I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Passaggio cavi elettrici sotto coperta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Buongiorno velisti !
In occasione del dealberamento devo rifare il passaggio sotto coperta dei cavi elettrici provenienti appunto dall'albero.

Volevo discutere insieme a chi fosse interessato dei pregi e difetti di vari sistemi disponibili.

1) Passacavi classici con gommino:

2) Collo d'oca

3) Scatola in acciaio;

Non so scegliere tra la 2 e la 3. La 3 mi sembra molto interessante anche se ho la sensazione che l'acqua possa risalire il poco dislivello per effetto della tensione superficiale.

Quello che so è che non voglio più acqua sotto coperta !!!!!!!!!!!!!!!
Opinioni ??
(29-03-2023 15:46)SeaMax Ha scritto: [ -> ]La 3 mi sembra molto interessante anche se ho la sensazione che l'acqua possa risalire il poco dislivello per effetto della tensione superficiale.

Io ho l'ultimo di serie (albero passante). mai entrata acqua. puoi anche siliconarlo per stagnarlo del tutto se si intende andare sott'acqua :-)
Ho la soluzione 2 ovvero collo d'oca e non ho avuto mai problemi; per maggior sicurezza una volta passati i cavi puoi siliconare l'ingresso per renderlo stagno
Buon vento
N°3
I miei passacavi con gommino avendo svariati anni alle spalle erano andati e facevano filtrare acqua. Non potendo toglierli senza sfilare tutti i cavi (che non hanno giunzioni sottocoperta) ci ho messo attorno a mò di plastilna un filetto di Butile. E' il secondo anno che quel butile è lì e fa egregiamente il suo lavoro.
(29-03-2023 20:51)kitegorico Ha scritto: [ -> ]I miei passacavi con gommino avendo svariati anni alle spalle erano andati e facevano filtrare acqua. Non potendo toglierli senza sfilare tutti i cavi (che non hanno giunzioni sottocoperta) ci ho messo attorno a mò di plastilna un filetto di Butile. E' il secondo anno che quel butile è lì e fa egregiamente il suo lavoro.
Ciao, puoi prendere i gommini nuovi e tagliarli longitudinalmente per non sfilare i cavi, il pressagommino fa il resto.
In ogni caso il butile fa sempre il suo mestiere !

(29-03-2023 18:10)Wally Ha scritto: [ -> ]N°3

Quindi hai la scatola d' acciaio, come va ? Non passa nulla, stagna ??
No il collo d'oca, in quanto ho dato per scontato che le prime 2 foto sono la stessa cosa.
Comunque se opti per la scatola una volta passati i cavi e definito il tutto puoi riempirlo di butile e acqua non entra di certo
(30-03-2023 06:10)Wally Ha scritto: [ -> ]No il collo d'oca, in quanto ho dato per scontato che le prime 2 foto sono la stessa cosa.
Comunque se opti per la scatola una volta passati i cavi e definito il tutto puoi riempirlo di butile e acqua non entra di certo
Come ti trovi con il collo d' oca?
Da molto impiccio ? Gli hai mai dato inavvertitamente un calcio ?
Arrivano schizzi o umidità?
Il collo dwve andare verso poppa ed il mio è praticamente attacato all'albero ed inoltre gli ho messo una palla di butile. Pertanto direi quasi stagno se non hai intenzione di fare i 50 ululanti, per mè è la migliore soluzione.
(30-03-2023 12:46)Wally Ha scritto: [ -> ]Il collo dwve andare verso poppa ed il mio è praticamente attacato all'albero ed inoltre gli ho messo una palla di butile. Pertanto direi quasi stagno se non hai intenzione di fare i 50 ululanti, per mè è la migliore soluzione.
Perché ? con le altre soluzioni si ulula ? Dando calci intendi ?
. Smiley36:smiley36:No no era una metafora, se ti imbuchi nella tempesta perfetta anche quel sistema prima o poi fà entrare acqua se giri per il mediterraneo per mé é il piú comodo, solido ed eterno.
N 3 collo d'oca mai avuto entrata acqua.
(30-03-2023 12:46)Wally Ha scritto: [ -> ]Il collo dwve andare verso poppa ed il mio è praticamente attacato all'albero ed inoltre gli ho messo una palla di butile. Pertanto direi quasi stagno se non hai intenzione di fare i 50 ululanti, per mè è la migliore soluzione.

Il collo deve andare verso poppa ? Non ho capito
(31-03-2023 14:06)SeaMax Ha scritto: [ -> ]Il collo deve andare verso poppa ? Non ho capito
Spero si capisca, la mia idea è che in caso di onde che infrangono a prua il corpo stesso protegga l'ingresso
Per proteggere dall' entrata d'acqua basta fare un tappo di silicone oppure butile.
(31-03-2023 20:37)Wally Ha scritto: [ -> ]Spero si capisca, la mia idea è che in caso di onde che infrangono a prua il corpo stesso protegga l'ingresso
Ok ho capito !

(31-03-2023 23:10)maurotss Ha scritto: [ -> ]Per proteggere dall' entrata d'acqua basta fare un tappo di silicone oppure butile.

Sul ingresso del collo intendi ?
A me piace molto il 3, nessuno che lo abbia provato ?
Le recensioni su SVB sono tutte ottime ma a me non convince il poco dislivello dei cavi dall'ingresso fino alla sommità del cilindro di ingresso; ho l'impressione che l'acqua non abbia problemi a risalirlo e gocciolare sotto.
E' vero che ci si può mettere il butile e quanto altro ma il punto è che va mantenuto mentre un bel collo d'oca sta li zitto zitto e non fà risalire l'acqua con l'altezza che ha.

La soluzione 3 ha il pregio di essere robusta e non ingombrare come un collo d'oca.......domando ancora, nessuno che la abbia provata sta scatola di derivazione in inox ?
(04-04-2023 15:28)SeaMax Ha scritto: [ -> ]A me piace molto il 3, nessuno che lo abbia provato ?
Le recensioni su SVB sono tutte ottime ma a me non convince il poco dislivello dei cavi dall'ingresso fino alla sommità del cilindro di ingresso; ho l'impressione che l'acqua non abbia problemi a risalirlo e gocciolare sotto.
E' vero che ci si può mettere il butile e quanto altro ma il punto è che va mantenuto mentre un bel collo d'oca sta li zitto zitto e non fà risalire l'acqua con l'altezza che ha.

La soluzione 3 ha il pregio di essere robusta e non ingombrare come un collo d'oca......domando ancora, nessuno che la abbia provata sta scatola di derivazione in inox ?
non mi piace il 3 i cavi sono forzati e le vibrazioni possono fargli consumare l'isolamento...
Rettifico, collo d'oca N 2, mai avuto problemi entrata acqua.
BV. Devo prendere un passacavi per i due cavi dei pannelli solari. Mi piace il passacavi scatola d' acciaio , ma vedo che ha l'ingresso dei cavi da tutte due le parti, non ne vedo l'utilità, e ci sono maggiori possibilità di infiltrazioni di acqua. Ho visto su SVB un passacavo della Scanstrut che sembra robusto. Avete suggerimenti ?
Pagine: 1 2
URL di riferimento