28-08-2020, 17:02
da futuro scappato di casa e piccolo armatore sto preparando il mio prepensionamento su un Bavaria 45 sistemando un piccolo sheriff da 21 piedi sul quale ho istallato, da buon radioamatore una radio vhf marina e una ssb con la solita antenna sul paterazzo, un filo di 8 mt preceduto da un accordatore che trova la sua massa in 2 piastre inox poste sotto lo scafo e collegate con una calza di rame stagnato di generose dimensioni.
Questo sistema è stato verificato con un analizzatore 'antenna che mi da stazionarie accettabili su tutta la gamma.
Per immedesimarmi nel mio futuro ho anche utilizzato winlink senza modem ma con protocollo Vara e con pochissimi watts ho collegato vari nodi con ottimi risultati.
Colgo l occasione per magnifica re ancora una volta l invenzione e di Vara che oltre ad essere estremamente performante (anche nella versione free) fa risparmiare i soldini per il modem che possono essere investiti, ad esempio Nell acquisto di una radio ssb.
Finalmente vengo al dunque.
Anche da casa, utilizzando la lista di Wikipedia sulle ruote dei naviganti non sono riuscito ad ascoltare nessuno tranne i soliti tedeschi sulla 14313.
L unico riferimento ad un "servizio italiano" parla della Italian amateur Radio maritime service ascoltabile alle 21 ora italiana sui 14.297.5 kHz che sinceramente non sono mai riuscito a collegare.
Mi ricordavo anche di grande laguna sui 14.422 ma ahimè anche lì silenzio.
Chiedo a voi che avete la fortuna di andar per mare di aggiornare le mie conoscenze sperando che tutti non si siano affidati ad un tristissimo satellite.
Un grazie a tutti
Michele
IU2GHV
Capatosta
Questo sistema è stato verificato con un analizzatore 'antenna che mi da stazionarie accettabili su tutta la gamma.
Per immedesimarmi nel mio futuro ho anche utilizzato winlink senza modem ma con protocollo Vara e con pochissimi watts ho collegato vari nodi con ottimi risultati.
Colgo l occasione per magnifica re ancora una volta l invenzione e di Vara che oltre ad essere estremamente performante (anche nella versione free) fa risparmiare i soldini per il modem che possono essere investiti, ad esempio Nell acquisto di una radio ssb.
Finalmente vengo al dunque.
Anche da casa, utilizzando la lista di Wikipedia sulle ruote dei naviganti non sono riuscito ad ascoltare nessuno tranne i soliti tedeschi sulla 14313.
L unico riferimento ad un "servizio italiano" parla della Italian amateur Radio maritime service ascoltabile alle 21 ora italiana sui 14.297.5 kHz che sinceramente non sono mai riuscito a collegare.
Mi ricordavo anche di grande laguna sui 14.422 ma ahimè anche lì silenzio.
Chiedo a voi che avete la fortuna di andar per mare di aggiornare le mie conoscenze sperando che tutti non si siano affidati ad un tristissimo satellite.
Un grazie a tutti
Michele
IU2GHV
Capatosta