I Forum di Amici della Vela

Versione completa: silent bloc piede motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buon giorno piovoso. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo oggetto , vite con silent bloc di gomma dura, tiene elasticamente ferma la base del piede dell'elica sulla "scarpa" della deriva. La barca è fatta in modo un po particolare (AMEL Santorin) ed ha la sua età (1995 ) . Non riesco ad avere come parte di ricambio quel cilindro di gomma nera che funge da ammortizzatore. Potrei, a vostro avviso, far fare un cilindro bucato di gomma da un tornitore? O avete qualche altra idea, tipo usare pezzi di tubo di gomma dura?
quella gomma da foto non sembra messa male, in ogni caso se la vuoi cambiare, bisognerebbe conoscere la durezza della gomma, prendila piuttosto di un grado di durezza superiore pittosto che inferiore, prova da qualche rivenditore di cuscinetti in zona forse ne hanno qualcosa, per tornire e bucare consiglio di congelare il blocco di gomma e poi lavorarlo, è più facile prova anche il sito 123cuscinetto.
Grazie di nuovo Wally. Mi sto creando un sacco di debiti con te!!
P.S. Come si fa a determinare il grado di durezza della gomma?
ahhhhhhh, mo vuoi sapere troppo, nei laboratori si ha uno strumento apposito stile durezza acciai, la durezza della gomma si misura in shore, forse in negozio, ma uno buono, ne hanno uno portatile oppure un laboratorio dove fanno analisi non distruttive dei materiali o all' UNI, altrimenti purtroppo a sentimento, normalmente le gomme utilizzate negli antivibranti sono tra i 50-70 shore, ma l'originale che poi non sarà nulla di chè, non si trova?
Ho scritto e chiamato più volte Amel in Francia per avere il pezzo originale, ma ancora non so nulla. Dato che il lavoro dovrò farlo con la barca a terra (e la barca starà a terra solo per la prossima settimana e pioverà pure!!!), volevo trovare una soluzione alternativa. Proverò a smontare il mio (quello della foto sopra non è il mio) e vedere le caratteristiche del vecchio, che però dopo 27 anni penso sia un po decaduto!
E pensare di produrre il cilindro con resine siliconiche SINTAGOM 703/60 della Prochima di shore 60, non sarebbe possibile? Facendo prima una forma (stampo) poi colandoci la resina? E' una fesseria?
Non lo sò mi devo informare, credo opportuno se procedi in tal modo annegarci delle reti per dargli corpo.
Ho lo letto le schede tecniche, si potrebbe provare lo farei piú abbondante in diametro diciamo +10mm magari ne stamperei 3-4pz. Cosí da cambiarlo +spesso.
In alternativa un amico in USA, che ha la stessa barca, mi ha detto di aver usato per la sostituzione tubi robusti da carburante tagliati a misura.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
è un alternativa, ma altro che durezza gomma calibrata, se la vecchia è ancora sana la rimonterei, dipende da cosa succede se si rompre e quanto lavoro c'è per ripristinare.Scontato che non conosco la tua installazione
(28-02-2024 13:12)Wally Ha scritto: [ -> ]è un alternativa, ma altro che durezza gomma calibrata, se la vecchia è ancora sana la rimonterei, dipende da cosa succede se si rompre e quanto lavoro c'è per ripristinare.Scontato che non conosco la tua installazione

Beh, anche il proverbio dice che "se non c'è di meglio....." Se si rompe devo rialare la barca e rifare bene il lavoro. Quando si rompe comincia a vibrare di brutto la trasmissione.
URL di riferimento