I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Lombardini Focs 1003 scalda
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Allora, ne arrivo dal mare. Ho pulito bene l'elica e l'ho scaricata (ridotto il passo). Adesso riesco a tenere i 2.500 giri senza andar nel rosso (sia pur di uno/due mm) e i 6.2 kts. Parto la notte tra sabato e domenica per la crociera, ma avrei preferito risolvere al 100%
Esatto, ho il 1404 e sulla barca precedente avevo il 1003.
Riprendo questo thread per aggiornarvi cosa è successo in questi ultimi anni: il problema mai è stato risolto, nonostante il meccanico abbia fatto di tutto al circuito acqua salata e a quello acqua dolce. Due settimane fa partiamo epr la Corsica e, a 35 miglia dalla mia costa notiamo fumo bianco dallo scarico: il motore scalda decisamente e l'acuqa è in eboliizione. Si torna a casa a vela, sfruttando tre groppi (si passava da gennaker con tre kts di vento a due mani alla randa e 30/35 kts). In sei ore siamo a casa, belli attapirati. Cambio meccanico e mi attacco al telefono con l'ufficlae Lombardini; con chiamate quotidiae mendico per 2/3 settimane un appuntamento e finalmente ieri pomeriggio viene in barca. Settantenne con bella esperienza. Non vuole sapere nulla di quanto fatto dal precedente collega, mi chiede se la girante è stata cambiata (si), se il getto d'acqua dallo scarico è adeguato (si) e infine se la girante ha mai perso palette (no). Dopo di che procede allo smontaggio dello scambiatore e del riser. Apparentemente il precedente meccanico diceva di fare le cose, ma agli effetti no; questa è la situazione trovata: Che dire?! 4 anni di vacanze vissute male con gli occhi puntati al termometro, una vacanza completamente saltata, nervosismo e screzi con moglie che, naturalmente, non si capacita delle cose Il riser - non si vede che l'esterno - dentro è tappato di sale (tubo laterale) e 1/3 di residui carboniosi (tubo principale). In 18 anni di tagliandi fatti e pagati regolarmente nessuno, benchè da me raccomandato, mai ha messo le mani nel riser e nello scambiatore..
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Solidarietà, io ho un LDW1003 del 2007 mai di questi problemi, pulito fascio tubiero 4/5 anni fa, cambiato cinghia distribuzione, revisionato pompa acqua 2 volte, montata una T alla presa a mare per sciacquo con acqua dolce, regolari tagliandi (+ o -) ma non avevo mai smontato il raiser perchè inox, appena posso provvederò .
Il riser sarà pure inox, ma evidentemente non è esente da sale e incrostazioni carboniose. Tieni presente che il mio motore - del 2007 anche lui - non ha mai girato al minimo (come tanti fanno in porto) e viene usato tutto l'anno perchè abito a 10' dal porto. Non ho quindi mai pensato di sciacquarlo con acqua dolce. La pompa dell'acqua che dici aver revisionato, dolce (e giustifica che nel frattempo hai cambiato la cinghia di distribuzione e suo tenditore) o salata?
Ho letto questo post dall inizio, sembrava che stesse passando il messaggio che il raiser in inox non cé bisogno di controllarlo. Inox o ghisa non cambia nulla ai fini della occlusione, ció che influenza molto l'accumulo di residui carboniosi é la sua forma geometeica, come viene utilizzato il motore (no a bassi giri e eliche troppo cariche di passo e diametro) e a come brucia il combustibile (stato di salute di pompa e iniettori)
@matteo Pompa acqua salata naturalmente.
Mi dispiace molto per la situazione, avevo anche desistito perché pensavo di aver completamente sbagliato l'analisi purtroppo confermi che le verifiche bisogna farsele da soli o almeno farsi mandare le foto dei pezzi smontati Sad Aggiungo a quanto detto da Ibanez che anche i depositi salini non dipendono dal materiale ma dalle temperature raggiunte dall'acqua salata, come scrivevo allora, se l'acqua raggiunge i 55°C (nel raiser) formerà dei depositi salini insolubili.
Matteo, mi spiace per la vacanza saltata! Domanda: il boiler è adesso tornato a scaldare regolarmente? Perché anche il mio arriva a fare solo un po' di acqua tiepida e nulla più. Il tubo di mandata al boiler è caldo, quello di ritorno appena tiepido, ma tolti i tubi il circuito è libero da ostruzioni. Con la corrente funziona perfettamente. Il motore per fortuna non scalda, il fascio tubiero e il reiser sono stati puliti l'ultima volta 5 anni fa, ma nel frattempo di ore ne ho fatte ben poche (200/250?) su un totale di 1100 circa. In autunno mi ci dedico perché voglio risolverla, quindi ogni consiglio o indicazione sono preziosi.
Marco, non lo so ancora. Il meccanico viene domattina a rimontare tutto. In ogni caso, la situazione boiler non dovrebbe cambiare perchè legata al circuito dell'acqua dolce e non a quello dell'acqua salata in cui ora abbiamo messo mano. Dove tieni ora la tua bella barca?
Spero risolviate! Da due anni siamo migrati ad est a vedere di persona un po' di Adriatico :-)
Tornato da due settimane di crociera, 15 ore di motore al ritorno. Motore perfetto, la temperatura sempre esattamente a metà verde. Problema risolto. Il boiler scalda bene
@matteo Ben tornato e felice che tu abbia risolto!
Ti ringrazio
insomma questi Lombardini ci fanno impazzire! Ho lo stesso problema scalda! ci combatto da un annetto ma ora è preoccupante: fascio pulito, raiser pulito (personalmente), faceva un bel fumo bianco risolto con un bel lavaggio acqua dolce e anticalcare nel piede, ora nn fuma ma appena supera i 2000 giri la temperatura si impenna, il cantiere non aveva messo il vaso di espansione nonostante il boiler ho aggiunto anche quello pensando alle bolle d'aria e poi che un po' di liquido in più avrebbe tenuto la temperatura sotto controllo, ma niente. Il motore non ha 1000 ore, l'elica piuttosto scarica (a 2500 giri non arrivo a 6 Kn) al momento ho la carena un po' sporca e con l'estate calda nel nostro porto l'elica pulita non dura due settimane ma la pulisco spesso. Il getto è potente e la temperatura dell'acqua in uscita sembra corretta, appena posso andrò a misurarla. Pensavo al termostato... Chiedo potrebbe restare aperto a metà? Oppure pompa acqua dolce ma ha meno di 1000 ore! Qualcuno può darmi qualche altro spunto o esperienza?
Quando hai pulito lo scambiatore dovresti avere un coperchio con ingresso uscita ed un diaframma all'interno con una guarnizione che separi i flussi, potrebbe essere rotta o mancante? Potrebbe essere la girante dell'acqua dolce che non pompa a sufficienza? Hai modo di misurare le temperature di ingresso uscita acqua dolce e acqua mare?
Se il getto è abbondante come scrivi e la temperatura del getto non sale rispetto alla temperatura dell'acqua aspirata E se la temperatura s'impenna, vuol dire che nel punto del termometro non ci sono bolle d'aria io escluderei un problema di pompa, e andrei a cercare le cause del mancato scambio di calore:
- se puoi togliere la valvola termostatica e far girare il motore vedi subito se è quella
- potrebbero esserci delle ostruzioni nel circuito che porta dalla termostatica allo scambiatore e quindi l'acqua gira in bypass?
- procurati un termometro a pistola e cerca il punti in cui vedi che si alza la temperatura e potresti avere un buon indizio
@Paolo65 Guarda, io ci sono uscito pazzo e alla fine la colpa non era del motore ma del meccanico. Insieme pompa/girante (che funzioni e che non abbia mai perso palette che possano aver ostruito qualcosa nel circuito), termostato (che apra a dovere) e pulizia di riser e scambiatore sono al 90% la causa del problema.
Io cambiai anche la pompa dell'acqua dolce ( e con l'occasione cinghia di distribuzione e suo tenditore), ma non era lei il problema. Il getto potente porterebbe ad escludere pompa/girante. La temperatura dell'acqua salata in uscita deve essere calda (ma da tenerci la mano), sintomo che lo scambiatore...scambia. Ma nel mio caso non escludeva che lo stesso fosse sporco. Togliere e provare il termostato è la cosa più semplice, ci si arriva dal davanti togliendo l'alternatore. Poi la prova in porto con la pistola termica, facendo entrare il motore in temperatura (vuol dire marcia avanti ingranata a 2.000 giri). Facci sapere
Grazie per le risposte, ho risolto e condivido perché potrebbe essere utile: come accennato nel post precedente ho il boiler ma non la vaschetta di espansione del liquido e ho sempre pensato fosse un difetto. Ho cercato il kit previsto dalla lombardini e ho provato a replicarlo, d'altronde sono solo due raccordi e una vaschetta. Trovo l vaschetta perfetta per dimensione e capienza, cambio il tappo dello scambiatore (da 1 BAR) procuro i raccordi, tubi adeguati per sezione e resistenza al calore, fascette, monto tutto ed è perfetto la vaschetta muove poca acqua la temperatura sale qualche bolla iniziale poi sento acqua che circola nei tubi (soprattutto quell sulla dx del motore) nessuna perdita, in banchina sembra ok, esco e la temperatura sale ma non si ferma ai soliti 80, arriva e supera veloce i 90, ovviamente folle 1200 giri scende la temperatura spengo e rientro. Provo a pensare nessuna risposta. Meglio non pensare elimino la "modifica boiler" tutto torna alla normalità. Credo di non aver sbagliato nulla se non l'altezza alla quale ho messo la T, non l'ho collegata direttamente all'uscita dello scambiatore come nello schema per problemi di spazio. Mi chiedo se questo puo provocare un danno cosi serio (avrei potuto giocarmi il motore)e son curioso di sapere se qualcuno ha la famigerata vaschetta e come è montata.
Grazie a tutti provo ad aggiungere la foto dello schema e del kit di cui parlo.
scusate non riesco a caricare foto metto il link del kit in questione

https://lombardinimarine.com/wp-content/...boiler.pdf

A proposito del "tubo nero" del raffreddamento sulla dx del motore ho un esperienza negativa che condivido: un'irrisoria perdita dal raccordo (qualche goccia ogni tanto) va a cadere esattamente e inesorabilmente sul piattello portaspazzole del motorino di avviamento, quasi non si vede ma l'acqua penetra e bagna le spazzole che diventano poltiglia, ho dovuto cambiare il motorino ma soprattutto l'ormeggio a vela dopo il tramonto non è mai piacevole!
BV a tutti
Pagine: 1 2
URL di riferimento