I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Percorso tubi valvola antisifone
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buongiorno a tutti,
devo installare una valvola antisifone sul motore, il manuale di installazione recita che i tubi dovrebbero solo salire e non fare curve a scendere, io invece ho qualche problema a far passare i tubi e quindi chiedo la vostra opinione in merito: possono i tubi tra motore e valvola siphon-break scendere leggermente e poi salire alla valvola sopra la linea di galleggiamento?
Grazie a tutti
Per mè non ci dovrebbero esser problemi, tutt'al più avrai delle bolle che faranno un pò più fatica ad uscire
,
(31-10-2023 16:54)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Buongiorno a tutti,
devo installare una valvola antisifone sul motore, il manuale di installazione recita che i tubi dovrebbero solo salire e non fare curve a scendere, io invece ho qualche problema a far passare i tubi e quindi chiedo la vostra opinione in merito: possono i tubi tra motore e valvola siphon-break scendere leggermente e poi salire alla valvola sopra la linea di galleggiamento?
Grazie a tutti

Ciao, non so aiutarti ma posso chiederti come mai devi installsrlo? La mia barca ne è priva e sono sempre preoccupato, anche se è da 37 anni che è così. Qualcuno sa dirmi come mai sulla mia (comet 333 motorizzato VP2003).non ce nè bisogno?
Non è detto che serva, dipende se il motore è sopra o sotto la linea di galleggiamento, se è sopra (come nella gran parte delle barche recenti) il problema non si pone proprio!
(31-10-2023 17:12)Wally Ha scritto: [ -> ]Per mè non ci dovrebbero esser problemi, tutt'al più avrai delle bolle che faranno un pò più fatica ad uscire

Ok, grazie Wally
(01-11-2023 08:39)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Non è detto che serva, dipende se il motore è sopra o sotto la linea di galleggiamento, se è sopra (come nella gran parte delle barche recenti) il problema non si pone proprio!

Quale è il punto del motore che stabilisce se è sopra o sotto il galleggiamento?
(02-11-2023 15:44)enio.rossi Ha scritto: [ -> ]Quale è il punto del motore che stabilisce se è sopra o sotto il galleggiamento?

L'ingresso dell'acqua di raffreddamento marina che entra nel collettore (riser) di scarico.
Nel mio motore ,vp 2030 , acqua da presa a mare va al fitro sopra linea di galleggiamento , scende al l’invertitore sotto lin. gall. esce va alla girante ,sale al siphon-breaker sopra lin. gall. va allo scambiatore e quindi al riser. Quando spengo l’aria entra nel siph.break. E l’acqua scende al livello del mare e svuota fino al riser ,,credo.
Parlando con un amico mi è sorto un fubbio sulla posizione, rispetto al circuito acqua di mare raffreddamento motore, del siphon break.
Sull mia barca è installato tra uscita fascio tubiero e riser.
Sull'altra barca li non c'è, per cui probabilmente è installato tra uscita pompa acqua di mare e ingresso fascio tubiero.
Domando se la posizione del siphon break è obbligata e indicata dal costruttore del motore oppure chi fa l'installazione ne può scegliere il posizionamento secondo semplicità e convenienza?
Concettualmente come lo hai tú a motore fermo scarichi nel waterlock solo l'acqua del tubo del sifone, nell'altro modo scarichi tutto il volume dello scambiatore, potresti a seconda dell'impianto non poterla assorbire, inoltre lasci gli OR a secco cosa che non gradiscono
(08-01-2024 18:12)Wally Ha scritto: [ -> ]Concettualmente come lo hai tú a motore fermo scarichi nel waterlock solo l'acqua del tubo del sifone, nell'altro modo scarichi tutto il volume dello scambiatore, potresti a seconda dell'impianto non poterla assorbire, inoltre lasci gli OR a secco cosa che non gradiscono
Grazie.
Ho cercato sul manuale di installazione Volvo Penta.
A seconda del motore indicano anche dove installare la valvola antisifone.
Evidentemente ci sono motivi tecnici che differiscono tra i vari modelli, per cui meglio attenersi ai disegni del costruttore.
Oppure disegnatori/progettisti che la pensano diversamente. Senza un vero fine tecnico.
URL di riferimento