Buongiorno,
ho necessità di incollare dei dischetti inox direttamente sul gelcoat, sto facendo una piccola riparazione e la soluzione dell'incollaggio mi eviterebbe di forare la coperta in modo passante, in rete trovo molti prodotti bicomponenti ma non so districarmi.
Consigli !?
Grazie

Io userei un silicone ibrido tipo 3M , zucchetti etc., sull'inox le colle attaccano poco.
(26-10-2021 12:57)Wally Ha scritto: [ -> ]Io userei un silicone ibrido tipo 3M , zucchetti etc., sull'inox le colle attaccano poco.
Se proprio potrei realizzarli anche in ottone se ne facilita la coesione !!
Fuori da qui mi è stato consigliato di tutto e di più

Ma i dischetti devono lavorare in compressione o in trazione? Nel secondo caso non mi affiderei a una colla.
Anche il gelcoat, di suo, non è un gran supporto per incollare, ma se dai una grattata con una grana grossa aumenti di molto la superficie di adesione, le colle migliori riportano delle tabelle che ti danno i kg/cm2 che tollerano in trazione chiaramente dovrai dimensionare in base al carico previsto e ad un fattore di sicurezza.
Usa epoxy E magari fagli una post-cura puntandogli una lampada ad incandescenza sopra (adesso che ci sono le lampadine a LED è diventato più difficile

)
Grazie Clavy..
sto cercando di ovviare ad una lacuna che ho trovato sulla barca ( usata ) che ho acquistato, sarebbe difficile ora scrivere per spiegare e far intendere cosa vorrei fare, ma credo che se realizzata a modo l'accrocchio potrebbe funzionare, mal che vada essendo la zona di collatura non a vista, ricorrerei alla soluzione " definitiva " forando passante e amen, un tentativo comunque vorrei farlo ..
Intanto sto realizzando un bozzello doppio in piano con le guance inox e pulegge in delrin nero, sulla falsariga di uno già montato della ronstan, purtroppo pur avendo cercato a fondo nel web non risulta più disponibile e mi tocca farlo hand made !
L'inverno è lungo e bisogna pur fare qualcosa

Io uso stucco epox, tipo quello della Cecchi e finora tiene.
(26-10-2021 14:02)lord Ha scritto: [ -> ]pecchééé ???
Ci incuriosisci !! 
La curiosità corrode
Anche l'inox più feroce.
A che servono 2 dischetti?
Ho ordinato una epox bicomponente per metallo, plastica e altri materiali diversi, dichiarano una forza di adesione di 130 kg/cmq, mi sembra tantino ma, anche qualora risultasse inferiore, la superfice utile che andrò a collare di oltre 20 cmq mi comincia a dare un minimo di fiducia ...
Domenica conto di finire il lavoretto, due foto e spiegazione di rito a seguire !
Grazie

(27-10-2021 11:17)nedo Ha scritto: [ -> ]Ho ordinato una epox bicomponente per metallo, plastica e altri materiali diversi, dichiarano una forza di adesione di 130 kg/cmq, mi sembra tantino ma, anche qualora risultasse inferiore, la superfice utile che andrò a collare di oltre 20 cmq mi comincia a dare un minimo di fiducia ...
Domenica conto di finire il lavoretto, due foto e spiegazione di rito a seguire !
Grazie 
Beh, puoi sempre fare un test, se ad esempio facessi un quadratino 0,5x0,5= 0,25cm2, con un gancio o appiglio qualunque, gli appendi una tanica piena d'acqua (20-22kg) e vedi come reagisce.
Riprendo per completezza la discussione, ho finito il lavoro ed ho raggiunto il risultato che volevo.
In sintesi sto parlando del rifacimento completo e relativo incollaggio del bozzello piano doppio presente sul mio x35, il bozzello, in questo caso mancante e introvabile, ha la funzione di rimando e demoltiplica del barber tweaker del fiocco, sul lato di dritta.
Si trova sotto la cover che copre la tuga e non si accede se non smontando il coperchio,
un ricettacolo di colature e sporcizia come si vede dalla foto del bozzello ronstan di sinistra.
Prima di procedere ho verificato quello di sinistra e con mia sorpresa constato che il bozzello è ancorato al piano tramite tre viti m6 direttamente filettate nello strato del gelcoat, non ci credevo, eppure anche dal plane x yacht in quella zona non vi sono piastre affogate di ancoraggio e i pochi filetti sono oramai spanati .
Decido quindi di incollare ma prima devo realizzare il bozzello mancante, introvabile sul mercato. Cerco di copiare un pò la sagoma dell'esistente e realizzo il bozzello ( tanto è sotto e non si vede ) come meglio potevo, lo luciderò appena finite le regate.
Lastrine inox sagomate, due pulegge in delrin, tre spessori in alluminio per impacchettare la lastrine e tre viti a brugola M6 .
I dischetti in bronzo con il pernetto centrale mi servono per aumentare la superficie di contatto da collare con epox bicomponente.
Testato domenica in allenamento con oltre 15 kn , perfetto e funzionale.
