I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Lombardini Focs 1003 scalda
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Allora, ne arrivo dal mare. Ho pulito bene l'elica e l'ho scaricata (ridotto il passo). Adesso riesco a tenere i 2.500 giri senza andar nel rosso (sia pur di uno/due mm) e i 6.2 kts. Parto la notte tra sabato e domenica per la crociera, ma avrei preferito risolvere al 100%
Esatto, ho il 1404 e sulla barca precedente avevo il 1003.
Riprendo questo thread per aggiornarvi cosa è successo in questi ultimi anni: il problema mai è stato risolto, nonostante il meccanico abbia fatto di tutto al circuito acqua salata e a quello acqua dolce. Due settimane fa partiamo epr la Corsica e, a 35 miglia dalla mia costa notiamo fumo bianco dallo scarico: il motore scalda decisamente e l'acuqa è in eboliizione. Si torna a casa a vela, sfruttando tre groppi (si passava da gennaker con tre kts di vento a due mani alla randa e 30/35 kts). In sei ore siamo a casa, belli attapirati. Cambio meccanico e mi attacco al telefono con l'ufficlae Lombardini; con chiamate quotidiae mendico per 2/3 settimane un appuntamento e finalmente ieri pomeriggio viene in barca. Settantenne con bella esperienza. Non vuole sapere nulla di quanto fatto dal precedente collega, mi chiede se la girante è stata cambiata (si), se il getto d'acqua dallo scarico è adeguato (si) e infine se la girante ha mai perso palette (no). Dopo di che procede allo smontaggio dello scambiatore e del riser. Apparentemente il precedente meccanico diceva di fare le cose, ma agli effetti no; questa è la situazione trovata: Che dire?! 4 anni di vacanze vissute male con gli occhi puntati al termometro, una vacanza completamente saltata, nervosismo e screzi con moglie che, naturalmente, non si capacita delle cose Il riser - non si vede che l'esterno - dentro è tappato di sale (tubo laterale) e 1/3 di residui carboniosi (tubo principale). In 18 anni di tagliandi fatti e pagati regolarmente nessuno, benchè da me raccomandato, mai ha messo le mani nel riser e nello scambiatore..
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Solidarietà, io ho un LDW1003 del 2007 mai di questi problemi, pulito fascio tubiero 4/5 anni fa, cambiato cinghia distribuzione, revisionato pompa acqua 2 volte, montata una T alla presa a mare per sciacquo con acqua dolce, regolari tagliandi (+ o -) ma non avevo mai smontato il raiser perchè inox, appena posso provvederò .
Il riser sarà pure inox, ma evidentemente non è esente da sale e incrostazioni carboniose. Tieni presente che il mio motore - del 2007 anche lui - non ha mai girato al minimo (come tanti fanno in porto) e viene usato tutto l'anno perchè abito a 10' dal porto. Non ho quindi mai pensato di sciacquarlo con acqua dolce. La pompa dell'acqua che dici aver revisionato, dolce (e giustifica che nel frattempo hai cambiato la cinghia di distribuzione e suo tenditore) o salata?
Ho letto questo post dall inizio, sembrava che stesse passando il messaggio che il raiser in inox non cé bisogno di controllarlo. Inox o ghisa non cambia nulla ai fini della occlusione, ció che influenza molto l'accumulo di residui carboniosi é la sua forma geometeica, come viene utilizzato il motore (no a bassi giri e eliche troppo cariche di passo e diametro) e a come brucia il combustibile (stato di salute di pompa e iniettori)
@matteo Pompa acqua salata naturalmente.
Mi dispiace molto per la situazione, avevo anche desistito perché pensavo di aver completamente sbagliato l'analisi purtroppo confermi che le verifiche bisogna farsele da soli o almeno farsi mandare le foto dei pezzi smontati Sad Aggiungo a quanto detto da Ibanez che anche i depositi salini non dipendono dal materiale ma dalle temperature raggiunte dall'acqua salata, come scrivevo allora, se l'acqua raggiunge i 55°C (nel raiser) formerà dei depositi salini insolubili.
Matteo, mi spiace per la vacanza saltata! Domanda: il boiler è adesso tornato a scaldare regolarmente? Perché anche il mio arriva a fare solo un po' di acqua tiepida e nulla più. Il tubo di mandata al boiler è caldo, quello di ritorno appena tiepido, ma tolti i tubi il circuito è libero da ostruzioni. Con la corrente funziona perfettamente. Il motore per fortuna non scalda, il fascio tubiero e il reiser sono stati puliti l'ultima volta 5 anni fa, ma nel frattempo di ore ne ho fatte ben poche (200/250?) su un totale di 1100 circa. In autunno mi ci dedico perché voglio risolverla, quindi ogni consiglio o indicazione sono preziosi.
Marco, non lo so ancora. Il meccanico viene domattina a rimontare tutto. In ogni caso, la situazione boiler non dovrebbe cambiare perchè legata al circuito dell'acqua dolce e non a quello dell'acqua salata in cui ora abbiamo messo mano. Dove tieni ora la tua bella barca?
Spero risolviate! Da due anni siamo migrati ad est a vedere di persona un po' di Adriatico :-)
Pagine: 1 2
URL di riferimento