Ciao a tutti.
Sto sistemando una vecchia barchetta. Tra le cose che ho trovato è questo sistema sulla scotta della randa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sono perplesso da tutta questa roba ; cime, cavi in acciaio, moschettone, ecc.
Non sarebbe meglio semplicemente collegare il boma al carrello con una soluzione così?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Diversamente mi spiegate il perché della soluzione applicata attualmente?
Grazie
Leo
Intanto puoi eliminare qualche grillo/moschettone di troppo ( li hai in catena ) .
Poi , se hai cima a sufficienza , puoi eliminare il penzolo d' acciaio. Questo ti faciliterà l'abbattuta quando potrai spostare la randa nella cc d manovra a " mazzo ". BV
(27-06-2021 17:01)guardiamarina Ha scritto: [ -> ]Intanto puoi eliminare qualche grillo/moschettone di troppo ( li hai in catena ) .
Poi , se hai cima a sufficienza , puoi eliminare il penzolo d' acciaio. Questo ti faciliterà l'abbattuta quando potrai spostare la randa nella cc d manovra a " mazzo ". BV
Sto facendo "pulizia" su tutta la barca, quindi anche tutte le cime sono in via di sostituzione.
Essendo pero' un novizio, prima di apportare modifiche mi piace confontrarmi con quelli che hanno qualche anno di esperianza alle spalle.
Volevo capire se c'era qualcuno che mi diceva che invece tutta quella roba aveva una sua ragion d'essere che io non avevo capito.
Grazie comuque :-)
(27-06-2021 16:40)UMdB Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti.
Sto sistemando una vecchia barchetta. Tra le cose che ho trovato è questo sistema sulla scotta della randa
https://youtu.be/7oq8ocV2jdo
Sono perplesso da tutta questa roba ; cime, cavi in acciaio, moschettone, ecc.
Non sarebbe meglio semplicemente collegare il boma al carrello con una soluzione così?
https://youtu.be/FmyAZ5izu68
Diversamente mi spiegate il perché della soluzione applicata attualmente? ![](https://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji848.png)
Grazie
Leo
Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
principalmente ti riduce sensibilmente la lunghezza della scotta che apprezzerai di più alle andature lasche.
(27-06-2021 17:21)andream Ha scritto: [ -> ]principalmente ti riduce sensibilmente la lunghezza della scotta che apprezzerai di più alle andature lasche.
Ma ne vale la pena? meglio la scotta corta con tutti questi possibili "points of failure" , o il contrario?
Appunto: Il cavo di acciaio ti accorcia di 4 volte la sua lunghezza la scotta da tirare e mollare a ogni manovra,
direi che razionalizzando i moschettoni in eccesso ti troverai bene, ho usato su molte barche quel sistema.
(27-06-2021 17:30)oudeis Ha scritto: [ -> ]Appunto: Il cavo di acciaio ti accorcia di 4 volte la sua lunghezza la scotta da tirare e mollare a ogni manovra,
direi che razionalizzando i moschettoni in eccesso ti troverai bene, ho usato su molte barche quel sistema.
si, giusto, ma solo per l'equivalente dello spezzone di cavo, in quel caso non si arriva nemmeno ad un metro e mezzo (spannometricamente parlando)
fosse stato un cavo di 2mt allora era un ragionamento/soluzione corretto/a...
Ok, ho seguito i vostri consigli. Ho tolto il moschettone e l'altro pezzo "a forma di c con il dado" (non so come si chiami
![](https://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji39.png)
) proverò così la prima volta che esco e poi proverò solo con la scotta collegata direttamente al boma e vedrò come mi cambia.
Per la cronaca il cavo in metallo è lungo ~60 cm su una distanza di ~1.5m tra boma e carrello...
Comunque grazie a tutti
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
(27-06-2021 17:47)SoulSurfer Ha scritto: [ -> ]si, giusto, ma solo per l'equivalente dello spezzone di cavo, in quel caso non si arriva nemmeno ad un metro e mezzo (spannometricamente parlando)
fosse stato un cavo di 2mt allora era un ragionamento/soluzione corretto/a...
Beh, 60cmx4=240cm, durante una serie di virate alla fine te ne accorgi.
(27-06-2021 19:38)oudeis Ha scritto: [ -> ]Beh, 60cmx4=240cm, durante una serie di virate alla fine te ne accorgi.
Claro Que Si !!
ma si sta parlando di Tp52 o di AC class??
che poi non e' che piu' metri aumentino lo sforzo, e' tutto parancato quindi rimane praticamente lo stesso
pero' va' detto che staccando il paranco, il cavo puo' essere attaccato alle draglie ancora piu' facilmente liberando il pozzetto in 2 secondi, ecco, in quest'ottica e' funzionale al 100% (IMHO)
(29-06-2021 14:16)SoulSurfer Ha scritto: [ -> ]Claro Que Si !!
ma si sta parlando di Tp52 o di AC class??![19 19](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/19.gif)
che poi non e' che piu' metri aumentino lo sforzo, e' tutto parancato quindi rimane praticamente lo stesso
pero' va' detto che staccando il paranco, il cavo puo' essere attaccato alle draglie ancora piu' facilmente liberando il pozzetto in 2 secondi, ecco, in quest'ottica e' funzionale al 100% (IMHO)
Mas claro agua! e tenere il bozzellame più basso evita craniate.
(27-06-2021 19:38)oudeis Ha scritto: [ -> ]Beh, 60cmx4=240cm, durante una serie di virate alla fine te ne accorgi.
Secondo me in realtà il cavetto d'acciaio ti fa risparmiare 4 passaggi di scotta che però restano sempre nel paranco, la quantità di scotta da lascare e cazzare non cambia. Il paranco a mezzasta potrebbe battere sulla testa di qualcuno in strambata.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
(27-06-2021 16:40)UMdB Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti.
Sto sistemando una vecchia barchetta. Tra le cose che ho trovato è questo sistema sulla scotta della randa
https://youtu.be/7oq8ocV2jdo
Sono perplesso da tutta questa roba ; cime, cavi in acciaio, moschettone, ecc.
Non sarebbe meglio semplicemente collegare il boma al carrello con una soluzione così?
https://youtu.be/FmyAZ5izu68
Diversamente mi spiegate il perché della soluzione applicata attualmente? ![](https://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji848.png)
Grazie
Leo
Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
A me pare una soluzione concepita da un pazzo, semplificherei togliendo tutto il ferro.
(29-06-2021 15:11)gorniele Ha scritto: [ -> ]Secondo me in realtà il cavetto d'acciaio ti fa risparmiare 4 passaggi di scotta che però restano sempre nel paranco, la quantità di scotta da lascare e cazzare non cambia. Il paranco a mezzasta potrebbe battere sulla testa di qualcuno in strambata.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Geometria non euclidea?
fai qualche prova poi ne riparliamo
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
La quantità di scotta necessaria per allungare il paranco di un metro è sempre la stessa, qualunque sia la distanza iniziale tra i due rinvii. Siamo d'accordo su questo?
Io sto con Gorniele.
La differenza sta solo nella quantità di scotta che devi comprare, la quantità che cazzi o laschi è la stessa in entrambi casi.
Esempio stupido in ASCII-Art, sperando si capisca
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
Con cavetto
L. tot. scotta = 20
L. complessiva = 8
- -|- -
- -|- -
- -|- -
- -|- -
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
Senza cavetto
L. tot. scotta = 32
L. complessiva = 8
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
Con cavetto
L. tot. scotta = 28
L. complessiva = 10
- -|- -
- -|- -
- -|- -
- -|- -
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
Senza cavetto
L. tot. scotta = 40
L. complessiva = 10
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
In entrambi i casi, per avere un allungamento di 2, devi filare 8 di scotta
va bene avere lo stroppo di collegamento che riduce i metri di cima a bordo, quindi minor costo e minor peso in giro. ho l'idea che la soluzione in essere sia stata un "provvisorio definitivo" accrocchiata con quel che c'era nella cassetta degli attrezzi. Soluzione: sostituire tutta la ferramenta con un unico stroppo di dyneema della lunghezza giusta. perchè dyneema e non acciaio? la prima volta che lo prendi in faccia sai perchè.
@Gorniele: sì, certo, ma il vantaggio c'è comunque.
@essebibi: appunto, bel risparmio di cima, peso ecc.
La scotta è una oooooooooooppinione
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
piu' che altro con un sistema tutta cima ci sono 2 grilli, con un misto almeno 1 in piu'...ergo, un possibile punto di rottura in piu' (se proprio dobbiamo fare un'analisi da precisini)
Quando avevo il 28' la scotta della randa era dotata prima di un cavetto in acciaio poi sostituito con un cavo in dyneema con impiombature in luogo dei grilli e mi trovavo bene.
Un giorno, tanto per spertimentare, rimossi il cavo e ci misi una scotta ma la soluzione non mi piacque perche avevo troppa scotta tra i piedi in pozzetto e la presenza di 2 vie di scotta mi pareva troppo ingombrante, invasiva e rapidamente tornai allo scottino in dyneema.