(26-09-2022 21:54)Mikey Ha scritto: [ -> ]Si e’ il più piccolo della gamma mercury (stesso motore del 2.5), però secondo me 3,5 cavalli su una chiglia lunga da 2,5 tonnellate sono pochi
Ho avuto il 3,5 della mercury. Non ha la presa per il serbatoio esterno ma solo il serbatoio da 2/3 litri incorporato.
Inoltre, proprio per il fatto che la benzina rimane nel serbatoio, la morchia entra subito nel carburatore, lo sporca e non si accende più
Il mio Mercury 8 cv 2t 2 cil. Ha un filtro benzina.
Mi sembra strano che non ci sia su tutti i modelli.
E comunque metterlo non dovrebbe essere difficile.
Mercury 5 CV sail Power: spinge veramente tanto, ha l alternatore integrato e per quanto ho potuto sperimentare molto affidabile e parco nei consumi
quello che sorprende è che anche gli elettrici pesano uno stonfo - e senza contare la batteria..
(28-09-2022 20:12)Rockdamned Ha scritto: [ -> ]capisco, ma con un fuoribordo che sta così tanto fuori, quanto su un IF, basta un poco di onda e comunque passa metà del tempo fuori, i.e., dalle rogne, se ci finisco, ne esco più "facilmente" a vela, e nel frattempo ho una barca più bilanciata. O per lo meno, questo è il razionale che porto a sostegno della mia tesi ma apprezzo il tuo punto
Interessante questo tuo richiamo alla razionalità che compare anche in altre tue risposte. Ma a quale razionalità fai riferimento? Per caso hai studiato Herbert Simon?
No è una brutta abitudine a mescolare italiano e inglese (che parlo tutto il giorno, per lavoro e perché vivo all’estero - e fino a poco tempo fa con una tedesca in casa), insieme col gergo della mia professione
