I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Tientibene sprayhood
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Il mio primo parere è che se la trovi una soluzione utile (pur con i giusti limiti segnalati da rob) e piace a te, va bene di sicuro. Il secondo parere è che considero lo spayhood "un male necessario". Molto utile in alcune occasioni, ma riduce la visibilità anteriore (anche se con lo Strataglass va un po' meglio) e rovina l'estetica della barca; per questo lo abbatto tutte le volte che posso.
Dipende dalle barche. Con la doppia ruota, seduto in falchetta, vedo perfettamente sia da sotto che sopravento spostandomi secondo necessita'. Poi la tengo sempre su, mi sono abituato, per cui i trasparenti non hanno pieghe e mantengono nel tempo ottima trasparenza (aiutati anche da un copritraspatenti quando all ormeggio) dato che anche il sole fa il suo degrado.Se si tira su e giù dopo un po' le po' le ondulazioni rovinano la visuale per cui si tende a tenerla abbassata. Per l'estetica sulla mia mi sembra che migliora e completa, d'altra parte si tratta di un Cruiser...
Provati per circa 500 miglia i tientibene dello sprayhood sono effettivamente dove va la mano quando dal pozzetto si esce in coperta ( tratto rettilineo) e quando da prua si torna i pozzetto (tratto sagomato). Ancora di più con il bimini aperto che in questi passaggi obbliga a piegare il busto. Sono anche un ottimo appiglio quando si sta seduti sulle mastre del pozzetto a ridosso dello sprayhood. Sono veramente soddisfatto. Non sempre le modifiche pensate e realizzate si rivelano alla prova dei fatti così ben centrate. Come anche dare giudizi negativi senza provare.Certo vanno bene per come é strutturata la tuga della mia barca, magari su altre barche potrebbero essere meno funzionali.
Qui la costruzione del nostro hard top ,con maniglie da ginnasta https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=142488
Domande: 1) ma le barre con tientibene le hai fatte realizzare tu? 2) certo che con il tientibene è meglio ma sarebbe sufficiente anche la sola sbarra? 3) per rendere richiudibile lo spry sarebbe possibile fissare le sbarre all'arco dello spry con terminali fissati non con viti ma con perni e coppiglie (Facilmente rimovibili)?
1) si, disegnate è fatte fare. I vari terminali li ho acquistati e assemblati personalmente. 2)si è no. La barra diritta non si prende bene quando rientri da prua. 3) Si ma hai dei giochi. Ovviamente il punto 2 dipende da barca a barca.
Torno sull'argomento dopo 2 anni dal montaggio e intenso uso. Quindi collaudo prolungato. Proprio perché oggi spostandomi in barca da pozzetto a coperta e viceversa non ho potuto fare a meno di considerare che tornano proprio utili, capitano naturalmente sottomano, e ho considerato che feci una modifica indovinata. Peccato che al tempo non sia piaciuta e copiata.
Pagine: 1 2
URL di riferimento