I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Crepe su gelcoat opera viva
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Sto riportando la barca a gelcoat ed ho trovato delle crepe molto nette nella fascia trasversale di circa 70 cm dietro al bulbo. Che si può fare ? Sospetto che siano crepe dovute a stress meccanico.
Molto grave! Qua ci vuole un ingeniere che calcoli perchè, percome, col steto scopio che senta il battito, meglio se si può fare un cardiogramma.-Smiley59Smiley59Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4
Allora tutto ok bullo ?
Sicuramente ha toccato uno scoglio. Controllerei i madieri prima e dopo il bulbo.
Mah, da quello che ho capito leggendo molti forum da oltremanica sembrerebbe che spesso queste crepe derivino da stress meccanico ovvero dal fatto che che la VTR può piegarsi di più del gelcoat che invece è duro e fragile. La mia paura è che dalle crepe l' acqua possa arrivare alla VTR e creare problemi in futuro. Ad ogni modo non credo che siano recenti, and sono sicuro che siano lì sotto da molte stagioni ( barca dell' 85). Non so se metterci mano oppure no.
(10-05-2021 22:42)gfrancs Ha scritto: [ -> ]Sicuramente ha toccato uno scoglio. Controllerei i madieri prima e dopo il bulbo.
Come fai a controllare il madiere su una barca a vela?
Per capire cosa fa un bulbo devi dormire a pagliolo in burrasca, di bolina, mentre la barca pesta sull'onda.
Sentirai che si muove, solo con scafo in alluminio rimane tutto rigido.
Alluminio grande materiale, rigido, che però si spezza improvvisamente, le gallocce è meglio siano in acciaio inox.
Su certe barche in VTR leggerine di bolina con vento non si chiudono più le porte, cazzando il paterazzo la barca si piega, esempio il luffe 44.-
Vero Bullo, hai detto bene, le crepe come fanno a non starci ?
Barca dell' 85 che ha fatto vedere al proprietario come ama piegarsi e sculettare. Allora inutile rendere rigide quelle pieghe/crepe ( sono del tipo lungo, come dei capelli) ma forse metterci un sigillante elastico non sarebbe una cattiva idea; forse della resina epox caricata il meno possibile ? Pensavo di aprire leggermente una delle crepe con dremel con una punta smerigliatrice ad ago ( apre 1 mm) per vedere come si propagano sotto e poi decidere se aprirle tutte e riempire oppure lasciarle stare.
Non cercare disgrazie.
Sigillante elastico sicuramente NO.
Al limite puoi stuccare con stucco epossidico che è un più elastico del poliestere. Tanto poi sopra ci devi dare il primer per l'antivegetativa.
Si, esattamente resina caricata o se vuoi stucco epox, è quello che ho scritto sopra esattamente.
Scusa se mi intrometto,ma una foto potrebbe essere di aiuto per dare consigli.da un lato,dall'altro ci aiuta a capire certe problematiche delle barche.Anche io ho una barca del 1984 comet 11 plus e se non erro la tua GS35 quasi gemelle.
(11-05-2021 07:39)SeaMax Ha scritto: [ -> ]Come fai a controllare il madiere su una barca a vela?

Alza il pagliolato e controlla se prima e dopo il bulbo ci sono crepe
(11-05-2021 15:33)GARIBALDI Ha scritto: [ -> ]Scusa se mi intrometto,ma una foto potrebbe essere di aiuto per dare consigli.da un lato,dall'altro ci aiuta a capire certe problematiche delle barche.Anche io ho una barca del 1984 comet 11 plus e se non erro la tua GS35 quasi gemelle.

eccola, spero si veda.
Seconde me, una bella toccatina l'ha data. Il lavoro esterno e 'quasi' estetico. Prima controlla bene le strutture interne. Quando hai verificato e rinforzato internamente, chiudi e stucchi queste crepe esterne.
Che intendi per rinforzo interno ?
Stuccare dentro quelle crepe senza allargarle prima ?
(11-05-2021 21:51)mlipizer Ha scritto: [ -> ]Seconde me, una bella toccatina l'ha data. Il lavoro esterno e 'quasi' estetico. Prima controlla bene le strutture interne. Quando hai verificato e rinforzato internamente, chiudi e stucchi queste crepe esterne.
Dalla foto si vede questa "fessura" diciamo, sarebbe da verificare stessa parte all'interno.
Quella è una ma cene sono altre di crepe, tutte nella stessa zona.
(11-05-2021 22:04)SeaMax Ha scritto: [ -> ]Che intendi per rinforzo interno ?
Stuccare dentro quelle crepe senza allargarle prima ?

Le crepe nel gelcoat denotano che la vetroresina si è mossa. E non dovrebbe farlo. Non so di che barca si tratti ma ha perso la sua rigidità originale per vetusta od urti sulla chiglia. Va verificato al'interno se si riesca a vedere lo stato della resina o comunque verificare delaminazioni con apparecchiature adatte. non sono grandi ma comunque facile che se le stucchi pur bene si riaprano in quanto qualcosa si muove ed in quella zona non deve farlo dovrebbe essere un mat molto robusto e spesso. Verifica anche l'umidità dello scafo a questo punto. Se la vetroresina è delaminata va curata e fatta asciugare prima di ripristinare lo strato esterno impermeabile.
Scusa Spinner, il tuo giudizio è molto preciso. Sei un tecnico del settore ?
Quelle crepe si sono formate perché lo scafo si è deformato. Una botta alla deriva? Chissà. Ma dove lo scafo ha subito la deformazione, internamente ha una struttura di rinforzo? È integra? Lo scafo è integro? Bisognerebbe verificare.
Le crepe esterne sono facilmente risolvibili con dello stucco. Ma l'eventuale problema strutturale e più importante.
Pagine: 1 2
URL di riferimento