Da anni mi servo di uno strumento degli anni '80, B&G Hercules 390 che fornisce dati del vento, log, bussola che vedo comodamente su 5 displays analogici; ha pure una uscita nmea 0183 che trasmette i dati su un (pure vecchio) chartplotter Simrad che sta sul carteggio. Vorrei sostituire il sensore log la cui elichetta si blocca troopo spesso con le alghe e per pulirlo mi si allaga la sentina. Ho acquistato un sensore Airmar che mi andrebbe benone ma non saprei come vanno fatte correttamente le connessioni allo strumento B&G. Se qualcuno di buon cuore vuole darmi aiuto sono in grado di fornire immagini, manuali, ogni altro dato in mio possesso.
Caio hai provato a connettere a caso? le sonde sono quasi tutte airmar su diversi strumenti poi sul sito airmar nella sezione tecnichs trovi le informazioni se mi ricordo bene
Un minimo di schema elettrico del sensore e dello strumento? Se sono analogici di solito hanno 3 fili: +,-, segnale.
Non connetto a caso, se danneggio lo strumento sono fottuto, non lo si trova più in giro e devo buttare tutto, displays compresi; sono in grado di inviare schemi e foto ma è roba troppo pesante per mandarla tramite il forum grazie comunque, BV
Ne dico una senza conoscere l'oggetto, e poi tu sai se ti serve o meno.
Nel "buco" in cui si infila la sonda log ci deve essere una linguetta in gomma/plastica che quando sfili la sonda ti tappa parzialmente il getto d'acqua, il tempo che infili il tappo. E viceversa. Con quella funzionante entrano si e no tre bicchieri, che poi aspetto con una siringona da catetere.
Prima di impazzire a cambiare sonda e connetterla, controlla che ci sia la linguetta, rimetterla è cosa da poco.
@ jacques-2
il mio sensore log è questo, per pulire l'elichetta (si intasa di alghe ad ogni minuto) va estratto dall'alloggiamento dove va avvitato in velocità un tappo a vite; nella manovra entra moltissima acqua in sentina. Quello che segnali tu, Airmar ST 850 l'ho già comperato ma continuo ad avere seri dubbi sulla connessione col mio system che non vorrei danneggiare per qualche collegamento sbagliato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Non so se mi sono spiegato....la linguetta di gomma è dentro la femmina, con la pressione dell'acqua si mette di traverso e rallenta il flusso (anziché di una fontana verticale si limita a tracimare).
Poi non serve avvitare, dovrebbe tenere stagno anche solo infilandolo.
Il mio è Raymarine, fatto così (il maschio).
Gentile jacques-2
Purtroppo i miei strumenti B&G risalgono agli anni '80, a quel tempo non c'erano i sensori Airmar, allego la foto di quello che ho acquistato tempo fa e del quale conosco appieno il funzionamento della linguetta. L'avevo comperato sembrandomi meno capace di intasarsi con le alghe in luogo della mia elichetta che sembra fatta apposta per impigliarvisi. Il mio antico sensore si collega al System con due conduttori e non va alimentato. Al contrario il sensore Airmar va alimentato a 12V per cui tramite una connessione sbagliata temo di danneggiare il mio system. Dovrei trovare un esperto in strumentazione antica che mi potesse suggerire un collegamento tra sensore Airmar e system che funzionasse senza rischi di sorta, questo è il il problema.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .