prova a misurare la temperatura di quello scarico col motore che gira da un po' e vedrai che non è tale da infastidire un tubo di gomma normalissimo;se poi vuoi stare molto sicuro basta andare da un qualunque fornitore di ricambi per auto e comprare del tubo per circuiti di raffreddamento.
ti assicuro che per un metro di tubo della stessa sezione dello scarico non soffochi il motore(io per fare una prova avevo usato un tubo da 4m che avevo già ed è andato benissimo!
sperando di essere stato utile buon lavoro.
Già, penso che non dovrebbe scaldare così tanto, ma avere una conferma da un'esperienza diretta è rassicurante.
Stasera sono andato a cercare un passascafo della lunghezza che mi occorrerebbe, ossia 25/29 cm a seconda dell'altezza in cui andrà inserito, risultato? Niente da fare.
Però ho pensato ad una variante: ai lati, vicino allo specchio di poppa ci sono due passascafi per eliminare l'acqua della sentina, di cui solo 1 è collegato perchè ho solo una pompa, nell'altro c'è solo il tubo ma ho visto che non c'è nessun collegamento. Quindi potrei fare giusto il foro dietro al motore e collegarlo ad un lato. Se funzionasse i fumi di scarico sarebbero ancora più lontani. Tentar non nuoce penso, male che vada metto un altro passascafo a poppa e lo faccio diretto.
X Sloopy,
dato che anche tu hai la stessa marca di motore: stasera ho ritirato il Kit per caricare la batteria tramite il motore, ebbene questo 'kit' era solo una prolunga fatta con due cavi inseriti in uno spinotto che va collegato al motore e al lato opposto ci sono due terminali tondi. Il problema è che entrambi i cavi sono di colore verde, facendo presupporre che sia indifferente la polarità ma non ha senso lo spinotto con inserimento forzato in una posizione tale da non invertire le polarità. Hai lo stesso sistema per sapere come collegarlo?
Grazie.
Grazie.
Ho controllato: non sono riuscito a vedere il punto di attacco dei cavi batteria al motore; per quanto riguarda l'attacco alla batteria, i cavi non sono differenziati, ma sono a loro volta collegati a due morsetti contrassegnati da un + e da un - questi morsetti si collegano ai poli della batteria...in pratica i cavi da soli non si distinguono; se smonto i morsetti rischio di confondere la polarità ...
l'unica è capire se c'è un segnale di + o - all'interno
Buongiorno avrei da porvi una domanda, visto che anche sulla mia barca (cocaletta) ho un alloggio motore similare, vorrei chiedervi che soluzione adottate per non lasciare il gambo in mare, lo issate tutte le volte? lo lasciate con gambo in mare (magari con antivegetativa?)grazie delle risposte.
B.V. enrico
X Enry:
il piede del motore rimane sempre immerso, almeno nel mio caso, naturalmente andrebbe trattato come accennava giustamente Sloopy.
Comunque mi hanno riferito che qualcuno lo toglie dal supporto ogni volta (più che altro x mancanza di guardiania nel loro Marina).
Grazie.
Ho controllato: non sono riuscito a vedere il punto di attacco dei cavi batteria al motore; per quanto riguarda l'attacco alla batteria, i cavi non sono differenziati, ma sono a loro volta collegati a due morsetti contrassegnati da un + e da un - questi morsetti si collegano ai poli della batteria...in pratica i cavi da soli non si distinguono; se smonto i morsetti rischio di confondere la polarità ...
l'unica è capire se c'è un segnale di + o - all'interno
Azz!! Non avevo controllato il morsetto se era contrassegnato. Domani controllo. Grazie.
Nel mio caso non è tanto semplice smontare il motore, come si può vedere dalle foto...e non è neanche appetibile perchè senza i morsetti non è utilizzabile. Il precedente proprietario non trattava il piede, ma la barca stava nel lago di Garda; fose in acqua dolce non ci sono grossi problemi di vegetazione, infatti il piede era perfetto. Io però ho dovuto trattare il piede e l'elica con antivegetativa; prima un primer epossidico e poi antivegetativa apposita per piedi poppieri ed eliche; ogni medaglia ha il suo rovescio: ottima soluzione in navigazione, però hai il problema della vegetazione
La mia domanda nasceva dal fatto che nella nostra socetà non c'è guardianaggio notturno, e puntualmente spesso spariscono i fuoribordo piccoli ma solo i 4T allora l'anno scorso ho optato per dare l'antivegetativa e lasciarlo nel suo supporto con il classico antifurto sui galletti di fissaggio. A fine stagione ho dovuto smontarlo a causa di occlusioni nei percorsi dell'acqua, smontato il gambo mi sono meravigliato di trovare incrostazioni all'interno un pò ovunque. Quindi quest'anno penso di fare dentro e fuori e tenerlo incatenato con lucchetto.
B.V. enry
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 87,18 KB
Strano, io non ho avuto questi problemi...ho messo l'antivegetativa anche nella presa dell'aspirazione dietro le griglie...un lavoro certosino! l'acqua circola tranquillamente, io di tanto in tanto accendo il motore facendo girare anche l'elica. Che barca è la tua?
è una cocaletta vecchia di 30 anni ma ancora in ordine, veniva venduta con un fuoribordo 2T 6CV, quando il vecchio proprietario ha cambiato qualche anno fa ha comprato un honda 6CV 4T, il problema di questo motore è che non ha le ferritoie per l'aspirazione ma una piccola griglia sullo stello stelo dello scarico, quindi anche un po incasinato per il lavaggio in acqua dolce.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,82 KB
Aaargh!! Mi sono incuneato nel gavone per controllare il pozzetto del motore e scopro una riparazione che mi sembra una c@g@ta di esecuzione.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 186,06 KB
Oltretutto ci sono quei tre bulloni che tenevano chissa cosa, da come si è deteriorata sembrerebbe una lastra di zinco. Voi cosa ne pensate?
Ehmm!! Scusate...non ho ridimensionato la foto...
In effetti così grande non si capisce molto bene; quello che si vede è l'interno che confina col gavone del motore?
Se è così i bulloni dovrebbero essere i fermi della piastra su cui spinge il motore