I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Segnale luminoso andatura a motore e faro ponte
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(28-03-2021 18:01)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Le lamelle dove trovano posto i fori di aggancio all'albero sono a 90 gradi col corpo della luce e devono essere piegate x aderire all'albero. Sono però molto rigide e piegandole ho paura possano spezzarsi. Dite che le devo scaldare cn la pistola ad aria calda prima di piegarle? Certo che se non gli si da la forma prima di salire difficile si riesca a farlo appesi a 5 metri....
Il vantaggio è che l'albero ha lo stasso profilo anche a livello ponte, quindi puoi sagomare con tutta calma.
Ho una curiosità: luce ponte a led? Ho sostituito tutte le lampadine, ma quel faretto li non lo trovo proprio.
(30-03-2021 09:08)ITA-16495 Ha scritto: [ -> ]Il vantaggio è che l'albero ha lo stasso profilo anche a livello ponte, quindi puoi sagomare con tutta calma.
Ho una curiosità: luce ponte a led? Ho sostituito tutte le lampadine, ma quel faretto li non lo trovo proprio.

Buono a sapersi. Se è così allora il fanale si può sagomare comodamente alla base. Ahimè la lampada ponte è alogena e non credo sia sostituibile con una a led. E' questa:
https://www.svb-marine.it/it/lampadina-d...-50-w.html
Viceversa potrebbe essere sostituita con lampadina a led la luce motore ma ovviamente questo non avrebbe molto senso visto che se quella luce è accesa è in funzione anche l'alternatore.
PS anche io ho sostituito tutte le altre lampadine alogene (sia sottocoperta che nelle luci di via e di stazionamento) con lampadine a led
Di solito la luce ponte è un bulbo sigillato che non puoi aprire (forse mi sbaglio)adesso i ultimi faretti ponte forse li fanno anche con lampadina led.Smiley33
(30-03-2021 22:39)maurotss Ha scritto: [ -> ]Di solito la luce ponte è un bulbo sigillato che non puoi aprire (forse mi sbaglio)adesso i ultimi faretti ponte forse li fanno anche con lampadina led.Smiley33

No la luce ponte è identica alle Aquasignal serie 41 di via verde, rossa e bianca (a poppa) che ho già montate in barca.
https://www.ebay.it/itm/Aquasignal-Weis-...SwEphgInSc
In pratica è lo stesso fanale "avvitato" sul corpo base con viti accessibili solo dopo aver tolto il vetro. Questo è tenuto alla lampada a sua volta da un'altra vite (frontale ed esterna). La lampadina del faro ponte è una normale alogena da 25V con attacco BAY15 (credo si chiami così).
Lo stesso faro a led costa quasi il triplo (oltre 350 euro, ovviamente improponibile)...
io con la drizza della randa, ho rotto il mio in un momento di... (ogni definizione non è abbastanza...26)
Adesso sono nella emme perché il filo è finito dentro l'albero e non riesco a trovare un sistema per risolvere...
se qualcuno avesse un idea, gratitudine eterna
(31-03-2021 09:10)niko57 Ha scritto: [ -> ]io con la drizza della randa, ho rotto il mio in un momento di... (ogni definizione non è abbastanza...26)
Adesso sono nella emme perché il filo è finito dentro l'albero e non riesco a trovare un sistema per risolvere...
se qualcuno avesse un idea, gratitudine eterna

Devi passare un nuovo filo dall'alto...Altri miracoli non ne vedo.
appunto, l'unica strada immagino sia questa, sarà divertente cercare di recuperarlo alla base dell'albero. comunque grazie.
Quanto è in alto la luce? Una sonda da elettricista potrebbe funzionare meglio del singolo filo elettrico, ma devi fartene prestare una di lunghezza adeguata. Oppure usare un testimone con un peso, dicono funzioni bene uno spezzone di catena da bici, io ho usato un piombo da pesca per filare una drizza. Il problema è effettivamente il passaggio alla base dell'albero, se hai un po' di spazio per infilarci le dita o un paio di pinze a becco lungo. In due con un po' di tentativi e un po' di fortuna...
Pagine: 1 2
URL di riferimento