I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Voi chiudete le prese a mare?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Koccevòcevò. Tiè
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
questo pomeriggio per la prima volta ho chiuso quella del motore...

perche' portate sfiga....

adesso se brucio il motore son cassi vostri...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

non ci si crede....

detto e fatto....
ieri siamo usciti....
una volta fuori del porto ....all'improvviso...
mi sono ricordato che fino a quel momento il motore era andato con la presa a mare ....chiusa....

salvato per miracolo....


a bordo tutti di destra...che come al solito scazzano e distraggono ...per fortuna mi sono accorto io....
Le mie sono bloccate sulla posizione aperta, quindi finche' non tiro su la barca, restano cosi'... Sadsmiley
Basta mettere piccolo foglio di carta su dioscesa scaletta con scritto:vai piano..acc no no ....apri presa motoreBig GrinBig Grin
Azz!! Ho dimenticato di chiuderle!!!!!
Meno male che la barca e a terra...Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
io tengo sempre chiuse le prese a lago
e la apro solo quelle poche volte che servono
b.v.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da stefanofinn
Io le ho fatte così:

Checklist di arrivo per rimanere in banchina:

Cavo 220V.....collegato
Differenziale e magnetotermico.....on
Caricabatterie.....on
Selettore batterie servizi.....posizionato 1
Valvola serbatoio acqua dolce 1....aperta
Valvola serbatoio acqua dolce 2.....aperta
Autoclave.....on
Boiler( collegamento 220V)....on (il boiler lo accendo dopo l'autoclave per avere la sicurezza che ci sia l'acqua dentro)
Scarico acqua lavelli.....aperto
Controllo carica batteria 1...ok 2....ok 3....ok

Messa in moto e partenza

Presa a mare motore....aperta
Batteria motore.....on
Cavo 220V.....scollegato
Livello carburante.....quanto basta o rifornire
Rubinetto serbatoio.....aperto
Gascolator.....pulito se c'è acqua o sporco lo spurgo
Accensione
Carica alternatore.....ok
temperatura.....ok
Prese a mare bagno e lavelli.....chiuse (non navigo mai con le prese aperte)
Mollo gli ormeggi

Prima di andare via

Presa a mare motore....chiusa
Rubinetto serbatoio nafta....chiuso
Presa a mare bagno....chiusa
Presa a mare lavelli....chiusa
Staccabatterie servizi.....off
Staccabatteria motore....off
Cavo 220V....staccato e riposto
Passa uomo prua....chiuso
Oblo bagno e quadrato ....chiuso
Interruttori quadro....tutti off
Valvola serbatoio acqua dolce 1....chiuso
Valvola serbatoio acqua dolce 2.....chiuso
Drizze e scotte.....riposte

Le recito ad alta voce e faccio segno con matita affianco per evitare di saltare le voci

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Aggiungerei quanto in rosso qui sopra

BV,

Casper
Devo dire che resto un pò interdetto. E' chiaro che il bravo comandante fà tutte le volte quelle 1200 cose che ogni bravo comandante dovrebbe fare ogni volta che sale in barca ma scusate così andar per mare diventa un incubo! Io non ho mai conosciuto nessuno che abbia perso la barca per questo motivo e siccome il problema nasce soprattutto quando si lascia la barca in marina per molto tempo ho deciso che risolverò il problema mettendo un sensore alla pompa di sentina. In banchina l'energia non manca! Di certo è che ho dovuto già due volte cambiare la girante in navigazione perchè accortomi dopo pochi attimi di avere azionato il motore 'a secco'.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]non ci si crede....

detto e fatto....
ieri siamo usciti....
una volta fuori del porto ....all'improvviso...
mi sono ricordato che fino a quel momento il motore era andato con la presa a mare ....chiusa....

salvato per miracolo....

a bordo tutti di destra...che come al solito scazzano e distraggono ...per fortuna mi sono accorto io....<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Diavolò,

una delle prime cose che faccio appena ho acceso il motore è di guardare se esce acqua dallo scarico[:246].
E' una cosa che ho imparato a fare dopo che mi è successo quello che è successo a te oggi [:245]

BV

Franco
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da NomasVs
Devo dire che resto un pò interdetto. E' chiaro che il bravo comandante fà tutte le volte quelle 1200 cose che ogni bravo comandante dovrebbe fare ogni volta che sale in barca ma scusate così andar per mare diventa un incubo! Io non ho mai conosciuto nessuno che abbia perso la barca per questo motivo e siccome il problema nasce soprattutto quando si lascia la barca in marina per molto tempo ho deciso che risolverò il problema mettendo un sensore alla pompa di sentina. In banchina l'energia non manca! Di certo è che ho dovuto già due volte cambiare la girante in navigazione perchè accortomi dopo pochi attimi di avere azionato il motore 'a secco'.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Eheheheheheh mi piacerebbe farti parlare con il tipo che a Chiavari a momenti perde il suo Ecume de Mer.....in porto per le valvole del cesso aperte ....mentre e' andato al ristorante:DCredo mi ringrazi ancora oggiSmile
Ripeto....meglio aprirle solo quando servono
La lista Stefanofinn /Casper mi sembra perfettamente semplice e funzionale. Certo è un po' una rottura di balle e comunque va adattata alal propria barca ma volete mettere con l'ansia che tutti conosciamo dell'oddio- ho -chiuso- le batterie? Perchè non farne uno stampato gradevole graficamente con il logo che si possa marcare e cancellare senza problemi e scaricare dal sito? Ognuno se lo può fare senza problemi ovviamente con il pc ma è tanto per condividere la paranoia.
sempre chiuse e prima di chiudere quelle dei water riempio e pompo per circa 30 volte acqua dolce nei water... (compito mio... hihihihihi!!!!)così nn rimane l'acqua del porto nelle tazze...
Chek list + avvisatore acustico nel quadro motore per presa chiusa!!


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tamata_2004
[br]mi pare che i pareri siano univoci.
Ma non è assolutamente da sottovalutare la sciagurata dimenticanza di avviare il motore senza riaprile....
Come dice Stefanofinn... la check list è fondamentale!
Ps: ma come vi guardano le donne di bordo quando iniziate ad enunciare la litania?Big Grin

su... ditemi...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io non le chiudo più da Sabato
L'ho venduta !!!!!!!!
io ho le paranoie da sicurezza !!! e sono uno spaccaballe

chiudo sempre tutte le prese quando non sono a bordo e ogni qual volta esco in mare

ho comprato cunei di legno lasciati a portata di mano in bagno e sotto il lavandino della cucina

presa a mare motore chiusa

oblo e osteriggi chiusi .. per paura dei topi

cavo elettrico lo stacco fisicamente o dalla colonnina o dalla presa che ho sotto il gavone

BV
Ad uno che conosco stava andando a fondo la barca.
Lasciava sistematicamente le prese a mare aperte.
Non si è rotta la gomma del tubo bensì si è corroso il portagomma della presa a mare, probabilmente per correnti galvaniche.
Il marinaio del marina si è accorto che la barca era sbandata da un lato.
In quadrato già c'erano 60 cm di acqua salata.
Chiudiamo sempre le prese a mare quando non siamo in barca!!!
Quindi non controllate solo l'integrità dei tubi ma anche quella dei portagomma e delle prese stesse.
BV
Ragà, secondo me dipende da quanto si usa la barca.
Io vado in barca almeno ogni due giorni (e inoltre la banchina è piena di pensionati-velisti-nullafacentiSmile)
Dunque lascio aperta la valvola del sail-drive e quella di scarico del WC (non sempre).
Certo, se dovessi allontanarmi dalla barca per molto tempo chiuderei tutto.
bv
No, mai. Non chiudo nulla e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Ogni 3-4 anni sostituisco le prese a mare.
Con i tubi moderni sulle barche nuove, se le fascette sono a posto non ci sono problemi.

Tom
Riprendo questo argomento dopo 4 anni...

Giusto stamattina ero in darsena e parlando proprio di pompe dell'acqua, rubinetti, scarichi e prese a mare con il responsabile del cantiere, questo mi diceva che d'inverno è meglio lasciare le prese a mare aperte, perchè diversi danni sono causati dalla formazione di ghiaccio nel cilindretto della valvola, che spingendo crepa il corpo della valvola stessa, in cantiere hanno riparato diverse volte questo tipo di danno.

Il che mi ha fatto pensare.... presa mare si o no?

Mah, intanto è luglio... e ci ripenserò a dicembre... per ora chiudo.
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento