I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pompa manuale di sentina portatile
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Avevo un modello simile a questo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . L’altro giorno, per controllarla, mi sono accorto che era completamente bloccata (confesso non ho mai fatto alcuna manutenzione se non ogni tanto muovere il pistone) Consigli per riacquisto, possibilmente modello con una portata “importante “ (quella che avevo era ok per me) e possibilmente ben fatta/affidabile
Ne ho montata una di quelle a leva su un pezzo di legno, con due tubi molto flessibili a anelli in entrata (relativamente corto) e uscita (piuttosto lungo), si riesce ad arrivare dappertutto. "Vantaggio" si mette un piede sopra al legno e si manovra con una sola mano. prima foto trovata, la mia sarà Plastimo, Whale o o non so che altro, il tipo è quello Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie Rob. Idea molto intelligente (hai fatto quindi una specie di scatola di legno, cioè non basta un pannello)
Solo un asse tipo 30X60 o giù di lì; ci ho scritto sopra una gran freccia per ricordare in che senso la pompa funziona Big Grin
Ottima la soluzione di Roberta, ma anche quella che hai postato è ottima, ciuccia come una matta, costa zero e non ingombra
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . gran scelta e massima affidabilità.
Ritorno su questo tema perché, seguendo il vostro consiglio, ho acquistato un pompa Ferrari Group, di una dimensione ragionevole per essere pronto in caso di necessità ‘importanti”. Ora vorrei acquistarne una piccola per svuotare piccole quantità di acqua, magari distribuite in sentina o sotto il motore, quindi con esigenza di avere il tubo aspirazione piccolo e flessibile. Sarei indirizzato per questi due prodotti. 1) pompa Ferrari group (la più piccola della serie) anche se ho qualche dubbio per il tubo di aspirazione perché temo che sia troppo grosso Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 2) siringa per olio Beta , molto più maneggevole; è data per olio ma penso vada bene anche per acqua; certo devi aspirare e poi spostarti e scaricare ma non penso sia un problema Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . I quantitativi da aspirare come detto sono ridotti Sarei propenso per la Beta Che ne dite ? Grazie
Per svuotare piccoli ristagni dalla sentina (e dal fondo del tender quando lo uso) ho acquistato da poco questa Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Di funzionare funziona ma non so che durata potrà avere (anche perchè la userò in modo assai saltuario). Certamente andrà sciacquata con acqua dolce prima di conservarla e rimosse le pile dall'alloggiamento. Vedremo (ma non ci spero più di tanto)
Elettrica? A batterie? Perché complicarsi la vita per una operazione così semplice?Quella a siringa piccola io la uso (di altra marca) per il cambio olio. Considera che è molto piccola e poi funziona come una vera siringa quindi aspiri e poi scarichi sempre dallo stesso foro. Il cambio olio lo faccio una volta l'anno e mi sta bene... Secondo me a quel punto con un bel pezzo di spugna fai molto prima.
Grazie Juan e Kategorico. Per il mio uso dire manuale (no elettrica) Per la spugna, ho provato quest’estate e mezzo litro alla volta non è semplice/fattibile, in particolare se devi andare ad aspirare in zone molto ristrette. Direi che provo la siringa Beta.
Per piccole quantità suggerisco una economicissima siringona medica da 60-100 cc
@juan@juan In linea di massima hai ragione (personalmente ho usato sin ora la pompa osculati evidenziata nel primo post (Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .). Tuttavia in alcuni casi lavori in anfratti in cui risulta scomodo (se non impossibile) tenere l'ingresso della pompa in posizione con una mano e azionare lo stantuffo con l'altra. In quei casi la pompetta elettrica è l'ideale (io l'ho presa per quelle occasioni). In realtà quando ce l'hai vince la pigrizia e usi sempre quella elettrica (finchè funziona) ... 99
Io uso con molta soddisfazione Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .. Poca spesa, tanta resa. Smiley45
io uso una piccola pompetta del tipo da damigiana per svuotare poca roba, la pompa ed un piccolo secchiello
URL di riferimento