Di solito queste losche sono dei tubi di resina e sono saldati insieme allo scafo rendendo difficile la loro rimozione, ne ho cambiate tre quelle in metallo escono fuori seppur con grande fatica, abbastanza bene, quella in resina bisogna tagliare longitudinalmente e ricostruire, si taglia un rettangolo e si estrae tutto il pezzo che poi si riposiziona il tubo nuovo e si stratifica con lo stesso materiale dello scafo, se é in poliestere si fa in poliestere. Di solito si rovinanano con uno sbagliato allineamento del motore , oppure a causa di silentblock morti, l asse tocca il tubo e si consuma, di norma , non avendo sforzi meccanici particolari quelle di resina sono eterne. Le losche metalliche sono soggette a corrosione galvanica, nei gozzi e nelle barche di legno, sono montate con della canapa e avvitate con dei tirafondi dall interno, fuori cé una ghiera che si avvita sul tubo tagliato alla giusta misura. Io le compro dalla Vetus , hanno un catalogo molto fornito
Ho sfogliato il catalogo vetus ma non ho trovato nulla.. in che catalogo li trovo?

Hai provato catalogo Radice o Reggiani?
Ho una domana: dentro al passascafo un meccanico 2 anni fa mi ha fatto inserire la boccol(mi par teflon), secondo lui serviva a ridurre le vibrazioni, ora ci stavo pensando e secondo me non è corretto che non ci sia gioco tra asse e passascafo, l’asse infatti, deve aver 2 punti di appoggio, se metto la boccola, riduco il gioco e le vibrazioni si trasmettono direttamente All astuccio… che ne pensate?
@Wally Stasera vado direttamente in negozio e vedo che mi dicono.

Per mé la boccola dentro all'astuccio non và bene se hai un asse flottante, inoltre riduce il passaggio d'acqua al contrario durante le operazioni di allineamento bisogna centrare al meglio l'asse sulle boccole per posizionare il motore correttamente
Ho rimosso il passascafo che era fissato con solo silicone e ho visto che era già stato fatto qualche lavoro ( se così si può chiamare…). Vi aggiorno!
Di solito si mette sull asse allinterno una boccola provvisoria ( che si leverà prima di accoppiare il motore) per poter centrare bene l astuccio con dentro l asse , una volta che é fisso, che la resina o colla é secca , si verifica ovviamente che l asse giri bene e non sia storto , e si procede alla centratura del motore, l all ineamento laterale e verticale, un operazione che va fatta con uno spessimetro da porrze tre il mancione e la fangia del motore, se mi ricordo bene sui motori piccoli la tolleranza é di 0.10 max
Finalmente ho 10 minuti per condividere a beneficio di altri un paio di foto dello smontaggio della losca. Come vedrete nelle foto non è nulla di impegnativo per chi ha un po' di manualità. Una volta liberati i bulloni dei prigionieri, ho tolto con una fresa la resina che stava attorno a questi, e son riuscito a togliere la losca in acciaio(sulla quale son saldate le barre filettate) ed ho pulito con cura tutto rimuovendo ogni residuo, sgrassato e rimontato usando silicone apposito per le prese a mare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La parte più delicata è stato il centraggio della losca, per farlo ho utilizzato una vecchia boccola dell'asse dell'elica che mi ha permesso di tener centrato mancione, con il supporto asse elica finché il silicone non si è indurito.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Problema risolto!