I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Avvolgifiocco sconosciuto, senza canalina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve a tutti, ho da poco comprato e quasi finito di restaurare un alpa dodi, ho trovato questo avvolgifiocco senza canalina, qualcuno di voi l'ha mai visto?
Grazie
Personalmente non l'ho mai visto, ma le vele hanno i garrocci ?
Si, cercherò di fare una foto anche del circuito drizza/bozzello,magari potrebbe essere d'aiuto
(16-05-2022 19:17)Paolo5201 Ha scritto: [ -> ]Salve a tutti, ho da poco comprato e quasi finito di restaurare un alpa dodi, ho trovato questo avvolgifiocco senza canalina, qualcuno di voi l'ha mai visto?
Grazie
I primi avvolgifiocco (anni '70) non avevano canalina e avvolgevano la vela con garrocci attorno al cavo iniziando dalla base (il tamburo) e poi trascinando il resto un po' come gli "avvolgi" per i Code Zero di adesso che, per fortuna, sono privi di garrocci.
Non erano molto salutari per le tele e, giustamente, qualcuno ha pensato di levare i garrocci e mettere la canalina...
32
Dovrebbe essere un vecchio Plastimo:
Enrouler Plastimo 709
E' stato sul mercato per poco tempo alla fine degli anni '70
c'era la versione solo avvolgifiocco o la versione completa di doppia canalina.
(Sopra c'era una scritta adesiva con il numero 709 che forse si potrebbe ancora vedere)
32
Io penso di averlo quasi uguale, se guardi nel mio restauro ho chiesto più o meno lo stesso.

Non è un avvolgi fiocco vero e proprio ma serve a tenere la vela mentre manovri, entri in porto, roba così.

Tant'è che per cambiare vela devi "aprire" la vela ed ammainarla normalmente (togliendo ogni garroccio, e mollando la drizza).

Io ce l'ho su una barchetta di 6 metri, il circuito l'ho fatto io perchè, almeno la mia, non aveva un circuito vero e proprio pre impostato, quindi l'ho messo in modo di poter regolare il grasso con la drizza (che si trova all'albero nel mio caso e non è rinviata in pozzetto.

p.s.: non lasciare la vela ingarrocciata ed arrotolata perchè oltre a rovinarsi, non avendo la canalina nella parte alta tende ad aprirsi il labbro perchè non è ben tesa e quindi con il vento si apre e si strappa (esperienza personale).
URL di riferimento