I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Crepa gavone ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ho questa crepa nel gavone dell’ancora suggerimenti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pulisci, scartavetra e resina più in fretta che puoi. Ovviamente non perchè sia un problema strutturale ma semplicemente perchè ti ci sininfiltra ed
Accumula l’acqua finendo in posti dove poi, in alcune barche, diventa difficile andarla ad ad asciugare e/o eliminare. Io per esempio sotto al gavone dell’ancora ho uno dei serbatoi dell’acqua dolce.
Se la crepa non é passante colerei eppossidica addensante a tappare tutto e basta, sotto dovresti avere una tavola resinata o no?
In questo momento non sono in barca e non so dire la barca è un Grand Soleil 40
Pare che si sia staccata la fazzolettatura che collega il fondo del pozzo catena con la murata di dritta. Io controllerei intanto che il fondo stesso sia solido e non fletta sotto un peso rilevante, lo puoi fare saltellandoci con un piede dopo aver svuotato il gavone. Quando la prua batte sull' onda il peso della catena martella forte in quel punto, potrebbe essere la causa del distacco.
Si proverò a far fare quello che hai suggerito ma visto che non è sicuramente strutturale al poste di resina tipo Cechi con particelle naturali che ne pensate di un sigillante poliuretanico bicomponente igroindurente??
i consigli che hai ricevuto mi paiono più che corretti. Un solo dubbio mi sorge. Nel nostro vecchio First 38, avevamo un parte strutturale lí sotto. Non conosco il GS40, ma forse varrebbe la pena verificare i piani di costruzione prima di chiudere. Sai inoltre da quanto é presente la fissura? Non voglio fare l‘uccellaccio, solo consigliarti una verifica piú puntuale.
Io farei una foto, a gavone svuotato, da mandare al cantiere costruttore chiedendo a loro che tipo di intervento ritengono necessario. Magari è un problema noto.
Occhio che se fosse la versione "race" come la mia il gavone dell'ancora è finto nel senso che non è assolutamente strutturato per reggere peso di ancora e catena soprattutto con le sollecitazioni che deve subire in navigazione. Tra l'altro se non c'è musone in prua quindi l'ancora dovrebbe essere tenuta obbligatoriamente nel gavone.
Se si naviga, si fa bolina dura con onde dentro al gavone meglio non mettere l'ancora che muovendosi può sfondare la paratia e far entrare acqua. Se si alloggia li bisogna far in modo che rimanga bloccata bloccandola con parabordi, cuscini, cime. Se si naviga meglio portare le ancore in sentina nella sezione maestra e legarle. In porto possono stare tranquillamente nel pozzo catene, ovvio anche in navigazione con poco vento o mare in poppa.
@penven Questa del gavone ancora finto é la prima volta che la sento...Andrà al paio con l 'ancora di legno verniciata di argento per fregare più se stessi che gli altri...
No non è un gavone finto, semplicemente non è strutturato per sostenere peso di ancora e catena soprattutto in navigazione. Penso sia voluto così per non invogliare a riporre pesi, ma in realtà è anche molto grosso. Le ancore di legno sono anni che non si vedono più, attualmente sono vere anche se con pesi ridicoli.
Per quel che ci vuole, farei una bella fazzolettatura lungo tutto il perimetro della congiunzione scafo pianale, E così poi strutturale lo diventa. E non ci pensi più...
Trovo giusto il suggerimento di Blu E comunque controllerei bene cosa c'è al di sotto del pianale dove poggia tutto il peso della catena.
anche io mi ritrovo un problema simile su una vecchia barca del'81 sotto il pagliolo a volte si crea un rigagnolo di acqua, a volte era dolce altre volte salmastra ed a volte salata. andando alla ricerca ho pensato fosse acqua dal gavone ancora ed infatti ho notato quella piccola crepa e la sapidità dell'acqua presumo dipende se è acqua di mare dovuta alla navigazione oppure pioggia o se sto fermo per tanto tempo e con bel tempo non mi ritrovo nulla. penso provenga dal gavone anche perché mi lascia anche una traccia arancione della ruggine catena. domanda cosa conviene fare? chiaramente chiudere e sigillare la crepa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Difficile capire, per me, cos'è la prima foto, vedo sul fondo rondelle dadi soldi, sicuramente non è il gavone ancora perchè non ci sono gli ombrinali.
Svuotare, carteggaire via tutto per almeno 5 cm oltre l'angolo e oltre la crepa in verticale. Resinare e fazzolettare con due strati di matt, ricarteggaire leggemente e riverniciare come si deve. Se si ha paura che la causa sia il peso della catena che batte sull'onda, si carteggia TUTTO il piano e fino a 5 cm oltre i bordie si aggiunge uno strato di compensato marino resinato e ricoperto di matt.
@bullo gli ombrinali sono quel cerchio più scuro verso altro e quello in basso dove cè la punta del pezzo di plastica bianca. le monete e dadi è quello che ho trovato sul fondo quando ho tolto tutta la catena. il vecchio armatore ha detto che gil erano cadute dalle tasche tempo fa guardando dentro.
Gli ombrinali dovrebbere avere un diametro minimo di 2,5 cm., sono tutti più piccoli, regole RINA e ad un'altezza di 45 cm. dalla linea galleggio ma non ricordo bene
Come ti hanno già consigliato scarteggia e rinforza con il mat , magari uno strato di tessuto o due e poi gel coat e sei a posto per i prossimi 10 anni
Pagine: 1 2
URL di riferimento