I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ormeggiato non prendo i giri
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
A causa di una frattura, sono tornato in barca dopo quasi 10 mesi. Non mi sento ancora di navigare, ma mi preparo per quando riusciro’ a farlo. Messo in moto il mio motore, ho notato che non prendeva bene i giri: cambiato i filtri e sturato i condotti (dal pescante alla pompa) intasati dalle “fioriture” del biodiesel, nonostante avessi messo nel serbatoio gli additivi del caso. Il gasolio -estratto per verifica da un rubinetto in fondo al serbatoio- appare limpido e senza filamenti o altre zozzerie. Rimesso in moto, a folle, prendo facilmente i 3000 giri previsti, il gasolio scorre limpodo nei filtri. Ma se provo a dare elica (sono sempre in banchina, ben ormeggiato), non va oltre i 2000 giri. Non vibra in modo particolare, per cui non credo sia un problema di elica, che comunque immergendomi non sono riuscito a vedere per la scarsa visibilita’ dell acqua nel mio porto. Ora ho mandato gli iniettori alla revisione. Nel frattempo, non avendo mai fatto prima la prova, mi chiedo se sia normale cche con la barca vincolata alla banchina il motore non prenda tutti i giri o se ci possa essere qualche altra causa. Qualcuno sa darmi un suggerimento? Grazie
A prima risposta, oltre a verificare meglio la pulizia dell’elica, controllerei il reiser. Se ci dici che motore e’ abbiamo un dato in piu’.
Dopo 10 mesi di fermo e con il periodo estivo, sai sotto cosa ci trovi?
Il motore e’ un thornycroft 33 hp ( marinizzazione inglese di base Mitsubishi) di 31 anni e 3500 ore, con scambiatore, pulito un anno fa.
Per quel che ho potuto vedere immergendomi brevemente,in carena e sull elica ( appena visibile) non sembra esserci gran “monnezza” : d’altra parte la scarsa visibilita’ del mio porto e’ dovuta all’acqua sulfurea che inibisce la crescita di molti organismi. E in eeffetti, l’ultima volta che dopo 18 mesi, ho alato la barca la carena appariva quasi pulita.
E poi perche’ pensare al riser otturato? A folle prende tutti giri (e anche qualcosa in piu’) e, anche con la marcia innestata il volume d’acqua “sputata” mi sembra regolare.
anch'io la pensavo come te ...
mi intestardivo a cercare la luna ed era semplicemente il risert . a vuoto cantava come un fringuello e sputacchiava regolare mentre in marcia si sedeva
La cosa più probabile sono le incrostazioni sulle pale dell'elica.
dimenticavo...
controllare il risert è semplice quanto pulire l'elica e non serve nemmeno bagnarsi...

e quindi perché escluderlo a priori?

Ovvio che poi passi a ricontrollare per bene l'elica che dici di aver già controllato...
Ci sono cozze con tracce d elica
URL di riferimento