06-05-2023, 08:31
A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.![Smiley44 Smiley44](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley44.gif)
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.
![Smiley44 Smiley44](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley44.gif)
(06-05-2023 08:31)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.
BV!
(06-05-2023 08:31)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.
BV!
(06-05-2023 20:56)... Ha scritto: [ -> ]Ciao pepe ... l'intervento manuale... era solo per un test iniziale senza Cyrix (e poi per manutenzione eventuale etc).
Quando ci sara' il Cyrix ... ci pensa lui ...
Non e' una manovra da fare ogni volta ... (che, come giustamente avverti, poi la volta che sbagli... capita ... [comunque con il parallelo @squale non e' che farebbe grandi malestri eh])
(10-05-2023 18:09)... Ha scritto: [ -> ]Perfetto ...
In realtà…. guardando con pinza amperometrica, si dovrebbe veder succhiare energia solo da alternatore … (controllerei flusso nei 3 tragitti : da alternatore, da BM, da BPrua).
Questo check … lo farei giusto x un controllo per capire comportamento impianto (a motore acceso e salpa in funzione, ovviamente).
E quando spengi motore ... dopo poco tempo (non ricordo quanto tempo ma mi pare qualche minuto perche' voltaggio delle batterie scende piano piano) il Cyrix deve togliere il "parallelo" e il banchi batteria BM / Bprua si devono reciprocamente "isolare" (stacca il parallelo).
E ancora ... se il BPrua ha i pannelli attaccati diretti ... al superare il vontaggio di "attacco" del Cyrix (anche qui non ricordo ... ma mi pare >13,50 attacca quasi immediato [a correnti inferiori ... ci vuol piu' tempo]) ... si dovrebbe riattivare il parallelo ... che quindi funziona in ambo le direzionalita' :
1) da BM a Bprua ... grazie ad alternatore
2) da Bprua a BM ... grazie al solare
La notte ... quando il motore e' spento ... ed i pannelli ... pure ... si placa tutto il meccanismo (avrai mica il CB che carica la BM ?!? Se cosi' fosse [la cui cosa per me e' da evitare tenendo rigorosamente il CB solo sul BS] ... il parallelo si riapre quando BM e' in carica da CB).
In emergenza (se vuoi isolare i banchi BM / BPrua per qualsivoglia motivo) agisci sullo staccabatteria installato di cui al msg #39 (che secondo me hai fatto benissimo a mettere ... o quello ... o un magnetotermico ... come gia' detto [che il salpa lo deve avere un magnetotermico ... per forza ... da ambo i lati ... non deve avere connessioni NON PROTETTE ... piu' vicino possibile alle batterie]).
BV
(11-05-2023 15:40)... Ha scritto: [ -> ]@resolution bello ... minima spesa ... massima resa ...
Ma giusto una curiosita' ... dove la metti questa roba ... fai una scatolina ?!? ... come la fai ?!?
Eventualmente hai qualche foto ?
Non sono un elettronico (di estrazione) e quando faccio queste cose (pochissime volte) le pasticcio sempre e va a finire che mi diventano inaffidabili ... ecco perche' (sbagliando, di sicuro) propendo per pezzi gia' fatti in commercio (tipo il Cyrix o, in questo caso, rinunciando ad algoritmo di presenza ricarica ... anche un Victron argodiode ... o uno Sterling PSR ... o ... il ponte diodi originale della volvo che era fatto per stare appiccato sul retro alternatore Valeo ... etc. etc.)
(11-05-2023 14:13)Resolution Ha scritto: [ -> ]Se può essere d'aiuto descrivo come ho il mio impianto, molto economico.
La batteria del salpancora, una piombo da 100Ah economica da brico, è tenuta stabilmente in carica attraverso un diodo SCHOTTKY SR5100 5A seguito da 2 resistenze in parallelo 2 X 0,82OHM. Nel mio caso questa batteria viene alimentata dalla BM ma ovviamente può essere la BS, le scuole di pensiero sono diverse.
Il gruppo diodo+resistenze può inoltre essere bypassato in emergenza con uno staccabatteria.
(11-05-2023 15:54)AndreaB72 Ha scritto: [ -> ]Io ho montato il diodo su un dissipatore, messo dei contatti filettati e ho affogato il tutto nella resina.
Nella foto non si vede benissimo, ma probabilmente si capisce.
(22-05-2023 09:47)... Ha scritto: [ -> ]@squale Fatta qualche misurazione degli assorbimenti nei vari tratti su BM / BPrua / BS nelle varie situazioni ? Grazie
(10-05-2023 18:09)... Ha scritto: [ -> ]Perfetto ...
In realtà…. guardando con pinza amperometrica, si dovrebbe veder succhiare energia solo da alternatore … (controllerei flusso nei 3 tragitti : da alternatore, da BM, da BPrua).
Questo check … lo farei giusto x un controllo per capire comportamento impianto (a motore acceso e salpa in funzione, ovviamente).
E quando spengi motore ... dopo poco tempo (non ricordo quanto tempo ma mi pare qualche minuto perche' voltaggio delle batterie scende piano piano) il Cyrix deve togliere il "parallelo" e il banchi batteria BM / Bprua si devono reciprocamente "isolare" (stacca il parallelo).
E ancora ... se il BPrua ha i pannelli attaccati diretti ... al superare il vontaggio di "attacco" del Cyrix (anche qui non ricordo ... ma mi pare >13,50 attacca quasi immediato [a correnti inferiori ... ci vuol piu' tempo]) ... si dovrebbe riattivare il parallelo ... che quindi funziona in ambo le direzionalita' :
1) da BM a Bprua ... grazie ad alternatore
2) da Bprua a BM ... grazie al solare
La notte ... quando il motore e' spento ... ed i pannelli ... pure ... si placa tutto il meccanismo (avrai mica il CB che carica la BM ?!? Se cosi' fosse [la cui cosa per me e' da evitare tenendo rigorosamente il CB solo sul BS] ... il parallelo si riapre quando BM e' in carica da CB).
In emergenza (se vuoi isolare i banchi BM / BPrua per qualsivoglia motivo) agisci sullo staccabatteria installato di cui al msg #39 (che secondo me hai fatto benissimo a mettere ... o quello ... o un magnetotermico ... come gia' detto [che il salpa lo deve avere un magnetotermico ... per forza ... da ambo i lati ... non deve avere connessioni NON PROTETTE ... piu' vicino possibile alle batterie]).
BV
(27-05-2023 14:14)squale Ha scritto: [ -> ]Finalmente oggi sono stato in barca e la prima cosa che ho fatto è stata quella di verificare con pinza amp. quanto assorbe il salpa nei vari tratti.
Ho spento il DCDC anche se il BS era al 100% .
Motore a 1500 giri. Con il salpa spento l'alternatore dava circa 24/26 A . Il Cyrix contatto chiuso ( BM e BPrua in parallelo) dalla BM andavano alla BPrua 16 A .
Salpa in funzione ( prove fatte in porto quindi senza carico ) assorbiva 44/46A :
L'alternatore dava 68A ; dalla BM continuavano ad andare alla BPrua 16A e 44/46 A al salpa.
Sarà interessante verificare cosa succede quando la BM e la BPrua saranno completamente cariche e il salpa farà sul serio.
BV