Sulle barche con crocette acquartierate, nelle andature portanti la randa si "appoggia" alle crocette. Se il quartiere è molto ampio, già da andature al traverso.
Per evitare danni alla vela, vorrei proteggerla: va bene del tessuto adesivo?
Volendo mettere rinforzi di dimensioni non eccessive, c'è un sistema per individuare con buona precisione le zone da proteggere, senza salire sull'albero?
Parlando in generale, senza sapere di che randa si tratta, ovvero di quale materiale (immagino sia una randa in Dacron) ...
Il tessuto adesivo può andare bene. Naturalmente sarebbe meglio far cucire dal velaio un rinforzo, ma immagino vuoi evitare di farlo.
Con la randa stesa a terra non riesci a individuare nessun segno? Una alternativa potrebbe essere di issare un cordino con una drizza (o l' amantiglio se c'è) e misurare la distanza dalla trozza del boma alla crocetta.
(15-03-2022 19:35)PaoloB3 Ha scritto: [ -> ]Parlando in generale, senza sapere di che randa si tratta, ovvero di quale materiale (immagino sia una randa in Dacron) ...
Il tessuto adesivo può andare bene. Naturalmente sarebbe meglio far cucire dal velaio un rinforzo, ma immagino vuoi evitare di farlo.
Con la randa stesa a terra non riesci a individuare nessun segno? Una alternativa potrebbe essere di issare un cordino con una drizza (o l' amantiglio se c'è) e misurare la distanza dalla trozza del boma alla crocetta.
Grazie Paolo.
Si tratta di una splendida randa in membrana, protetta da uno strato in taffeta anti UV su ambo i lati. Ma temo che questo strato protettivo si usuri presto nei punti di contatto con le crocette.
Fai più presto e con più precisione a salire e segnare con un pennarello.
Falla poggiare e fai una foto...
Ci sono tre materiali che funzionano bene:
Il kevlar il vetro teflonato e il migliore, il cubenfiber.
Ci può anche appiccicare un toppa di dacron adesivo ma... E solo per fare vedere che ti sei posto il problema.
Stai sempre in fil di ruota? Regate o ti piace soffrire comunque?
(15-03-2022 19:47)_Mino_ Ha scritto: [ -> ]Grazie Paolo.
Si tratta di una splendida randa in membrana, protetta da uno strato in taffeta anti UV su ambo i lati. Ma temo che questo strato protettivo si usuri presto nei punti di contatto con le crocette.
Randa in membrana e taffetà ... a questo punto prenderei appuntamento in veleria per far fare un lavoro fatto bene.
Esci un giorno con poco vento, di metti su un andatura portante tiri su un amico con il pennarrelo alla prima e alla seconda crocetta e segni i punti, ripeti l'operazione sulle altre mura ed hai i riferimenti.
Su una randa di quel tipo non farei cucire niente ma solo adesivo.