Buongiorno a tutti. Gradirei sapere, visto che mi sto affacciando al mondo della nautica da poco, se e possibile (e nel caso in che modo) interfacciare il pilota automatico Raymarine ST2000 con i GPS Garmin della serie echoMAP CHIRP. In caso non fosse possibile con quali GPS puo essere interfacciato l'ST2000.
?
Ringrazio in anticipo per i consigli
Ciao, quando avevo il pilota Raymarine ST2000+ lo avevo collegato al plotter GPS mediante protocollo NMEA 0183. E' molto semplice purché il plotter permetta la connessione con protocollo NMEA 0183.
Si tratta di collegare il pin n°5 sulla presa del pilota al NMEA - e il pin n°6 al NMEA +. Questi due cavi vanno poi collegati alle uscite NMEA 0183 del plotter e il gioco è fatto.
Buon lavoro e buon vento.
(06-11-2020 11:35)Magellan Ha scritto: [ -> ]Ciao, quando avevo il pilota Raymarine ST2000+ lo avevo collegato al plotter GPS mediante protocollo NMEA 0183. E' molto semplice purché il plotter permetta la connessione con protocollo NMEA 0183.
Si tratta di collegare il pin n°5 sulla presa del pilota al NMEA - e il pin n°6 al NMEA +. Questi due cavi vanno poi collegati alle uscite NMEA 0183 del plotter e il gioco è fatto.
Buon lavoro e buon vento.
Grazie ci provero!!!....anche se al momento questo e arabo per me. Devo acquistare dei cavi specifici?
Io ho usato dei cavi da segnale a due poli, schermati (forse non è necessario ma per precauzione). Non passa corrente, quindi non fai danni anche in caso di collegamenti invertiti: al massimo non funziona.
Controlla solo che il tuo plotter abbia il protocollo NMEA 0183.
Buon lavoro.
(06-11-2020 11:43)herr1965 Ha scritto: [ -> ]Grazie ci provero!!!....anche se al momento questo e arabo per me. Devo acquistare dei cavi specifici?
[quote='Magellan' pid='439397993' dateline='1604656547']
Io ho usato dei cavi da segnale a due poli, schermati (forse non è necessario ma per precauzione). Non passa corrente, quindi non fai danni anche in caso di collegamenti invertiti: al massimo non funziona.
Controlla solo che il tuo plotter abbia il protocollo NMEA 0183.
Buon lavoro.
Trovato questo nel manuale del GPS Garmin:
NMEA 0183
I chartplotter supportano lo standard NMEA 0183, che è utilizzato per connettere diversi dispositivi NMEA 0183, ad esempio radio VHF, strumenti NMEA, piloti automatici, sensori di vento e direzione.
Per connettere il chartplotter ad altri dispositivi NMEA 0183 opzionali, vedere le istruzioni di installazione del chartplotter.
Le frasi NMEA 0183 approvate per il chartplotter sono GPAPB, GPBOD, GPBWC, GPGGA, GPGLL, GPGSA, GPGSV, GPRMB, GPRMC, GPRTE, GPVTG, GPWPL, GPXTE e le frasidi proprietà di Garmin PGRME, PGRMM e PGRMZ.
Questo chartplotter supporta anche la frase WPL, DSC e l'input NMEA 0183 dell'ecoscandaglio con il supporto per frasi DPT (profondità) o DBT, MTW (temperatura dell'acqua) e VHW (temperatura dell'acqua, velocità e direzione).
Secondo queste informazioni l'autopilota puo essere interfacciato al Garmin. La Garmin produce anche un cavo specifico da quanto ho letto
Ti propongo di fare un passo indietro e chiarire...perchè hai bisogno della connessione?
L'ST2000+ ha la NMEA solo in uscita mentre per ricevere dati bisogna usare l'intefaccia Seatalk che il tuo GPS (non raymarine)
presumibilmente non ha.
A questo punto ti servirebbe un convertitore NMEA/seatalk.
BonrFree
(06-11-2020 13:33)BornFree Ha scritto: [ -> ]Ti propongo di fare un passo indietro e chiarire...perchè hai bisogno della connessione?
L'ST2000+ ha la NMEA solo in uscita mentre per ricevere dati bisogna usare l'intefaccia Seatalk che il tuo GPS (non raymarine)
presumibilmente non ha.
A questo punto ti servirebbe un convertitore NMEA/seatalk.
BonrFree
Ciao, quindi o compero questa interfaccia NMEA/seatalk oppure devo prendere un GPS Raymarine?
(06-11-2020 13:33)BornFree Ha scritto: [ -> ]Ti propongo di fare un passo indietro e chiarire...perchè hai bisogno della connessione?
L'ST2000+ ha la NMEA solo in uscita mentre per ricevere dati bisogna usare l'intefaccia Seatalk che il tuo GPS (non raymarine)
presumibilmente non ha.
A questo punto ti servirebbe un convertitore NMEA/seatalk.
BonrFree
Ho trovato questo: corrisponde all'interfaccia di cui parli?
http://www.nextboat.it/interfacce-nmea-s...onale.html
Grazie
Massimo
Non è propriamente vero.
L'ST2000+ riceve sia i dati Seatalk Raymarine (ad esempio per ricevere il segnale della stazione del vento e operare in modalità Wind), sia quelli provenienti da sentenze NMEA 0183. Sono due connessioni differenti. Se quello che serve è connettere il plotter al pilota affinché questo navighi con modalità Track Control utilizzando i dati GPS, non è necessario alcun convertitore, purché il plotter permetta connessioni con il protocollo NMEA 0183.
Questo è quello che avevo fatto io, utilizzando entrambe le connessioni (Seatalk per strumenti Raymarine i50 e i60 e NMEA 0183 per il plotter non Raymarine).
Ad ogni modo allego il link al sito Raymarine dove puoi scaricare il manuale. A pag. 37 ci sono le istruzioni per i collegamenti:
https://raymarine.app.box.com/s/14ysxita...8238968804
BV.
(06-11-2020 13:33)BornFree Ha scritto: [ -> ]Ti propongo di fare un passo indietro e chiarire...perchè hai bisogno della connessione?
L'ST2000+ ha la NMEA solo in uscita mentre per ricevere dati bisogna usare l'intefaccia Seatalk che il tuo GPS (non raymarine)
presumibilmente non ha.
A questo punto ti servirebbe un convertitore NMEA/seatalk.
BonrFree
Direi allora che non ci sono problemi di connessione. Io userei un cavo schermato qualsiasi a 2 poli. Roba da pochi cent. al metro.
Buon lavoro
(06-11-2020 13:20)herr1965 Ha scritto: [ -> ]Trovato questo nel manuale del GPS Garmin:
NMEA 0183
I chartplotter supportano lo standard NMEA 0183, che è utilizzato per connettere diversi dispositivi NMEA 0183, ad esempio radio VHF, strumenti NMEA, piloti automatici, sensori di vento e direzione.
Per connettere il chartplotter ad altri dispositivi NMEA 0183 opzionali, vedere le istruzioni di installazione del chartplotter.
Le frasi NMEA 0183 approvate per il chartplotter sono GPAPB, GPBOD, GPBWC, GPGGA, GPGLL, GPGSA, GPGSV, GPRMB, GPRMC, GPRTE, GPVTG, GPWPL, GPXTE e le frasidi proprietà di Garmin PGRME, PGRMM e PGRMZ.
Questo chartplotter supporta anche la frase WPL, DSC e l'input NMEA 0183 dell'ecoscandaglio con il supporto per frasi DPT (profondità) o DBT, MTW (temperatura dell'acqua) e VHW (temperatura dell'acqua, velocità e direzione).
Secondo queste informazioni l'autopilota puo essere interfacciato al Garmin. La Garmin produce anche un cavo specifico da quanto ho letto