16-05-2022, 17:53
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La mia esperienza con WC RM69, spero che sia utile a chi ha questo modello. Soddisfatto utente da 22 anni. Scarica attraverso una tanica inox sempre inserita alimentata da sopra quindi sollevando il liquame di quasi due metri. Ho sempre fatto la manutenzione sostituendo le guarnizioni interne ogni 2-3 anni e due/tre volte cambiando completamente la pompa. Cosa ho sbagliato: ho sempre staccato la pompa dalla base per portarla a casa e lavorare con comodo. Il difetto di questo WC è che la maggior parte dei bulloni (quelli indicati in blu nella foto allegata) si avvitano in una sede di plastica, quindi l’ultima manutenzione non è andata a buon fine perchè si è spannata la sede dei 3 bulloni nella base.
Risultato: necessario cambiare tutto il WC perché il nuovo modello ha una base compatibile con le vecchie pompe e con i fori di fissaggio al pavimento, ma non con la tazza che ora è avvitata con un nuovo pezzo intermedio in plastica, più elegante ma scricchiola un po’ “nel momento del bisogno”. Anche le 6 viti in alto, in un caso, avevano danneggiato la pompa, ma questo non è costoso perchè la pompa si trova come ricambio.
Nessun problema con l’attacco del gomito di scarico (frecciò rosse) perché u bulloni sono avvitati nei rispettivi dadi inox. Morale: secondo me meglio fare tutti i cambi in barca senza staccare la pompa dalla sua base.
La mia esperienza con WC RM69, spero che sia utile a chi ha questo modello. Soddisfatto utente da 22 anni. Scarica attraverso una tanica inox sempre inserita alimentata da sopra quindi sollevando il liquame di quasi due metri. Ho sempre fatto la manutenzione sostituendo le guarnizioni interne ogni 2-3 anni e due/tre volte cambiando completamente la pompa. Cosa ho sbagliato: ho sempre staccato la pompa dalla base per portarla a casa e lavorare con comodo. Il difetto di questo WC è che la maggior parte dei bulloni (quelli indicati in blu nella foto allegata) si avvitano in una sede di plastica, quindi l’ultima manutenzione non è andata a buon fine perchè si è spannata la sede dei 3 bulloni nella base.
Risultato: necessario cambiare tutto il WC perché il nuovo modello ha una base compatibile con le vecchie pompe e con i fori di fissaggio al pavimento, ma non con la tazza che ora è avvitata con un nuovo pezzo intermedio in plastica, più elegante ma scricchiola un po’ “nel momento del bisogno”. Anche le 6 viti in alto, in un caso, avevano danneggiato la pompa, ma questo non è costoso perchè la pompa si trova come ricambio.
Nessun problema con l’attacco del gomito di scarico (frecciò rosse) perché u bulloni sono avvitati nei rispettivi dadi inox. Morale: secondo me meglio fare tutti i cambi in barca senza staccare la pompa dalla sua base.