Scusate la domanda da ignorante ma l'acqua salata raffredda dall'esterno il fascio tubiero all'interno del quale scorre il liquido di raffreddamento o viceversa? A naso direi la seconda.


Acqua salata scorre nel fascio tubiero, come giustamnete detto da kavok5....ed è per questo che è soggetto ad intasamento da calcare e va pulito di tanto in tanto.
Partendo da fuori: vedi la carcassa dello scambiatore, con il tappo in alto. Il suo interno è riempito da acqua dolce, che all'occorrenza rabbocchi.
Nell'acqua dolce è immerso il tubo cilindrico indicato con "cooling pipe";
dentro il 'cooling pipe' ci sono i tubi di piccolo diametro in cui scorre l'acqua di mare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quel portello davanti allo scambiatore serve poi da controllo, in caso di surriscaldamento; può anche capitare che i fori si otturino per rottura di pezzi della girante della pompa dell’acqua salata, specialmente se dovesse girare a secco.
(24-03-2024 07:47)Giogiogio Ha scritto: [ -> ]Quel portello davanti allo scambiatore serve poi da controllo, in caso di surriscaldamento; può anche capitare che i fori si otturino per rottura di pezzi della girante della pompa dell’acqua salata, specialmente se dovesse girare a secco.
Attenzione che la verifica non e' indolore, nel senso che prima di aprire occorre avere una guarnizione di ricambio: e' quasi impossibile riutilizzare la stessa.
E, quando si rimonta, fare molta attenzione a non rovinare la guarnizione.
Inoltre, in alcuni scambiatori, la guarnizione, almeno da uno dei due accessi, deve essere posizionata con accuratezza poiche' ha anche il compito di mantenere la separazione tra i flussi di acqua.