I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Giri compressore frigo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
In base a cosa si settano i giri di un compressore frigo?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
In base a quanta corrente vuoi assorbire che corrisponde poi a quanta potenza refrigerante vuoi ottenere...
Il maggiore è il numero dei giri e maggiore è il numero di volte per minuto che il compressore comprime ed espande aumentando la potenza assorbita ma anche quella generata
Ovviamente meno corrente possibile, ma fino a che punto si può scendere? Ovviamente meno gira meno friga...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Comunque ora gli ho abbassato i giri e pur risparmiando quasi 1,5ah la piastra brina perfettamente...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
buongiorno, mi chiedevo se si può rovinare il compressore aumentando i giri..grazie
nel range di cui è prevista la regolazione, non si danneggia, ma sicuramente a parità di utilizzo, proporzionalmente gli si accorcia la vita...
Scusate ma non riesco a capire,sicuramente è colpa mia,ma come/dove si regolano i giri?
Io ho un frigo vitrifrigo vecchiotto con compressore danfoss ma non mi ricordo quando lo ho montato che ci fosse la possibilità di settore i giri.
Si può inserire una resistenza (fino a 1.5kohm) fra due dei vari contatti della centralina di controllo, c'è scritto sul manuale non ricordo più quali siano; lo standard sono 2000 giri, con 1.5ko va a 3500 (massimo).
Molto spesso la resistenza non c'è e di base vanno a 2000.
Uno schemino con indicazioni di regimi di rotazione consigliati a seconda di volume del frigo, compressore, tipo di evaporatore, eccetera.

https://www.vitrifrigo.com/downloads/352...0chart.pdf
URL di riferimento