(24-12-2020 15:47)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]Siamo daccordo, LA FASCIA CHE PORTA LA SCRITTA TOP VA MONTATA CON LA FACCIA "TOP" VERSO L ALTO. Il dubbio é se la fascia con la scalanatura, va montata per seconda o per terza. Io propendo per la seconda posizione, poiché la scanalatura ha anche la funzione di raschiaolio.
Oggi ho pulito un po il basamento. I condotti dell'acqua erano tutti ostruiti da una specie di calcare o sale. Li ho dovuti riaprire col trapano. Ora ho messo un mezzo litro di aceto per ripulire il circuito.
In foto come ho trovato i condotti ostruiti.
(24-12-2020 08:53)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]Io ho dato una interpretazione diversa al testo.
La nota secondo me non si riferisce alla 3 fascia ma genericamente avverte che la fascia con la scritta top, ha un verso di montaggio. La nota sta alla fine del discorso come tutte le note.
Si, nel senso che puoi metterla sopra o in mezzo basta che la monti con il verso giusto indicato dalla scritta TOP.
Deve essere montata secondo schema VP, come 3°, la 2° quella con lo scalino rivolto verso il basso, 1°vá la raschiolio.
(24-12-2020 18:25)Wally Ha scritto: [ -> ]Deve essere montata secondo schema VP, come 3°, la 2° quella con lo scalino rivolto verso il basso, 1°vá la raschiolio.
Ho seguito questo schema in foto.
Bene, ora non resta che stappare tutto il circuito acqua, ma invece dell'aceto un viakal o qualche prodotto da caldaie?
(24-12-2020 18:25)Wally Ha scritto: [ -> ]Deve essere montata secondo schema VP, come 3°, la 2° quella con lo scalino rivolto verso il basso, 1°vá la raschiolio.
Giusto +1
(24-12-2020 22:38)Wally Ha scritto: [ -> ]Bene, ora non resta che stappare tutto il circuito acqua, ma invece dell'aceto un viakal o qualche prodotto da caldaie?
All interno i condotti sono liberi, sfondato col trapano il tappo di calcare, i foro sono tutti in comunicazione tra loro.
(25-12-2020 14:40)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]All interno i condotti sono liberi, sfondato col trapano il tappo di calcare, i foro sono tutti in comunicazione tra loro.
Metti un sciogli calcare non li fà male.
(25-12-2020 22:39)maurotss Ha scritto: [ -> ]Metti un sciogli calcare non li fà male.
Salve a rutti.
Ho rimontato il tutto ma ovviamente non parte. Sono abbastanza sul punto di dargli fuoco.
Comunque, compressione c'é, le valvole chiudono e aprono, la pompa spinge, gli alberi stanno in fase secondo i segni.
L'unica cosa un po moscia é il motorino di avviamento che fatica secondo me un po troppo.
Nom ho molte idee su cosa controllare. Guarderei gli iniettori, ma non riesco ad estrarli.
hai provato ad aiutarlo spruzzando uno starter nell'aspirazione?
Se il motorino fa fatica a far girare il motore controlla la batteria che sia nben carica,oppure può essere il motorino avviamento da controllare.
(30-12-2020 17:30)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]...compressione c'é, le valvole chiudono e aprono, la pompa spinge, gli alberi stanno in fase secondo i segni...
Sarò banale ma...gasolio appena prima degli iniettori arriva?
(30-12-2020 17:30)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]Salve a rutti.
Ho rimontato il tutto ma ovviamente non parte. Sono abbastanza sul punto di dargli fuoco.
Comunque, compressione c'é, le valvole chiudono e aprono, la pompa spinge, gli alberi stanno in fase secondo i segni.
L'unica cosa un po moscia é il motorino di avviamento che fatica secondo me un po troppo.
Nom ho molte idee su cosa controllare. Guarderei gli iniettori, ma non riesco ad estrarli.
Non buttarlo, tienilo per pezzi di ricambio, io ho MD6A e tutto sommato funziona ancora, mi ha dato problemi con un tappo d'espansione che trafilava.
Ho sostituito il blocco motore con un altro residuato e rimontato, revisionato pompa iniettori e sostituito pompa gasolio (introvabile una uguale).
Per adesso funziona anche se trafila dal paraolio dietro il volano, dipende sicuramente dalle bronzine che non ho sostituite.
Dopo 2-3 ore di motore devo pulire i 5-6 cucchiai di olio trafilato e gli spruzzi che il volano spara in giro sul gavone.
Sto valutando di sostituirlo con qualcosa di più recente, Boh, vediamo come vanno le cose.
Buon Vento.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per Adriano, controlla le spazzole del motorino, io sono quasi rimasto a piedi con la macchina perchè per usura il motorino non riusciva a far fare i giri giusti per l'avviamento,
Corretto ció che dice mar, molla i tubi agli iniettori e fai girare finché non arriva gasolio, puoi aiutarlo con una bomboletta di starter.
Valter, con un pó di pazienza i paraoli si cambiano senza smontare grosse cose basta costruirsi degli uncini per acchiapparlo e tirarlo via, le bronzine non c'entrano é il paraolio incrudito, potrebbe anche essere un segno che le fascie elastiche non tengono tanto.
Buonvento ed auguri a tutti
(31-12-2020 10:47)Valter53 Ha scritto: [ -> ]Non buttarlo, tienilo per pezzi di ricambio, io ho MD6A e tutto sommato funziona ancora, mi ha dato problemi con un tappo d'espansione che trafilava.
Ho sostituito il blocco motore con un altro residuato e rimontato, revisionato pompa iniettori e sostituito pompa gasolio (introvabile una uguale).
Per adesso funziona anche se trafila dal paraolio dietro il volano, dipende sicuramente dalle bronzine che non ho sostituite.
Dopo 2-3 ore di motore devo pulire i 5-6 cucchiai di olio trafilato e gli spruzzi che il volano spara in giro sul gavone.
Sto valutando di sostituirlo con qualcosa di più recente, Boh, vediamo come vanno le cose.
Buon Vento.
Il paraolio andava cambiato quando hai cambiato il gruppo cilindri,per la pompa gasolio puoi lasciarlo senza,puoi alimentarlo dal serbatoio per caduta oppure applicare una pompetta manuale come per i fuoribordo.Per la pompetta cerca quella per gasolio.
Da quel che ho visto il paraolio lato volano é facilmente sistituibile.
Buon anno a tutti!
(31-12-2020 10:47)Valter53 Ha scritto: [ -> ]Non buttarlo, tienilo per pezzi di ricambio, io ho MD6A e tutto sommato funziona ancora, mi ha dato problemi con un tappo d'espansione che trafilava.
Ho sostituito il blocco motore con un altro residuato e rimontato, revisionato pompa iniettori e sostituito pompa gasolio (introvabile una uguale).
Per adesso funziona anche se trafila dal paraolio dietro il volano, dipende sicuramente dalle bronzine che non ho sostituite.
Dopo 2-3 ore di motore devo pulire i 5-6 cucchiai di olio trafilato e gli spruzzi che il volano spara in giro sul gavone.
Sto valutando di sostituirlo con qualcosa di più recente, Boh, vediamo come vanno le cose.
Buon Vento.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(01-01-2021 01:37)Adrianomol Ha scritto: [ -> ]Da quel che ho visto il paraolio lato volano é facilmente sistituibile.
Buon anno a tutti!
Si è vero, si sostituisce facilmente però è fastidiose vedere il gavone inbrattato d'olio.
Per l'avviamento, controlla che le valvole lavorino bene, che la pompa gasolio funzioni e che la pompa d'iniezione sia in fase corretta. Non so se MD7 ha l'arcivalvola in testa, se si usala per far prendere giri al motore e far caricare gli iniettori.
E' un motore semplice, se tutto è in fase funziona sempre.
Buon anno & Buon Vento.
PS
nella tua scheda non vedo di dove sei, puoi dirmelo ?
(31-12-2020 23:08)maurotss Ha scritto: [ -> ]Il paraolio andava cambiato quando hai cambiato il gruppo cilindri,per la pompa gasolio puoi lasciarlo senza,puoi alimentarlo dal serbatoio per caduta oppure applicare una pompetta manuale come per i fuoribordo.Per la pompetta cerca quella per gasolio.
Ciao Mauro, buon anno.
Si, il paraolio l'ho cambiato quando ho rimontato il motore però, come si riesce ad intravvedere dalla foto, scorre su una superficie non perfetta ed unita ad un inevitabile lasco delle bronzine, è inevitabile che trafili.
Ora per sostituirlo basta togliere il volano e con l'aiuto di una vite avvitata sul paraolio lo si può togliere senza togliere il carter.
Non ho cambiato il gruppo cilindri, ho usato il monoblocco recuperato con i suoi cilindri, il motorista ha detto di fare così
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Buon Vento
Forse l'asse dove lavora il labbro del paraolio é usurato, prova a prendere il vecchio paraolio, se di musure standard, lo puoi trovare di diversi spessori ed anche a doppio labbro, se l'originale ha uno spessore di 8mm lo puoi prendere da 10 o da 7, 6mm dipende da quanto siano forniti i negozi nei tuoi d'intorni.
Devi verificare dove la superficie dell'asse é intonsa.
Scusate torno sul restauro del mio motore, oggi sono riuscito a smontare gli iniettori, e purtroppo ho constatato che non spruzzano benzina. Credo proprio che non gli arrivi nulla. Se ho capito bene la pompa di iniezione dovrebbe dare uno spruzzo ad alta pressione secondo una certa cadenza. Questo mon avviene dalla pomoa di iniezione non esce nulla.
Siccome ne ho 2 simili, e da nessuna delle due esce nulla anche se ovviamente ho spurgato il sistema e il diesel é in pressione, che si puó fare?