18-03-2021, 19:39
Dopo essermi presentata ed avervi raccontato qualcosa di me, ho passato giorni a leggere il forum, rendendomi conto che Whisper e' proprio un guscio di noce
e che io non sono una velista
nonostante abbia passato piu' tempo su un'Alpa19 che in molte delle case che ho abitato nei miei 55 anni di vita.
Eccomi quindi a chiedere consiglio.
Esco spesso con Whisper, anche d'inverno, quasi sempre da sola.
Faccio molto in pozzetto, ma per ingarrocciare fiocco/genoa e varie altre necessita' piu' o meno frequenti devo andare a prua.
Quando lo faccio, se sono a motore, metto in folle...
Ma confesso che se sono a vela, non sempre stacco l'autopilota
Ho una biscaglina di sicurezza.
Ma so che semplicemente NON DEVO cadere in mare.
Ho una cintura di sicurezza ed un cordone con tre moschettoni: uno in mezzo che attacco alla cintura, uno in fondo ad un cordone elastico che arriva a due metri, ed uno in fondo ad un cordone fisso di un metro.
Fin'ora l'ho usato a bischero, agganciandomi a volte allo strallo di prua, a volte alle sartie, a volte al pulpito
(lo so, non si fa... non mi sgridate!)
Premesso che la barca e' talmente piccola che la sola idea di mettere le lifeline mi fa soffrire (data anche la struttura della tuga), secondo voi:
se io metto una fettuccia da lifeline intorno al piede d'albero, abbastanza lasca, tipo un anello, chesso', di 30cm di diametro (passato
sotto le carrucole su cui escono le drizze in modo che non intralci in alcun modo il passaggio del genoa) e quando vado a prua aggangio a quell'anello il moschettone in fondo all'elastico e l'altro ad una qualche analoga fettuccia a base del candeliere che ho a prua,
ha senso?
If not, cosa mi consigliate?
grazie1000
e che io non sono una velista
nonostante abbia passato piu' tempo su un'Alpa19 che in molte delle case che ho abitato nei miei 55 anni di vita.Eccomi quindi a chiedere consiglio.
Esco spesso con Whisper, anche d'inverno, quasi sempre da sola.
Faccio molto in pozzetto, ma per ingarrocciare fiocco/genoa e varie altre necessita' piu' o meno frequenti devo andare a prua.
Quando lo faccio, se sono a motore, metto in folle...
Ma confesso che se sono a vela, non sempre stacco l'autopilota

Ho una biscaglina di sicurezza.
Ma so che semplicemente NON DEVO cadere in mare.
Ho una cintura di sicurezza ed un cordone con tre moschettoni: uno in mezzo che attacco alla cintura, uno in fondo ad un cordone elastico che arriva a due metri, ed uno in fondo ad un cordone fisso di un metro.
Fin'ora l'ho usato a bischero, agganciandomi a volte allo strallo di prua, a volte alle sartie, a volte al pulpito
(lo so, non si fa... non mi sgridate!)Premesso che la barca e' talmente piccola che la sola idea di mettere le lifeline mi fa soffrire (data anche la struttura della tuga), secondo voi:
se io metto una fettuccia da lifeline intorno al piede d'albero, abbastanza lasca, tipo un anello, chesso', di 30cm di diametro (passato
sotto le carrucole su cui escono le drizze in modo che non intralci in alcun modo il passaggio del genoa) e quando vado a prua aggangio a quell'anello il moschettone in fondo all'elastico e l'altro ad una qualche analoga fettuccia a base del candeliere che ho a prua,
ha senso?
If not, cosa mi consigliate?
grazie1000

) , però , in compenso sono uno di quelli che lo usa di più (sempre lo yacht
) dato che ci faccio circa 40 uscite annue di cui una trentina in solitario e il resto assieme...all'altra metà del cielo
.
. sul capitan cook , avevo piazzato un golfare a prua dell'albero e leggermente disassato . all'interno del golfare facevo passare la cima dell'ancora . davo volta ad una galloccia sulla tuga . ovvio che non potevo avere molta catena (poco più di un metro...) . prendi un'ancora un paio di kg in più e ...sei a posto e fai tutto dal pozzetto .

vediamo se mentre cuoce riesco a scrivere qualcosa ... nel frattempo, comunque
non scriverlo, ti prego 



