Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Anche io ho il doppio golfare, strallo di trinchetta amovibile, e poi ho un pellicano. mai montanta la trichetta per cui chiedo a voi se potete aiutarmi con delle cose che non mi sono chiare. Il pellicano si attacca all'anello/golfare a proravia? e sull'anello a poppavia muro la trinchetta? è corretto ? per quanto riguarda il pellicano che metto in foto, si aggancia da quale lato ? nel senso quale lato va sotto attaccato al golfare e quale va sopra verso lo strallo amovibile? penso lato 1 in foto vada sotto, e lato 2 sopra - o al conrtario?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per mé il 2 và allo strallo, poi con l"1 che ha un pomolo importante per essere maneggiato alla coperta e poi tutto in tensione
Per lo strallo amovibile il guida drizza interno all'albero o esterno può anche andare bene visto che è più facile da installare ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@gpcgpc Quello in foto non è un pellicano, ma un kandahar. Va posizionato in modo da chiuderlo spingendo la leva verso il basso. Questo invece è un tenditore con pellicano:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@Angelino Non mi risulta che esistano guidadrizza interni

intendevo con le linguette di fissaggio interne alla scassa da fare nell'albero come quello della harken in foto oppure con il fissaggio esterno come la prima foto di sx.
No, quello della Harken va appoggiato all'esterno, eventualmente con un isolante interposto, e va rivettato. Non ha nulla di interno. Lo sforzo del guidadrizza (o deviadrizza) è molto basso, in quanto l'angolo che è in grado di far fare alla drizza è molto limitato (max 15-20 gradi).
Ok perfetto grazie tutto chiaro ; Per la drizza sotto l'attacco dello strallo di trinchetta mi hanno consigliato una puleggia incassata nell'albero anziché il guida drizza. Cosa ne pensi ?
Certo, molto meglio e più "pulito", ma è tutto un'altro lavoro. Bisogna fare il foro d'incasso, montare la scatola, sfilare la drizza dalla sua scatola di uscita e infilarla nella nuova se si usa una di quelle già presenti. Oppure per una nuova drizza creare un'altra uscita in basso con relativa puleggia a piede d'albero, organizer e stopper.
Gli stralli di poppa e prua sono da 8 mm. Per lo strallo amovibile di trinchetta dove armo il solent può andare bene il 5 mm o devo fare anche qui l'8 mm ?
Supponendo essere su un 45 piedi tipo Bavaria con un genoa di ca. 70 mq. e di voler fare solo una vela a metà fra fiocco e tormentina, da utilizzare con qualsiasi vento, da armare su strallo da testa albero a prua, considerando che come il vento si fa più docile si possono aumentare i mq srollando parte di genoa, quanti mq. sarebbe corretto prevedere? Se lo strallo è lungo ca. 17 mt, quanto fareste lunga l' inferitura?
Hai una I= m.17,91 lo strallo è più lungo. Un fiocco intermedio lo fare di 35 mq. inferitura circa 13 m. con lp di circa 5,5m. Con il secondo strallo attaccato, vicino al principale, non si possono aprire le due vele contemporeneamente.
Non vorrei un fiocco intermedio, ma un fiocco che posso tenere anche quando il vento arriverà a 40 nodi, per es. Penso che dovrebbe essere più piccolo, secondo me 20 mq. con inferitura di 10 mt. poi se il vento scende lo aiuto svolgendo un po' di genoa, e se scende ancora di più svolgo altro genoa finchè arriverà il momento di ammainare il fiocco.
Allora con i 40 nodi miei c'è solo una vela ed è il fiocco da tempesta.
Sul XC 45 con uno strallo di trinchetta di 18 metri ho una trinchetta di 28 mq come da piano velico del cantiere.
per quel che vale, barca 41 piedi stile IOR con fiocco 20m2, con 40 nodi di reale impossibile tenerlo; ma anche al laschissimo, con un pezzetto di genoa srotolato o tormentina la barca va come un treno a 7-8 nodi velocità di carena, totalmente inutile metterci 4-5 volte di più di superficie.
Facendo lo strallo in tessile che sarà lungo ca 15/20 mt., barca 45', che tipo di tessile e che spessore sono adatti? sapete un sito dove trovare attacco a martelletto come quello in foto? Che trazione si può ipotizzare per punto attacco coperta?
Martelletto con anello Blu Wave da G&G rigging. Lo strallo in tessile Gottifredi Ultra Wire dsk 99. Sulla mia di 40 ft ho dimensionato per un bl di 4000 kg, e circa 2000 kg di wl
@kavokcinque Solo? Non é poco? Nei miei pensieri ho il tuo dimensionamento su 9m di barca ma il mio strallo é vicino al principale (solent).
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20