I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Raymarine ST2000 e connessine garmin echomap
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
come in oggetto dovrei collegare via rete nmea2000 un garmin echomap ad un pilota raynmarine st2000,il problema è questo l'echomap ha il connettore femmina che esce relativo alla rete nmea2000 mentre per entrare nel pilota mi servirebbero solo i due fili di rete da collegare alle vie 5 e 6 del pilota stesso,come potrei fare?potete aiutarmi? esistono "adattatori2?
Che io sappia i piloti st sono in NMEA0183, e quindi hai bisogno di un covertitore o hai fortuna come sui lowrance HDS,che ci sono tutti e 2 gli spinotti 2K E 0183
La differenza di connettori è l'ultimo dei problemi. ST2000 ha NMEA0183 ma solo per un numero limitato di messaggi (verificare sul manuale quali) mentre la comunicazione completa di tutti i messaggi in ingresso ed uscita è solo attraverso la porta Seatalk1 che è proprietaria Raymarine. A questo punto dovendo prevedere una interfaccia conviene cercarne direttamente una Seatalk1 <--> NMEA2000 che non so se esista in commercio. Di certo ci sono diverse proposte commerciali per Seatalk1 <--> NMEA0183
si hai ragione il pilota è nmea0183 e il mio eco garmin ha tutte e due le uscite sia 0183 che 2000 il bello però è che se uso lo 0183 garmin non ha i protocolli/messaggi che servono. provo a cercare un convertitore...grazie mille vi aggiorno se vi viene qualche altra idea fatemelo sapere!
sei riuscito a collegare l'ECHOMAP al Raymarine ST2000? Io vorrei fare lo stesso. Fammi sapere.
ho letto le varie discussioni in merito al collegamento del Garmin Echomap al Raymarine st 2000. Ho seguito le varie indicazioni ma non riesco ad attivare la comunicazione tra i due strumenti.
Prima di tutto, verifichiamo i passaggi
1. Collegamento fisico:
I dispositivi devono essere collegati tramite cavi NMEA 0183. L'ECHOMAP avrà una o più porte NMEA 0183, tipicamente TX+ e TX- per l'invio di dati e l'ST2000 avrà le equivalenti RX+ e RX- per la ricezione.
2. Configurazione NMEA:
Bisogna configurare i dispositivi per comunicare su NMEA 0183. Questo può richiedere di impostare i baud rate (solitamente 4800) e i messaggi NMEA da inviare e ricevere.
3. Condivisione dati:
L'ECHOMAP invierà i dati di navigazione all'ST2000 tramite NMEA 0183, e il pilota automatico utilizzerà queste informazioni per mantenere la rotta impostata.
Una considerazione importante è verificare la Compatibilità NMEA:
Assicurati che i dispositivi siano compatibili con la stessa versione del protocollo NMEA 0183 (ad esempio, versione 2.xx o 3.xx).
Ora sto verificando e i collegamenti fisici e risultano corretti. Confermo che i due dispositivi utilizzano lo stesso protocollo NMEA 0183. La mia difficoltà ora sta nel far trasmettere i dati di navigazione dall'Echomap UHD2 72CV all'ST2000. Una volta creata la rotta e dato il comando di navigazione il segnale non viene trasmesso al pilota. Non riesco a trovare nessuna opzione dalle impostazioni per far "uscire" l'informazione di navigazione. Ho letto varie volte il manuale allegato ma non trovo indicazioni utili.
Scilla 860, Ti suggerisco di comparare la lista dei messaggi che ECHOMAP trasmette con quella che ST2000 si aspetta di ricevere.
mi scuso per la mia scarsa conoscenza della materia, e ti chiedo come posso verificare che l'ECHOMAP sta trasmettendo e cosa trasmette?
Intendevo dire ....confronta la lista messaggi sul manuale ECHOMAP con quella sul manuale RAYMARINE. Per fare una diagnosi sul campo invece ti servirebbe una interfaccia per acquisire i dati seriali (meno di 30 euro) ma serve un po' di pratica
Scilla, Una volta che hai impostato la destinazione sul cartografico, devi dire al pilota di recepire i dati XTE eBTW che il cartografico sta mettendo in rete. Dovrai quindi mettere la barca in rotta, accendere il pilota automatico, mettere il pilota su " auto", premere contemporaneamente i tasti +10 e-10 il pilota mostrerà dei dati e emetterà dei suoni, poi premi nuovamente e contemporaneamente i tasti +10 e - 10. Cerco di allegare il manuale del st 2000 dove a pagina 14 è meglio spiegato il da farsi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Prima di tutto devi essere sicuro che hai configurato correttamente porta e istanze da trasmettere al pilota come riportato sul manuale utente . Quindi da menu , vai su Impostazioni > Comunicazioni > Impostazioni NMEA 0183. Non conosco l' ST2000 ma sicuramente hai qualcosa di simile per configurare porta e istanze in ricezione. Infine altro da verificare è la ricezione delle cordinate GPS se provenienti da antenna di aziende terze Garmin specifica che ci potrebbero essere malfunzionamenti , tra cui anche l'assenza di invio delle istanze.
Allora intuisco che il problema sta in questa fase: abilitare porte e istanze! Dal menu Impostazioni > Comunicazioni > Manca la voce Impostazioni NMEA 0183. Da cosa può dipendere?
Vuol dire che non hai neanche impostato NMEA 0183 come protocollo di rete ; ed è anche ovvio che si deve selezionare per prima cosa, visto che l' apparato potrebbe utilizzare sia questi che l' NMEA 2000 , avendo entrambe le porte per i due standard. Per verificarlo menu Comunicazioni > Protocollo .
ho eseguito il controllo e il mio Echomap ha solo la porta NMEA 0183; escono solo due fili uno marron e uno blu, che ho collegato al pilota automatico. Dopo aver impostato la rotta sul Echomap, nel display del ST2000 da Auto premo -10+10 e appare t 120* e ripremendo -10+10 per confermare appare simbolo di fuori rotta 0.00 . Non appaiono le indicazione di rilevamento del del W.pt. Preciso che a causa di lavori, non ho potuto fare prove a mare, spero di riuscirci domani.
Mi sa che sei a buon punto...la connessione è stabilita.
Se ho ben capito, hai provato la connessione con la barca ferma. Fossi in te, rimproveri seguendo bovinamemente le istruzioni che prevedono la barca in rotta (quindi in movimento.)
dopo infruttuosa prova in mare, ho sentito il supporto Garmin Italia. Il tecnico al termine di un controllo del software del Echomap uhd2 72cv ha precisato che quella versione di strumento non ha una uscita NMEA0183. I cavi Marron e Blu non sono collegati I manuale che tutti noi abbiamo letto riguardavano la versione SV..
Era immaginabile ; i dubbi erano venuti anche a me quando hai scritto che nel menu non hai trovato le istruzioni per settare il protocollo ed attivarlo. Non ho scritto niente , perchè pensavo che fosse solo una mancaza di software aggiornato.
URL di riferimento