I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Tablet per Navionics
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Approfittando del fatto che domani divento più saggio (o più rinco, conforme...) ho velatamente suggerito il regalo che vorrei ed ho scelto l' Ulefone armor pad 4 ultra. Non è tra i più economici (ma tanto mica lo pago io 99), ma mi sembra abbia caratteristiche di tutto rispetto, anche in un'ottica di utilizzo alternativo allo schermo MFD. Ho da diversi anni un rugged phone Ulefone armor 17 PRO del quale sono ampiamente soddisfatto, quindi perché non ridare fiducia alla stessa azienda. Vi saprò dire... Nel frattempo ho anche acquistato Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . gingillo per trasmettere gli unici dati che ho in barca (ecoscandaglio e Log) da un vecchio bidata ST30 al tablet. Funzionerà? Smiley33
@Silviooooo guarda che Rugged e' un termine un po' sopravvalutato che definisce standard un po' effimeri tipo (da un noto sito):
– display resistente a graffi, urti e schiacciamenti, ad alta risoluzione e leggibile in ogni condizione di luce;
– tastiera impermeabile;
– leggerezza e robustezza;
– batteria a lunga durata;
– tecnologia wireless ad alta velocità, microprocessori di ultima generazione, sistema GPS assistito;
– fornitura di ricambi garantita per anni.
che sintetizzato significa, "un recente dispositivo dotato di custodia IPxx " ora che tu voglia spendere 500€in un tablet del genere quando magari il tuo nuovo e di pari prestazioni ma privo di una custodia impermeabile mi fa un po' sorridere. non e' che un rugged resiste a 5 ore sotto il sole differentemente da uno standard o che abbia un display LCD speciale e con la carica ad induzione presente su tutti ormai e' risolto anche il problema di tenerlo in carica senza rischiare che il jack di ricarica possa far entrare acqua un laptop rugged SI, ha differenze notevoli rispetto a uno normale,un tablet no..
Io le certificazioni sulla carta tendo a non guardarle, soprattutto sui prodotti cinesi; uso un altro approccio: feedback di chi lo ha testato (poi bisogna districarsi tra veri e fake, ma si impara), se l'azienda è ancora sul mercato con quei prodotti e continua a migliorarli dopo anni, qualcosa vorrà dire. Come scritto sopra, io ho un rugged phone della Ulefone; un paio di anni fa mi finì in acqua, col buio, su un fondale di 5 m finché ero al gavitello. Tra cercare una torcia subacquea, indossare maschera e pinne e tuffarmi in apnea a recuperarlo son passati non meno di 15 min (la garanzia era per 30 min ad 1 metro se non ricordo male). Risalito in superficie, non ho resistito alla tentazione di provare ad accenderlo (so che non si dovrebbe fare, sciacquarlo, ecc. ecc.); acceso al primo colpo e zero problemi. Ed è di quelli senza tappino in gomma a coprire la presa di ricarica. Non so come si sarebbe comportato un non rugged, ma per me la Ulefone, con quel prodotto, ha passato la mia personale certificazione.
@SoulSurfer Perdonami, tu stai interpretando (a modo tuo) i dati riportati online, io ho avuto in barca un Ipad e due Samsung Galaxy (per citare solo quelli di fascia più alta, in realtà ne ho testati anche altri): dopo poco andavano TUTTI in protezione da surriscaldamento. Da due anni uso un modesto Oukitel (non costa nemmeno la metà dei 500 euro che citi): dopo intere giornate al sole è andato in protezione una sola volta in, appunto, due anni. E non paragono nemmeno la durata della batteria. Sono contento di averti fatto sorridere, diciamo che però le cose nella realtà sono abbastanza diverse dalla tua teoria; ma visto che non vendo tablet rugged, non voglio convincerti.

@poltro71 Sono convinto che ti troverai benissimo, se ti va più avanti dacci un feedback (prima o poi dovrò cambiare il mio Oukitel Smiley45)
@poltro71 il fatto e' che anche un normale iphone in una qualsiasi custodia IP68 (da 10€) diventa rugged.. poi ci sono anche quelle da 100€ che reggono anche ad impatti importanti e resistono a profondita' maggiori, ma tieni sempre conto che gia' adesso uno smartphone recente,resiste tranquillamente sott'acqua anche dentro a un sacchetto di plastica sigillata per giorni La Ulefone fa' ottimi prodotti nella serie Armor, ma se vai a vedere il resto, sono semplici smartphone cinesi di fascia media quello che dico e' che e' inutile fissarsi sul termine rugged quando si potrebbe gia' avere un buon tablet da "ruggerizzare" all''evenienza, quello che conta in ogni caso per la longevita' e' l'hardware e non tanto il case..
Certo, concordo, ma non puoi mettere sullo stesso piano un dispositivo che nasce "rugged" con uno che devi "ruggerizzare". A te magari non fa differenza, ma a me il metti e togli di continuo del cellulare (o tablet) in una custodia (che diciamolo...è come metterlo in un preservativo) un po' mi scassa, soprattutto in vacanza. Non ci voglio dover pensare e preferisco che sia rugged sempre. Quella sera che mi è finito in acqua era sul tavolo in pozzetto e di sicuro non sarebbe stato in un sacchetto = cellulare da buttare. Se a questo aggiungi che a me, di avere 32 giga di RAM, schermo super OLED 8000 nits e processore a 50 core interessa il giusto, per quello che ci devo fare, direi che la mia scelta ha un suo perché. Siamo daccordo che la scelta del cellulare o tablet è un po' come l'ancora: ad ognuno la sua. 32
@Silviooooo Aggiungo/confermo, visto che abbiamo lo stesso tablet, che a me non è mai andato in protezione in due anni e mezzo mentre gli altri telefoni rugged samsung galaxy XCover che compro a ripetizione modello dopo modello da anni ogni tanto ci vanno (li tratto malissimo) e devo metterli in frigorifero per farli ripartire… L'anno scorso ho rotto un XCover camminandoci sopra con lo stivale di gomma mentre l’Oukitel ha resistito al passaggio con una scarpa da ginnastica. Disclaimer: non vendo cellulari o tablet rugged nella vita
Approfitto per chiedere. Io vorrei ricomprare un telefono rugged perchè li tratto troppo male e in due mesi li sfascio, mentre i rugged almeno due anni resistono (poi si ossida il connettore del caricabatteria e ciao). Pensavo ad un Xcover della Samsung, ma non conosco gli altri (a parte il portatile Toughbook della Panasonic, che ho da 17 anni, eterno e con caratteristiche incredibili tra durata e luminosità, ma che costo uno sproposito). Merita pensare ad orientarsi su altre marche? Mi dite che Oukitel merita di essere preso in considerazione? Grazie
Io mi sono trovato molto bene con un Ulephone armor (già citati) con i tappini di gomma, risolto il problema carica batterie con un paio di basette di ricarica wireless, queste ultime ti danno anche il vantaggio di poter piazzare il telefono su una specie di mini leggio che agevola la lettura.
Anche io ho un Oukitel RT2 e mi trovo bene, robusto e ottima durata della batteria
scusata, forse me la son persa....ma di che barca parliamo??
@CK6 Si, è la mia stessa esperienza. Ho acquistato un Samsung Tab A9 (da 8.7'') ad aprile 24 ed al momento nessun problema. Ho scelto la versione da 8.7'' per praticità; con un buon supporto lo tengo alla chiesuola in pozzetto: è snodabile e quindi lo posso ruotare ed inclinare secondo necessità. E' sempre all'ombra del bimini, ma non ha mai surriscaldato, si vede bene e non mi preoccupano eventuali spruzzi (non dico secchiate) d'acqua. L'autonomia è notevole: non so se dipende dal display piccolo o solo dal fatto che tutto sommato lo uso poco, ma questione opinabile e soggettiva. Gli aggiornamenti li faccio con hot spot o wifi, ma non sono giornalieri, quindi...Per il meteo ed altro idem, atteso comunque che radio e cellulare ci sono sempre. Ho comprato anche io una custodia impermeabile, ma alla prova dei fatti non l'ho mai usata. Utilizzo da crociera, al momento no regate.
@mlipizer Come ho già scritto prima, io ho un Ulefone armor 17 PRO e ne sono super soddisfatto. Ha il vantaggio di non avere il gommino di protezione della porta usb di ricarica (che alla lunga, prima o poi, ti resta in mano), ma è comunque a prova di 5 metri sott'acqua per 15 minuti (testato 99). Ha ricarica wireless, più lenta e scalda un po', ma molto comoda per certi utilizzi. Il tutto a poco più di 200€.
(28-01-2025 11:52)poltro71 Ha scritto: [ -> ]@mlipizer Come ho già scritto prima, io ho un Ulefone armor 17 PRO e ne sono super soddisfatto. Ha il vantaggio di non avere il gommino di protezione della porta usb di ricarica (che alla lunga, prima o poi, ti resta in mano), ma è comunque a prova di 5 metri sott'acqua per 15 minuti (testato 99). Ha ricarica wireless, più lenta e scalda un po', ma molto comoda per certi utilizzi. Il tutto a poco più di 200€.
Una curiosità, non è necessario avere una SIM per usufruire di tutte le funzioni (immagino invece che voglia un nuovo account Goggle, per funzionare)?

Io eventualmente lo comprerei per sfruttare il mio abbonamento scaduto NAVIONICS
(Gramin mi ha risposto che posso utilizzare due dispositivi con la mail di registrazione, senza perdere le mappe acquistate), sfruttando le vecchie mappe Mediterraneo + Mar Nero (installerò un rileva mine, se sfrutterò questa mappa Smiley45)
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento