I Forum di Amici della Vela

Versione completa: sun fast 39 circuito idrico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
buon pomeriggio a tutti,
possiedo da poco un' imbarcazione sun fast 39 del 1992, e mi accade un fenomeno apparentemente incomprensibile al quale non ho trovato risposta anche tra i tecnici che ho interpellato: quando il motore supera i 1600 giri, dall' uscita del troppo pieno compare una perdita di acqua dolce il cui flusso aumenta con l'aumentare dei giri motore. Vi ringrazio per i suggerimenti che vorrete darmi
Ma smette dopo un po' o continua ... continua e ancora ... continua ?!?

Se continua all'infinito ... domandati : da dove la prenderebbe l'acqua dolce ?!? (forse ti avvicini al motivo).

Se smette ... puo' essere per un "collo" del tubo di sfiato (il troppo pieno e' uno sfiato in realtà', ha doppia funzione) che si svuota (qui devi guardare vicino al troppo pieno e seguirlo nei vari tragitti / colli).

Poi ... boooooh !!!!
Ma è il rubetto di sfiato sotto il tappo dello scambiatore? Potrebbe essere il tappo che non tiene più la pressione o la testa.
Ma stiamo parlando del solo motore ?!?

Meglio palaia … io pensavo a tutt’altro … (circuito idrico ?!? o'che'diamin'e' il circuito "idrico" nel motore ?!? forse il circuito di raffreddamento ?!? ...e quale ... dell'acqua di mare ?!? noneeee ... dell'acqua dorce ... ammazza oh ... ce ne vole eh ... [lato mio eh so'proprio de'coccio per immaginare il "troppo pieno" del serbatoio acqua dolce che butta all'aumentare dei giri motore !!! Smiley36])
(06-07-2023 16:57)vito skipper Ha scritto: [ -> ]buon pomeriggio a tutti,
possiedo da poco un' imbarcazione sun fast 39 del 1992, e mi accade un fenomeno apparentemente incomprensibile al quale non ho trovato risposta anche tra i tecnici che ho interpellato: quando il motore supera i 1600 giri, dall' uscita del troppo pieno compare una perdita di acqua dolce il cui flusso aumenta con l'aumentare dei giri motore. Vi ringrazio per i suggerimenti che vorrete darmiQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Buongiorno a tutti,

mi scuso se scrivo soltanto ora ma sono stato impegnato con il lavoro e non ho avuto tempo da dedicare al mio problema;
ho ispezionato i tubi di sfiato (sono due, uno per ogni serbatoio) e il problema è in quello di prua.
Il motore è l' imputato in quanto ho scoperto che il tubo nero della foto allegata, (l'ultimo a sinistra guardando la foto) è il condotto che spingeva l’acqua di raffreddamento della cuffia; il mio predecessore non avendo rimesso una cuffia con l’apposito foro ha pensato bene di portarlo al c.d. clarinetto dove, man mano che aumenta il numero di giri aumenta l’acqua che espelle e che crea una depressione capace di aspirare acqua dal tubo di sfiato.

Grazie a tutti per la collaborazione e buon vento


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
URL di riferimento