I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Sto cercando un ecoscandaglio di ausilio alla pesca. L'utilizzo è qui nell'alto adriatico e lungo le coste istriane / dalmate, quindi non mi interessano profondità estreme. Ne vedo molti attorno ai 150€, poi c'è il Garmin striker 5CV che viaggia sui 400. Leggo che quest'ultimo ha una frequenza di 77kHz per gli permette di arrivare ad una profondità di 160m, mentre gli altri hanno una frequenza di 200kHz che permette profondità minori (teoricamente apparati con frequenze maggiori dovrebbero costare di più). Chi di voi ha esperienza in merito, cosa mi consiglia? Non vorrei pagare tanto il "marchio", o prendere l'apparecchiatura sbagliata. Ha senso utilizzarlo anche da terra?
Ti ho inviato un MP
Vabbè,speriamo ci sia qualcuno meno criptico.
+1 non per polemizzare, ma per conoscere i suggerimenti che possono interessare altri.
Se Faber vuole comunica:26:re in privato, a noi checce...?
Per carità, ribadisco, non era polemica, era curiosità di sapere cosa si consigliasse. In quall‘ambito non sono per niente ferratoSmiley30
Tra Garmin striker 4 CV e 5 CV cambia solo la dimensione dello schermo. Io ho il 4. Prevedi batteria 12 v 9ah da UPS per usarlo.
approfitto il 4 che genere di autonomia ha con una batteria da 9Ah? anche molto all'ingrosso, un quarto d'ora...dieci ore... ?
Ti consiglio Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ., è veramente molto ricco di info e dettagli anche sui setup, trasduttori e quant'altro. Buona Visione Wink
@rob Consuma circa un ampere ora. Facile fare il calcolo.
Mi spiace non volevo essere criptico...ho solo consigliato ad Andrew un eco usato in vendita. sorry 43
@Argo74 grazie
@ faber : Da un vecio Adv mi aspettavo dritte inenarrabili dato che io mi sono arenato sul fissare con un accrocchio l’ecoscandaglio alla poppa,che come le freccie dei carabilinieri”ora funziona...ora no...ora si...” E comunque tu quale consigli? E come si fissa un ecoscandaglio in modo funzionale ,senza bucare lo scafo? Grazie
Di dritte inenarrabili non ne ho molte, anche se l'acquisto del mio primo ecoscandaglio risale all'anno 1972 Lo comperai a rate al prezzo di ben 180.000 lire (sei cambiali da 30.000 lire l'una) in un famoso negozio a Roma in via Marmorata, si trattava di uno scandaglio professionale Ferrograph made in UK che usava lo stesso sistema dell' elettrocardiografo con carta termica in rotoli da 10 metri e ago, era ottimo per l'epoca e segnalava il fondale fino a meno 99 metri, disegnando precisamente il fondale. Per me che facevo pesca sub fino ad un massimo di meno 30 metri era più che perfetto. Oggi di ecoscandagli ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, anche lasciando stare quelli per i gommoni e le barche a motore e guardando solo quelli per le barche a vela la scelta è vastissima. Ci sono eco con il trasduttore di poppa o traversante lo scafo. Per fissare una staffa porta trasduttore allo specchio di poppa si dovranno seguire alcune semplici regole: Nel kit ci sarà la staffa per alloggiare il trasduttore, il cavo di connessione fra trasduttore e schermo più i cavi da collegare alla batteria. La staffa dovrà essere posizionata sulla linea di galleggiamento, mentre il trasduttore dovrà essere posto parallelamente al fondo della carena, tenendo presente anche il moto evolutivo dell'elica del motore, se è sinistrorsa la staffa dovrà essere montata sulla destra e viceversa, per evitare disturbi e falsi segnali. Invece per il trasduttore traversante è logico essere costretti a bucare lo scafo (?!) La maggior parte dei velisti però è restia a fare buchi sullo scafo, anche se la precisione dello scandaglio in questo modo sarebbe perfetta. Per evitare ciò si può agire in questo modo: procurarsi un pezzo di discendente pluviale in plastica oppure un barattolo sempre di plastica con il coperchio a vite di diametro adeguato a contenere comodamente il trasduttore, tagliare la base del barattolo ed incollarla con resina al fondo della barca, bucare il tappo e passare i cavi del trasduttore quello che va allo schermo e quello che va alla batteria, quando la resina è ben asciugata versare del liquido fino a riempire il barattolo e poi avvitare il tappo, il liquido può essere acqua oppure petrolio trasparente che non evapora facilmente.. Spero di essere stato esauriente, anche se sul forum di discussioni su questo tema ce ne sono più di qualcuna..
Al posto del liquido, si può usare gel per ecografie, si trova facilmente su Amazon.
Ho l'impressione che al nostro amico andrew1 i consigli richiesti per l'acquisto di un ecoscandaglio non interessino poi più di tanto...Ma forse mi sbaglio.

p.s.
tra l'altro non ho capito cosa intendeva quando ha detto " ha senso utilizzarlo anche da terra? " Smiley64
Grazie per le info, in particolare per il canale YT. Passerò questi pochi giorni di ferie per approfondire il tutto.
mio padre ha da tanti anni una barchetta di 6 metri con cui fa uscite giornaliere. Ogni tanto prova a pescare qualcosa, con scarsi risultati. Vorrei regalargli un Fish Finder più che per prendere pesci per vedere il fondale in 3D, che gli è sempre piaciuto. Quale modello mi consigliate per non spendere una fortuna?
Non l'ho provato ma ho sentito molto parlar bene del Garmin Fishfinder Striker 4. Su vari marketplace si trova tra i 120 ed i 160 euro. E' anche possibile che riesci a trovarlo usato.
Di economica c'è anche la serie hoock della Lowrance che è il brand Navico pensato per i pescatori. Il trasduttore deve essere installato esternamente sullo specchio di poppa.
Pagine: 1 2
URL di riferimento