Ciao a tutti, notavo da un po' che l'autoclave partiva troppo spesso e al minimo uso d'acqua, segno che il "polmone" non funziona più.
Pensavo fosse semplicemente scarico, invece la membrana/vescica/palloncino interno è andata (piccolo taglio).
Da una ricerca sul web non esiste il pezzo di ricambio di questo accumulatore (Jabsco mod. 30573), bisogna comprarne uno nuovo e costa tra i 120 e i 160 euro.
Oltre ad essere Ligure, è contro la mia indole anti-consumistica buttar via una accumulatore completo per un piccolo taglio sulla membrana.
Provo a ripararlo con toppa da camera d'aria (il materiale pare lo stesso)?
Altri suggerimenti?
Allego foto per spiegare meglio.
Grazie, matteo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho appena montato il vaso di Seaflow
funziona bene, dovrebbe essere 0,75 litri e costa pochissimo
almeno su amazon
https://amzn.to/3flp7do
Grazie per la segnalazione
Da quando ho comprato la barca a luglio scorso, aprendo acqua di un rubinetto subito partiva la pompa.
Poi ora noto, ma non ricordo se lo facesse anche prima, che ogni 10/15 minuti la pompa si acccende per un istante con tuti i rubinetti chiusi.
Ieri ho provato a mettere aria nel polmone jabsco, e aprendo rubinetti è uscita dell'aria per cui penso sia andata la membrana del jabsco 30573-0000.
È così giusto?
Cambiando il polmone, risolvo probabilmente sia l'accensione pompa ad ogni apertura che il riaccendersi per un istante della pompa ogni 10 minuti? Perdite non ne ho in giro ho smontato mezza barca alla ricerca di tubi bagnati e sentine umide, ma nulla tutto asciuttissimo, anche la doccetta esterna.
Soluzioni economiche per cambiare solo la membrana al jabsco o altri polmoni piccoli? Non ho molto spazio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
EDIT: avrei trovato questo vaso SEAFLO:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
https://www.amazon.it/LIGHTEU%C2%AE-memb...gQT=0&th=1
che sembra identico alla jabsco ma costa solo 30/40 euro. esperienze?
inoltre, siccome sto pensando di cambiare anche la pompa, avrei visto sempre SEAFLO questa, che sembra identica alla mia jabsco da 40psi, ma è al contrario, cioè ha i tubi sopra invece che sotto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
https://www.amazon.it/LIGHTEU%C2%AE-memb...gQT=0&th=1
sapete se le pompe dell'acqua dolce possono essere montate indifferentemente con gli attacchi sia in alto che in basso?
Allora, a me la riparazione della membrana a tazza ha tenuto. E stiamo aprlando di 4 anni.
L'alternativa è comprare la sea flow indicata già anni fa
https://amzn.to/3flp7do
A riguardo dell'accensione pompa, purtroppo non è il vaso bucato.
Basta una piccolissima perdita e ogni tanto parte. io ce l'avevo alla doccetta in spiaggetta di poppa
Ciao, matteo
grazie allora prendo un tip top e provo.
per l'accensione sporadica, onestamente non trovo perdite, lo speravo cosi mi risparmiavo il dover smontare la pompa. Provo a smontare la pompa magari è da pulire dentro o cambiare la membrana interna, o qualcosa sotto alla pompa li dove sta il pressostato ci sta lo switch magari è quello, ma non ne capisco molto spero di non fare danno.
o metto una valvola di non ritorno prima della pompa, sospetto che sia la pompa che non tiene piu la pressione dopo 25 anni di servizio .
però magari anche con un vaso di espansione bucato, magari l'acqua passa non benissimo nella membrana bucata, qualche piccola fluttuazione di pressione la potrebbe dare no?
provo la riparazione e vedo se risolve tutto. senno prvo valvola di non ritorno, se costretto mi smonto la pompa che proprio non ho voglia.
Per 70 euro io caambierei anche l'autoclave