I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Adesivo trasparente protettivo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
@stefanom non hai a mano caratteristiche, marca, sono della 3 M ? se mi passi qualche info in piu ti sono grato cosi la cerco...io vorrei applicarla trasparente...cosi non si nota...
Stamane ho visto che qualcuno ci ha messo mani. Credo abbiano riparato. Il graffio non si vede più.
@Arvidax Esatto. Ingialliscono col sole. E pure parecchio. Secondo inconveniente: dopo essersi "cotti", quando provi a rimuoverli è facile che si portino via la vernice sotto, anche scaldando. Hanno un collante micidiale. Occhio. Lo uso da una vita sulle parti più esposte delle monoposto.
Puoi trovare placche adesive in fibra di carbonio nei kit per auto,se sono della misura che si addice alla tua esigenza con circa 100 Euro te ne procuri 4 pezzi e non comprometti lo scivolamento della cima,oppure nastro adesivo in fibra di carbonio utilizzato per proteggere le zone "battitacco" sotto la portiera della macchina ma sono antiscivolo.
Hola ! Si trovano anche lastre di carbonio di vari spessori ma non sono adesive,devi mettere tu dopo averle sagomate, il biadesivo idoneo.
Prova a cercare in rete la TR compositi produce qualche cosa di simile ma ci saranno altre decine di ditte.
Buon lavoro.
(12-05-2020 19:47)ducalellenico Ha scritto: [ -> ]Esatto. Ingialliscono col sole. E pure parecchio. Secondo inconveniente: dopo essersi "cotti", quando provi a rimuoverli è facile che si portino via la vernice sotto, anche scaldando. Hanno un collante micidiale. Occhio. Lo uso da una vita sulle parti più esposte delle monoposto.

Si vero li dovresti usare il 3M 8562 che resiste agli urti e alle sassate, dopo mesi/anni rimuoverlo è un delirio
@Serenissima ho visto la TR molto interessante, ma anche la 3M ha la fibra di carbonio che potrebbe essere al caso mio...pero la vedo nera o bianca e vorrei metterla trasparente, pero non trovo se esiste fibra di carbonio trasparente..e se questo materiale resiste bene alla umidità, sole, acqua costante...continuo la ricerca... Grazie
Quando trovi, per favore, condividi, servirebbe anche a me!
(14-05-2020 09:10)infinity Ha scritto: [ -> ]Quando trovi, per favore, condividi, servirebbe anche a me!

Grazie per i consigli.

Finalmente ho preso questo:

https://www.adesivisicurezza.it/it/pelli...usura.html

Consigliato da un contatto che fa gare in mountain bike e anche usato per moto da cross...vuol dire resistente a tutto, fango, acqua, umidità, pietre, ecc... questo contatto lo ha messo due anni fa ed è ancora perfetto e la protezione delle scritte / vernice telaio è perfetta. Tra l'altro sembra un adesivo / film che al staccarlo non leva la vernice ed è modellabile...nel mio caso perfetto perche lo devo mettere sui bordi...e ha un buon spessore.

Dovrebbe arrivare tra un paio di giorni. Verificherò come va e vi aggiorno.

BV
Le pellicole da mountain bike le avevo considerate anch'io, per lo scorrimento della catena ancora, ne esistono di vari spessori e di vari produttori. Ce ne sono di simili ben robuste che sono quelle che mette ( o metteva) Mercedes sotto alle portiere per resistere a sassetti e catrame.
(14-05-2020 18:30)Clau Ha scritto: [ -> ]Grazie per i consigli.

Finalmente ho preso questo:

https://www.adesivisicurezza.it/it/pelli...usura.html

Consigliato da un contatto che fa gare in mountain bike e anche usato per moto da cross...vuol dire resistente a tutto, fango, acqua, umidità, pietre, ecc... questo contatto lo ha messo due anni fa ed è ancora perfetto e la protezione delle scritte / vernice telaio è perfetta. Tra l'altro sembra un adesivo / film che al staccarlo non leva la vernice ed è modellabile...nel mio caso perfetto perche lo devo mettere sui bordi...e ha un buon spessore.

Dovrebbe arrivare tra un paio di giorni. Verificherò come va e vi aggiorno.

BV

Interessante come prodotto.
Attendo che ti arrivi per le tue considerazioni
(14-05-2020 18:30)Clau Ha scritto: [ -> ]Grazie per i consigli.
Finalmente ho preso questo:

https://www.adesivisicurezza.it/it/pelli...usura.html

BV

Si ma le scritte 3m rosse stanno malissimo...
(15-05-2020 13:49)Alfredo56 Ha scritto: [ -> ]Si ma le scritte 3m rosse stanno malissimo...



8989 invece no.... con il fondo blu della barca e il rosso 3M....figata...faccio publicita cosi la 3M mi paga.....Smiley34
invidiosa perche tu ce l'hai piu piccola e senza adesivo della 3M 21
Ma non credo che il logo 3M sia sul nastro, ma che scherzate
(15-05-2020 17:20)raffasqualo Ha scritto: [ -> ]Ma non credo che il logo 3M sia sul nastro, ma che scherzate

Ma sinceramente penso di no, forse Alfredo56 lo dice perché ci soffre un pochino.... sai se uno ce l’ha un po’ più piccolo dopo averlo avuto più grande per tanto tempo .. 39 embe’ può succedere di voler punzecchiare.... 8989 Comunque appena mi arriva vi mando foto Thumbsupsmileyanim
(15-05-2020 15:22)Clau Ha scritto: [ -> ]8989 invece no.... con il fondo blu della barca e il rosso 3M....figata...faccio publicita cosi la 3M mi paga.....Smiley34
invidiosa perche tu ce l'hai piu piccola e senza adesivo della 3M 21

Claudio, stamane mattina ho visto un noto armatore del marina che ha ovviato ad un problema come il tuo affidandosi ad un noto riparatore della zona. Di sicuro con questa riparazione la vernice blu non verrà più rovinata.
(09-05-2020 19:58)nape Ha scritto: [ -> ]prova cucire una calza in feltro pesante o similia sulla cima nel tratto di appoggio della cima. Le barche con gli scotch, perché tanto si vedrà sempre, non si possono guardare.
Soluzione marinaresca e pulita. Si faceva un tempo sulle manovre soggette a sfregare inserendo filacce nei trefoli in modo da creare uno strato morbido a protezione del cavo e della parte a contatto.
(16-05-2020 21:49)oudeis Ha scritto: [ -> ]Soluzione marinaresca e pulita. Si faceva un tempo sulle manovre soggette a sfregare inserendo filacce nei trefoli in modo da creare uno strato morbido a protezione del cavo e della parte a contatto.

si penso che faro anche quello..appena potro uscire dalla regione....comunque l'adesivo lo provo...perche non è proprio uno scotch, è un film modellabile e pare meno aggressivo.... sembrerebbe che si può levare senza rovinare la vernice...nel caso non dovesse piacermi lo levo.... se poi non si vede più protezione metto meglio....
AGGIORNAMENTI:
Purtroppo non ho ancora ricevuto nulla....ordine fatta il 13 di maggio, e niente. Ma la cosa che mi preoccupa che dopo due solleciti via mail (telefono fisso e cell non risponde nessuno) non ho piu notizie, né su date consegne né rimborso. Settimana prossima valuterò come procedere, non tanto per il costo ma per il tempo perso.
Comunque nel caso non sia una azienda seria, e per evitare che qualcuno ci caschi, ecco il nominativo:

Stickerslab S.r.l.
Via Sporzana 7 | Parma (PR) 43124 – Italia
Telefono: +39 0521 1870015 |
Whatsapp – +39 3755008282
Email: info@stickerslab.com
P.IVA/C.F.: IT02818460343
(16-05-2020 12:00)Alfredo56 Ha scritto: [ -> ]Claudio, stamane mattina ho visto un noto armatore del marina che ha ovviato ad un problema come il tuo affidandosi ad un noto riparatore della zona. Di sicuro con questa riparazione la vernice blu non verrà più rovinata.

Medesima soluzione che ho io, solo che invece di avere due bitte ho due anelli e quindi sugli spring ho due moschettoni, soluzione più pratica che permette di averli sempre regolati al meglio....
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento