Buon giorno a tutti
devo rifare una rotellina del bozzello (che si trova sul carrello e che serve per il fiocco). Infatti non trovo il carrello delle dimensioni corrette: sul mio Jeanneau First 20 il carrello è strettino per le misure odierne. La marca della ferramenta è Elmat, ma non sembra più in attività.
Mi suggeriscono di cambiare solo la rotellina facendo tornire un tubo di teflon. Cosa ne dite: teflon o un altro materiale (POM-C cioè resina acetalica o nylon)?
Nella foto non si vede benissimo, portate pazienza (ho messo una penna per metterlo di tre quarti)
Grazie!
Marco
ho fatto rifare le pulegge dei bozzelli in DERLIN da un tornitore. sono ancora come nuovi.
Io lo rifarei di nylon come Quasi sicuramente era in origine. Non durerà altri 4 lustri ma con quello che gli costa al tornitore andare a comprarti il pezzo te ne fa 10.
(28-11-2021 20:50)ZK Ha scritto: [ -> ]Io lo rifarei di nylon come Quasi sicuramente era in origine. Non durerà altri 4 lustri ma con quello che gli costa al tornitore andare a comprarti il pezzo te ne fa 10.
Non è per contraddire nessuno ma, secondo me, in origine quelle carrucole erano molto probabilmente di PVC.
Il Nylon è un ottimo materiale ma ha il grosso svantaggio di assorbire acqua ed espandere; le carrucole tendono a grippare nelle loro sedi.
Il Delrin si comporta meglio ed è considerato ormai il miglior compromesso per componentistica nautica di questo tipo.
IMHO
E certo che mi puoi contraddire... Ci mancherebbe. Le pulegge non vivono a mollo come le boccole e forse per questo quasi tutte le pulegge che mi son capitate per le mani sono di nylon. Anche il PVC e un ottimo materiale. Io sentirei cosa ha in casa il tornitore. Quello in un bilancio costo beneficio e il migliore.
Questo l'ho manutenzionato la scorsa settimana, la puleggia del bozzello era spaccata in due punti, l'effetto del tempo rende fragile quei materiali che di nobile non hanno nulla.
Tornito la puleggia da un tondo di delrin nero ( ne ho fatte due per scorta ) copiando le misure originali, rimontate le sfere in torlon e riassemblato, un bijoux !

Il mio consiglio è usare materiali che diano un minimo di affidabilità e di durata, spendi una volta e non ci pensi più, tra l'altro l'incidenza del costo materiale rispetto al costo orario dell'operatore è ininfluente .

Grazie. Ho acquistato dalla Germania due verghe di Delrin nero. Ora il problema qui in periferia è trovare un tornitore!
Grazie a tutti
Marco
(06-12-2021 11:09)marcocass Ha scritto: [ -> ]Grazie. Ho acquistato dalla Germania due verghe di Delrin nero. Ora il problema qui in periferia è trovare un tornitore!
Grazie a tutti
Marco
Ottimo e auguri di trovare un tornitore. Magari invece di "verghe" chiamale "tondi" o "barre", forse il tornitore capisce meglio...

Vorrei cambiare la rotella a questo bozzello, come posso fare per aprirlo?
(06-12-2021 19:05)sergiot Ha scritto: [ -> ]Vorrei cambiare la rotella a questo bozzello, come posso fare per aprirlo?
Buttalo e compralo nuovo, è la cosa più facile ed economica!
Per divertimento puoi limare la testa ribadita dell'asse, sfilarlo ed è tutto smontato, poi devi rifare al tornio l'asse, dopo aver trovato il materiale adatto tornire una nuova rotella, rimontare asse e rotella e ribadire l'asse.
Se sei attrezzato ed abile forse poi il bozzello funzionerà ancora, se devi far fare a terzi segui il primo consiglio.



Così ..a pelle:
Il derlin ha una resistenza agli UV analoga a quella del kevlar, ottima la puleggia ma poi.... Dopo il lavoro di tornitura perché duri va stabilizzata e non è una passeggiata
(08-12-2021 15:21)ZK Ha scritto: [ -> ]Così ..a pelle:
Il derlin ha una resistenza agli UV analoga a quella del kevlar, ottima la puleggia ma poi.... Dopo il lavoro di tornitura perché duri va stabilizzata e non è una passeggiata
Di sicuro il delrin nero è più adatto del bianco per applicazione esterne, la colorazione nera risente meno dell'influenza dei raggi uv .
Sulla durata non saprei, se usato correttamente, il bozzello potrà garantire una vita se non pari, prossima al nuovo, la puleggia del mio ronstan ( in foto ) era scalfibile con la sola azione dell'unghia.
Una volta aperto poi, si ottiene la condizione di intercambialità e non per niente le pulegge se ne realizzano più di una.


(08-12-2021 15:21)ZK Ha scritto: [ -> ]Così ..a pelle:
Il derlin ha una resistenza agli UV analoga a quella del kevlar, ottima la puleggia ma poi.... Dopo il lavoro di tornitura perché duri va stabilizzata e non è una passeggiata
Sono molto curioso: quale è il procedimento di stabilizzazione del POM?
Si stabilizza solo la superficie o anche l'interno?
Cari tutti, volevo solo dire che sono riuscito a risolvere. L'officina meccanica che mi ha tornito il Delrin POM-C lo aveva anche in casa, non serviva farlo arrivare dalla Germania.
Grazie a tutti per i consigli!
Allego foto del bozzello nuovo
Buon vento
Marco