27-05-2021, 23:21
27-05-2021, 23:34
un iphone con la centralina del vento?
sicuro di avere chiaro cosa rappresenti la vmg?
sicuro di avere chiaro cosa rappresenti la vmg?
28-05-2021, 00:02
Ormai la maggioranza delle persone è sicura che ci sia un app per tutto.
28-05-2021, 08:24
La App YoNav! calcola la velocità di avvicinamento (e la distanza residua) al target (che gli hai immesso con coordinate geografiche). La chiama impropriamente VMG (che invece è riferita alla direzione del vento, che la App non può sapere, a meno che tu non inserisca le coordinate di un punto esattamente al vento rispetto a te, e che il vento non cambi.....cioè...). E' una utile ridondanza agli strumenti di bordo, anche perchè essendo una App su GPS, non necessita di campo.
28-05-2021, 12:36
(27-05-2021 23:34)ZK Ha scritto: [ -> ]un iphone con la centralina del vento?
sicuro di avere chiaro cosa rappresenti la vmg?
In realtà basterebbe un set di sensori in grado di comunicare direttamente via bluetooth e fare l'app sarebbe uno scherzo.
Sembra sempre che siano cose ipertecnologiche, ma per il vento stiamo parlando di tre coppette e due magneti, per il log di una rotella e un magnete.
Se fosse elettronica di uso corrente staremmo parlando di 100 euro per il sistema intero (sensori vento + velocità e elettronica per spedire il dato). Il fatto che i numeri siano bassi e ci sia poca concorrenza fa salire il prezzo oltre il migliaio.
28-05-2021, 14:49
(27-05-2021 23:34)ZK Ha scritto: [ -> ]sicuro di avere chiaro cosa rappresenti la vmg?
Grazie ZK, la tua domanda ha stimolato ma mia curiosità e sono andato a leggere.
Anche io avevo sempre associato la VMG alla destinazione mentre ho capito che è riferita solo alla direzione del vento.
Invece è la VMC, Velocity Made good on Course (lo scrivo per anche per mmx), è riferita ad un punto di destinazione arbitrario.
Ovvio che se la destinazione corrisponde con la boa di bolina o di poppa le due corrispondano ma la prima non si può calcolare senza il sensore del vento.
Ho imparato qualcosa

28-05-2021, 22:47
(28-05-2021 14:49)zcaotica Ha scritto: [ -> ]Grazie ZK, la tua domanda ha stimolato ma mia curiosità e sono andato a leggere.
Anche io avevo sempre associato la VMG alla destinazione mentre ho capito che è riferita solo alla direzione del vento.
Invece è la VMC, Velocity Made good on Course (lo scrivo per anche per mmx), è riferita ad un punto di destinazione arbitrario.
Ovvio che se la destinazione corrisponde con la boa di bolina o di poppa le due corrispondano ma la prima non si può calcolare senza il sensore del vento.
Ho imparato qualcosa


c'e' na meravigliosa app a pagamento che vale tutti i soldi che costa, si chiama navionix... secondo me per molte cose funziona meglio del cartografico.
non c'e' nulla di piu aleatorio della vmg per darsi un ttg, altro programmino a pagamento ma molto utile e' uno della ormai grande famiglia dei progrmmi di routage, non e' roba da regata, e' roba che specie in vacanza minimizza le ore motore e ottimizza quelle a vela. io uso qtvlm ma ce ne sono diversi ormai e qualcuno anche migliore.
ciao
28-05-2021, 23:02
ottima indicazione, grazie ZK