I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Indicatori di livello Gobius
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Qualcuno usa o conosce pregi e difetti di questi Indicatore "gobius" acqua / carburante mi risolverebbero tutti i miei fastidi, allego l'annuncio https://www.subito.it/nautica/indicatore...-ad_detail
Buonvento e buon anno
con 45 € ti compri un contalitri digitale (il mio mi e' durato 10 anni) intercetti il tubo prima dell'autoclave e sai sempre quanta acqua hai nel serbatoio.
per il carburante non saprei cosa dirti ma sicuramente avrai un galleggiante che funge da indicatore all'interno del serbatoio.
Purtroppo nó, vado a naso come la precedente proprietaria, devo montarlo
Gli indicatori di livello del carburante sulle barche a vela, sia per le forme spesso irregolari, sia perché l'inclinazione altera la misura, sono spesso inaffidabili, io lo ho, ma non ci faccio caso.

La cosa migliore è basarsi sul contaore del motore, se non c'è mettine uno, meglio elettromeccanico (è un motorino che gira quando alimentato) senza elettronica che non serve.

Annoti, quando fai il pieno, la differenza di orario rispetto al pieno precedente e i litri caricati e hai il consumo medio in l/h, dopo un po' capisci dopo quante ore è bene rifare il pieno.

898989
Riapro questa vecchia discussione per chiedere se qualche AdV ha montato il Gobius (uno dei vari sistemi da 1 / 4 ... o altri ... ne hanno diversi) per il serbatoio carburante (delicato).

Chiedo questo perché il mio serbatoio carburante principale (ne ho n. 2) e' in chiglia ed ha un vecchio sensore della VDO lungo ben 90 cm che fa le bizze (a volte va ... a volte segna 3/4 ... a volte il pieno).
Ho provato ieri a toglierlo (per ricomprarlo, as is) ma "non viene". Non si muove proprio ...
Visto che si tratta del serbatoio carburante "annegato" ho preferito non giocarci troppo e soprassedere continuando a fare con l'asta metrica fatta con una stecca di vetroresina (che e' il sistema piu' sicuro in assoluto) e regolarmi ovviamente anche con il contaore (come suggeriva il mitico @rmv2605d).

Non sarebbe male se riuscissi a mettere almeno un sensore Gobius che mi potrebbe dire che ho raggiunto la riserva (un po' come la classica spia nelle macchine).

Grazie
Però nel mentre ho scoperto, che esistono anche sensori di livello ad ultrasuoni quindi senza parti mobili, costano ma hanno un +, guarda il sito Osculati
Osculati distribuisce Gobius.
Puoi darmi indicazioni più precise delle alternative ? (ho guardato ma non ho trovato altro che lui ad ultrasuoni)
Mi sa che intendeva un "robo" del genere:

https://it.aliexpress.com/item/100500134...4itemAdapt

E' il primo che mi è capitato sotto tastiera ma forse cercando meglio c'è l'imbarazzo della scelta
In effetti cercando "ultrasound fuel gauge" si trova un sacco di roba ...
Pero' tutto abbastanza costosetto ...
Il Gobius 1 costa Euro 184,77 su HiNelson.

Qualcuno che l'ha provato c'e' ?

Ho dei dubbi sullo spessore del mio serbatoio carburante che dovrebbe essere 3 mm max (coperto da Gobius).

Interessante anche il BEP che e' commercializzato da SVB a Euro 182,95 (quindi prezzo simile) : https://www.svb-marine.it/it/bepmarine-s...e-ts1.html
che ha bisogno di riutilizzare il "buco" ma sembra faccia il "livello" (tutti i livelli dovrebbero esser rilevati) invece che solo la "spia riserva" come fa il Gobius che lavora dall'esterno.

Grazie
@wally ... perfetto grazie.
Di vantaggio avrebbe che fa rileva TUTTI i livelli di carburante e non solo la riserva (come fa il KIT con n. 1 Gobius Pro ... se metti il Gobius 4 ... spendi un botto !!).

C'e' qualcuno che ha montato il rilevatore ad ultrasuoni BEP (che e' attaccabile allo strumento KUS) al posto del trasduttore originale ?!?

Grazie
URL di riferimento