A poppa ho una bellissima (ma pesantissima) passerella "ufficiale". Si ripiega in due ed è in inox e teak. La uso però solo quando ormeggio in porti con banchina alta. Per l'utilizzo quotidiano di alternative più pratiche ne ho provate diverse e alla fine posso affermare che una scala a pioli in alluminio con sopra imbullonato un compensato leggero non ha concorrenti. Economica, robustissima e leggerissima. Vince facile su tutte le altre alternative.
Per avere la sicurezza adopera una scala di alluminio e avviti due tavole.
Ecco la passerella fatta su scala di alluminio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Idem, quasi, usata prolunga scala (è più stretta e parallela), larga poco più di 30 cm (misura precisa per l'apertura di poppa)., tagliata a cm. 210, tamponato con tavole di compensato marino da 8mm. Lasciando un piccolo spazio (2/3 cm.) tra una tavola e l'altra, due rotelle ad una estremità 2 battiporta in gomma bianca su un lato pe non rigare la coperta quando legata alla draglia all'altezza del mascone. impregnante sul c.m.. Leggerissima, robusta,non flette, spesa circa 60 €.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io uso da molti anni una passerella acquistata in croazia,nei marina se ne vedono molte.Nel mio porto ormeggio da "sfigato" come ebbe a dire una volta un ns.ADV cioè di PRUA.Nel caso ho un scaletta mobile in altezza attaccata al pontile.In 22 anni ancora devo cadere in acqua,spero se ciò avverrà magari in primavera inoltrata.
Anch’io ho comprato la passerella in Croazia: è fighissima e leggerissima!!
Sarebbe utile anche sapere, dove le avete comprate in Croazia, di che legno sono, se sono di legno e quanto lunghe, parlo solo per me. Avere più informazioni aiuta molto.
Io l’ho comprata a Zara nel 2018. Ci sono di varie lunghezze tra 2 e 3 metri. Io che la volevo di 2,20 mt la ordinai e tempo due giorni la ebbi. La vidi nel 2017 su alcune barche da charter a Spalato ma così corta non la trovai. Il legno forse è pino ma non ho approfondito, quello che è certo è che è leggero. Ecco una foto a riposo. Almeno ci provo!!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questa la pieghevole che avevo fatto, portata in giro per tre anni usandola due volte, da allora dorme/si ossida tranquillamente in garage, penso che fuori Mediterraneo ci siano poche cose più inutili
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@Norman2016 Stessa scaletta che ho io,indistruttibile.Ogni anno in inverno la porto a casa e rivernicio con flatting.
Rampa per carico scooter da camper in alluminio. Super portata e molto leggera. E anche economica.
Dino73, hai un link per trovare questa soluzione ?
Io ho una tavola di larice da circa vent'anni e da dieci resta tra la battagliola e la tuga inutilizzata. Mi vien voglia di sbarcarla ma appena lo farò mi servirà... è sicuro Ho appena dato un occhiata anch'io, cerca "rampa per scooter per camper" su google e si apre un mondo. Non me lo sarei mai aspettato
Io ho costruito questa, realizzata con scala pieghevole in alluminio, leggera e poco ingombrante
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
giogiogio, se hai qualche disegno della tua realizzazione potrei girarlo ad un amico che ha una passerella con il carabottino completamente marcio ( e pure il telaio in acciaio ormai mooolto imbarcato)grzzzz
(30-01-2025 20:51)Dany4342G Ha scritto: [ -> ]giogiogio, se hai qualche disegno della tua realizzazione potrei girarlo ad un amico che ha una passerella con il carabottino completamente marcio ( e pure il telaio in acciaio ormai mooolto imbarcato)grzzzz
Purtroppo non ne ho comunque ho acquistato la scala che era telescopica, ho sfilato i pezzi basali, mi sono fatto tagliare a misura due rettangoli di compensato marino, li ho rivettati sulla scala, poi ho comprato una barra filettata inox, tubo d’acciaio, raccordo a ti, rotelle bulloni e antisdrucciolo adesivo ed ho assemblato il tutto. Costo materiali circa 200€
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .