01-03-2023, 16:33
L'ipotesi 1 (chiamiamola con DC-DC invece che con pb perche' in realta' cambia la tipologia batteria e la curva conseguente per caricarla ma lo schema e' idem) e' perfetta con, appunto, il DC-DC (niente separatore).
L'ipotesi 2 ... e' con il regolatore alternatore perche' alternatore e' in grado di fare 115 A (in continua 70 ca.) ed e' perfettamente in grado di caricare DIRETTAMENTE le LFP (o pb che siano basta impostrare la curva).
Tu pensa se monti un banco da 1000 Ah che ti richiede almeno un alternatore di potenza da 200 A ... come lo configuri ?
Con il regolatore ... (probabilmente anche con una coppia di alternatori a quel punto etc. ma questo non ci interessa).
DOMANDA : Cosa e' migliore della 2 rispetto alla 1 ?
RISPOSTA: e' la classica configurazione in cui un alternatore di potenza (dotato di regolatore) e' in grado di ricaricarti meglio e piu' velocemente possibile un banco BS.
E' una ipotesi "tradizionale" oramai ben testata nel tempo.
Si puo' mettere regolatore anche su alternatore normale (integra il rozzo / stupido regolatore originario che non fa curve) gestendo la ricarica al meglio posisbile (tipicamente ha anche un sensore di temperatura alternatore che si accorge se "frigge" ed anche un sensore temperatura banco batt. che gli da' la corrente corretta a secoinda della sua temperatura [importante come si e' gia' parlato]).
Inoltre, con la ipotesi 2, la BM (ricaricata in secondis dal piccolo DC-DC ricordi ?) ... non va in overcharge.
Cerco di fartela semplice :
Fino a qualche anno fa, i DC-DC non esistevano.
Esistevano i regolatori intelligenti (ed iniziavano anche gli A2B - alternator to battery che cmq adesso non ci interessano).
Quando mi si e' posto il problema di ricarica con curva adatta (la classica BULK-Absortion-Float) da alternatore per il mio banco BS (tipica necessita' dei vivre-a-bord), ho montato il regolatore intelligente Sterling PROREGD sul mio alternatore standard.
Con la cui cosa (col regolatore) ho migliorato la curva di ricarica del banco BS.
Poi mi sono accorto che alternatore era "piccolo" e l'ho sostituito (uno di potenza "ideale" ... costava troppo ed ho soprasseduto).
Ho cmq. sempre dovuto pensare alla BM che, a quell'epoca, veniva ricaricata dividendo i banchi col "separatore".
Al che ho montato un separatore intelligente che prioritizzava la BM e poi passava la ricarica sul BS.
Ma chi faceva le curve adatte (bulk-absort.float) al piombo ?
Le faceva il "regolatore intelligente" ... montato direttamente su alternatore (lavora "in combine").
Quando si sono diffusi i DC-DC ... in previsione anche di un passaggio al LITIO LFP (che lo Sterling non mi faceva) ... ho eliminato il regolatore con la sua console remota, il separatore, varie matasse di cavi (oramai inutili) ed ho preso un semplice DC-DC (esattamente come tua ipotesi 1).
Il CB 220V col regolatore non c'entra nulla (neanche il DC-DC).
OK ?
Complimenti : il disegno denominato "ipotesi 1" e' P E R F E T T O (semplice semplice come piace a me)
Ahem ... lo stacca della BM immagino sia interposto fra la batteria ed il motore. Giusto ?
La BM la metterei al posto del BS3 pero' devi vedere tu i cavi che li sai tu come girano
L'ipotesi 2 ... e' con il regolatore alternatore perche' alternatore e' in grado di fare 115 A (in continua 70 ca.) ed e' perfettamente in grado di caricare DIRETTAMENTE le LFP (o pb che siano basta impostrare la curva).
Tu pensa se monti un banco da 1000 Ah che ti richiede almeno un alternatore di potenza da 200 A ... come lo configuri ?
Con il regolatore ... (probabilmente anche con una coppia di alternatori a quel punto etc. ma questo non ci interessa).
DOMANDA : Cosa e' migliore della 2 rispetto alla 1 ?
RISPOSTA: e' la classica configurazione in cui un alternatore di potenza (dotato di regolatore) e' in grado di ricaricarti meglio e piu' velocemente possibile un banco BS.
E' una ipotesi "tradizionale" oramai ben testata nel tempo.
Si puo' mettere regolatore anche su alternatore normale (integra il rozzo / stupido regolatore originario che non fa curve) gestendo la ricarica al meglio posisbile (tipicamente ha anche un sensore di temperatura alternatore che si accorge se "frigge" ed anche un sensore temperatura banco batt. che gli da' la corrente corretta a secoinda della sua temperatura [importante come si e' gia' parlato]).
Inoltre, con la ipotesi 2, la BM (ricaricata in secondis dal piccolo DC-DC ricordi ?) ... non va in overcharge.
Cerco di fartela semplice :
Fino a qualche anno fa, i DC-DC non esistevano.
Esistevano i regolatori intelligenti (ed iniziavano anche gli A2B - alternator to battery che cmq adesso non ci interessano).
Quando mi si e' posto il problema di ricarica con curva adatta (la classica BULK-Absortion-Float) da alternatore per il mio banco BS (tipica necessita' dei vivre-a-bord), ho montato il regolatore intelligente Sterling PROREGD sul mio alternatore standard.
Con la cui cosa (col regolatore) ho migliorato la curva di ricarica del banco BS.
Poi mi sono accorto che alternatore era "piccolo" e l'ho sostituito (uno di potenza "ideale" ... costava troppo ed ho soprasseduto).
Ho cmq. sempre dovuto pensare alla BM che, a quell'epoca, veniva ricaricata dividendo i banchi col "separatore".
Al che ho montato un separatore intelligente che prioritizzava la BM e poi passava la ricarica sul BS.
Ma chi faceva le curve adatte (bulk-absort.float) al piombo ?
Le faceva il "regolatore intelligente" ... montato direttamente su alternatore (lavora "in combine").
Quando si sono diffusi i DC-DC ... in previsione anche di un passaggio al LITIO LFP (che lo Sterling non mi faceva) ... ho eliminato il regolatore con la sua console remota, il separatore, varie matasse di cavi (oramai inutili) ed ho preso un semplice DC-DC (esattamente come tua ipotesi 1).
Il CB 220V col regolatore non c'entra nulla (neanche il DC-DC).
OK ?
Complimenti : il disegno denominato "ipotesi 1" e' P E R F E T T O (semplice semplice come piace a me)
Ahem ... lo stacca della BM immagino sia interposto fra la batteria ed il motore. Giusto ?
La BM la metterei al posto del BS3 pero' devi vedere tu i cavi che li sai tu come girano