Anche se nelle istruzioni sul cablaggio seatalk1 (allegato) sembra più plausibile collegare giallo st1000 con giallo spinotto seatalk1 e negativo st1000 con nero spinotto seatalk1...
Chiudo: ho collegato il giallo st1000 con giallo spinotto seatalk1. Il negativo del st1000 l'ho sdoppiato, collegandolo sia con nero spinotto seatalk1 sia col negativo che va alla batteria. Il positivo con fusibile l'ho collegato allo stesso magnetotermico dove è collegato il chartplotter e il GPS.
Funziona tutto
Riapro la discussione per chiedere ai più esperti se e come sia possibile interfacciare i seguenti strumenti:
- GPS cartografico Garmin GPSMap 720
- strumenti vento e tridata ST60
- strumento autopilota P70
Ho il dubbio che l'ST60 sia troppo vecchio per dialogare con il P70 via SeatalkNG, anche utilizzando l'interfaccia di conversione Raymarine.
grazie
stessi strumenti, io l'ho fatto qualche anno fa, non ricordo esattamente i dettagli, ma credo di aver sfruttato le due possibilità di connessione del garmin a Nmea183 e Nmea2000, ho collegato l'ST60, ST6001 e anche un VHF AIS che aveva solo la Nmea2000, la seaTalkNG corrisponde o è esattamente la Nmea2000...
(13-06-2025 18:09)megalodon Ha scritto: [ -> ]stessi strumenti, io l'ho fatto qualche anno fa, non ricordo esattamente i dettagli, ma credo di aver sfruttato le due possibilità di connessione del garmin a Nmea183 e Nmea2000, ho collegato l'ST60, ST6001 e anche un VHF AIS che aveva solo la Nmea2000, la seaTalkNG corrisponde o è esattamente la Nmea2000...
ah ok, quindi tutto con NMEA 2000; mi sembra di aver capito che in questo modo si può attivare l'autopilota dal cartografico..