho solo ACU100 e strumento P70.
Corretto?
@cptgood Purtroppo sì.
Secondo quanto scrive Raymarine, questa versione del software corregge un problema nato con l'aggiornamento 3.11 del novembre 2019. Le precedenti versioni non avevano questo problema (ed infatti a ripensarci a me è nato proprio con l'aggiornamento). Se il tuo pilota ha una versione software precedente alla 3.11 l'aggiornamento per correggere l'inconveniente non sembra necessario.
Non ricordo la procedura, ma sono sicuro che sia possibile controllare le versione dei software anche dal p70.
Non sempre Raymarine comunica sul sito internet tutte le patch che sono contenute in una nuova release. Conviene quindi sempre aggiornare anche se la release aggiunge delle funzionalità o risolve dei problemi che sembrano non interessarci.
Hai certamente ragione, ma ho una curiosità. Se non si disponesse di un MFD come si può aggiornare il software dell'autopilota? Lo si deve smontare e portare da un rivenditore Raymarine come per gli strumenti?
Purtroppo è così, io mi sono tenuto un A65 “da viaggio” che è veramente piccolo e col quale, collegandolo al Seatalk NG, posso aggiornare i componenti Raymarine.
Identica situazione di Fabio, nuovo autopilota ev100, appena installato effetto ubriaco, in più se aumento rapidamente +10+10+10 ( o a sinitra è uguale) inizia a girare e non si riprende più fino ad andare in allarme.
per ora provato solo a motore
Installato su dehler 39 cws
la mia situazione è solo p70, acu100 ruota... non altri strumenti in seatalk
suggerimenti?
Fabio ha risolto?
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento