Salve, possiedo una barchetta in vetroresina monostrato di 3,80m x 1,5m probabilmente di un quorantina di anni , presa strausata e restaurata, la presi per le linee dello scafo molto "tradizionali" con a subito il desiderio di farla a vela.
Logicamente uno scafo del genere richiede un armo a vela latina, ma a riguardo non ho nessuna conoscenza.
Mi servono info per tutto.
Altezza albero e dove e che distanza posizionarlo,
Sartie o stralli , dimensioni della vela.... ecc.ecc.
Confido in voi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Provo a dire la mia....
Potresti prendere ad esempio l'armo dell'Alpa Tris.
Albero a prua (tipo cat o laser), livarda e boma; niente strallo e sartie, il massimo della semplicità.
I termini non sono correttissimi, questo tipo di attrezzatura ormai non è molto diffusa.
Magari qualcuno corregge ed integra.
PS: credo che il problema maggiore sia relativo alla deriva, immagino per praticità a baionetta, e relativa cassa
(12-04-2023 22:51)pietroz Ha scritto: [ -> ]Provo a dire la mia....
Potresti prendere ad esempio l'armo dell'Alpa Tris.
Albero a prua (tipo cat o laser), livarda e boma; niente strallo e sartie, il massimo della semplicità.
I termini non sono correttissimi, questo tipo di attrezzatura ormai non è molto diffusa.
Magari qualcuno corregge ed integra.
PS: credo che il problema maggiore sia relativo alla deriva, immagino per praticità a baionetta, e relativa cassa
no....no .no voglio modernizzare m quella carena vuole una latina tradizionale
Prova con l'associazione italiana vela latina.
segr.aivel@aivel.it
forse va pensato anche il timone, ho l'impressione che prima si usasse solo il fuoribordo
(13-04-2023 14:06)Luigi.gazzotti Ha scritto: [ -> ]forse va pensato anche il timone, ho l'impressione che prima si usasse solo il fuoribordo
Si e nato come gozzo a remi e con fuoribordo.
Che dovrei fare un timone e cosa scontata.
(13-04-2023 13:26)timisco Ha scritto: [ -> ]Prova con l'associazione italiana vela latina.
segr.aivel@aivel.it
Questa è una ottima indicazione. Non sapevo di questa associazione,ora la cerco e contatto.
Grazie
(13-04-2023 13:26)timisco Ha scritto: [ -> ]Prova con l'associazione italiana vela latina.
segr.aivel@aivel.it
Questa è una ottima indicazione. Non sapevo di questa associazione,ora la contatto.
Grazie
Hai pensato a prenderti un bel dinghi? Anche su quello si voga, in doppio, 4 remi cammina bene stanno sotto le panche, l'albero e la randa, vela stanno tranquillamente in barca.
Al contrario delle altre derive si arma e si disarma stando in barca.