I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consiglio per far carena in autonomia.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Sto pensando di passare la carena con rotorbitale, abbassare e livellare bene i vecchi strati e ridare antivegetativa. Il bulbo lo vorrei pulire di tutta l'antiveggetativa per arrivare all epossidica data in cantiere lo scorso anno. Motivo :voglio fare una buona stuccatura con la spatola dentata e poi la spatola liscia, quella fatta dal cantiere é il minimo sindacale.
Per togliere l antivegetativa dal bulbo senza rovinare l epossidica sottostante pensavo ad uno sverniciatore efficace. Consigli sul prodotto e il metodo di applicazione?
scusa ma per epossidica intendi resina epossidica o primer epossidico?
Primer Sigmacover 280
Sverniciatore Metal cleaner. Va usato con guanti da acido e occhiali o te ne penti. Ma svernicia anche le poliuretaniche bicomponente anni 80.
lo sverniciatore non toglie anche il primer?
Dovrei togliere solo l'antivegetativa ma non il primer epossidico. Non sarè un prodotto troppo aggressivoe?
@Flask Lui dice che vuole arrivare all'epoxy...
io andrei con la roto a togliere il blu fino a che non vedo il giallo o verde del primer ( mi sembra che siano quelli i colori dalla scheda tecnica). Di primer se hanno fatto un lavoro fatto bene ci dovrebbero essere 4 o 5 mani... hai del margine se ho capito bene parla di primer epossidico. Non mi risulta che la resina epossidica attacchi bene sui materiali ferrosi
Beh no. Se é primer temo lo levi eccome. Meglio meccanicamente..
Sto guardando questo video, sembra interessante. Qualcuno sa cosa c'è dentro lo spruzzatore?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Qui invece c'è un video di SVB dove spiega grossolanamente le varie modalità di rimozione dell'antivegetativa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
il primer è catalizzato e risponde molto in ritardo rispetto all'avegeto. al massimo lo peli un pò. occhio che l'avegeto un pò ignorante,tende ad indurirsi ulteriormente se lasci asciugare lo sverniciante quindi è consigliabile andare per zone. stendi,raschi a metà,dai lo sverniciante a seguire e torni in quella sospesa,poi dai altro sverniciante e torni indietro sulla parte rimasta e via così. in pratica mentre raschi una parte nell'altra lo sverniciante sta lavorando. azzeri i tempi morti. naturalmente rachietto sempre affilato altrimenti fai una fatica bestia.
Andros due cose: che tipo di raschietto intendi? Qualcuno dice di mettere della pellicola sopra lo sverniciatore mente lavora. Che ne dici?
alle pellicole non ci ho mai pensato ma potrebbe essere un aiuto ad accellerare l'effetto dello sverniciante ma se è vero quel che ho letto è proprio l'evaporazione del solvente a rendere efficace lo sverniciante. in materia sono ignorante;ho sempre usato lo sverniciante in aria aperta e ha sempre funzionato.
Grazie, vedrò di attrezzzarmi con le cose giuste prima di alare la barca.
(28-09-2020 13:29)CkDre Ha scritto: [ -> ]Sto guardando questo video, sembra interessante. Qualcuno sa cosa c'è dentro lo spruzzatore?...
Qualsiasi cosa sia...a meno che fosse acqua (e mi sembra molto improbabile!) consiglio vivamente una mascherina con filtro adeguato (vapori organici) e occhiali. soprattutto a quelle distanze dal liquido nebulizzato
Ma dove sono ubicati i cantieri che ti permettono di fare i lavori in proprio? Smiley33 Purtroppo la risposta dei cantieri interpellati è sempre la stessa: si contravviene alla legge. Credo questa: D.lgs n.81/2008 'sicurezza dei dipendenti'.
Si contravviene la legge che regolamenta le attività svolte su zone di proprietà del demanio e che rientrano sotto la responsabilità delle autorità portuali, per le quali occorrerebbe Disporre della autorizzazione denominata Art.68.
Comunque anche in possesso del suddetto permesso, non è semplice trovare cantieri propensi ad autorizzare l’armatore a fare carena in proprio, spesso e volentieri adducendo altri vincoli di carattere di tutela ambientale.
Comunque sia, credo che in alto Tirreno, a Carrara si trovi qualche cantiere disposto a fare fare carena in proprio.
Ciao,
domanda da ignorante agli espeti di vernici

Domanda:
- 1)cosa significa alluminato ?
-2) cloro caucciù, sottointende gomma di caucciù ?

Ancora, da scheda tecnica:
Primer alluminato al clorocaucciù monocomponente.
Pittura marina di uso generale, adatta per la manutenzione di carene e strutture in legno e acciaio.
Può essere applicato su primer zincanti, fondi
monocomponenti e bicomponenti. Usato anche come rivestimento sigillante per vecchie antivegetative.
Buona resistenza all'immersione continua in acqua dolce e salata.
Prodotto a base di clorocaucciù, contenente pigmenti di alluminio in scaglie.
Ancora:
Domanda:
- 3) perchè invece non usare un semplice primer bi-componente per poi applicare AV ?
- 4) quale è la discriminante di USO ?

Grazie
(28-09-2020 12:19)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Dovrei togliere solo l'antivegetativa ma non il primer epossidico. Non sarè un prodotto troppo aggressivoe?

Consiglio; affitta una sabbiatrice anche economica, anche senza recupero polveri. Vai a comprare al posto della sabbia del mais in polvere a grana grossa in qualche discount di prodotti per agricoltura/zootecnia, oppure c'é anche quello apposta per sabbiatrici vedi link:

http://chemiafiniture.it/tutolo-di-mais-...i-di-mais/

Con questo sistema, dopo aver applicato lo sverniciatore adatto, asporti l'antivegetativa con poco sforzo e non rischi di grattare il primer. Lo consiglia anche Zerbinati in un suo libro.

Mi raccomando sempre maschera, occhiali e guanti !
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento