01-04-2024, 16:08
Da che ricordo il clorocaucciu attacca su tutto, basta che le stuccature siano ben secche e catalizzate. Senti l'assistenza Veneziani che ha il Ticoprene.
(01-04-2024 16:08)giulianotofani Ha scritto: [ -> ]Da che ricordo il clorocaucciu attacca su tutto, basta che le stuccature siano ben secche e catalizzate. Senti l'assistenza Veneziani che ha il Ticoprene.Ok grazie
(01-04-2024 22:42)EC Ha scritto: [ -> ]Sempre usato il Ticoprene, clorocaucciù della Veneziani sopra le stuccature fatte con Epomast, lo stucco epossidico Veneziani.Purtroppo con una bolla sono andato un po' pesante con l'orbitale, asportando il gelcoat per una superficie pari a una moneta da 2 €. Si vede la VTR, che sembra dura e resistente, spingendo con un dito....sempre prima del ticoprene, posso utilizzare lo stucco epoxy , andando a coprire la VTR e un paio di cm di gelcoat?
(01-04-2024 23:08)EC Ha scritto: [ -> ]Sì certo, puoi applicare lo stucco epossidico direttamente sulla superficie ma perché non ti leggi con attenzioni le schede tecniche dei prodotti e i cicli di utilizzo della Veneziani? Sono fatti bene e chiariscono i dubbi.In realtà le ho lette, per esempio epomast
(30-03-2024 22:17)aries 3 Ha scritto: [ -> ]su quell'affare rotondo c'e' una sigla : " A2 " che significa acciaio inox aisi 304 carico di rottura circa 70 kg/mm2; per me e' la testa di uno dei bulloni che tengono la chiglia e al disopra,all'interno dello scafo , dovresti trovare il suo dado.
Non c'entra nulla con lo scandaglio. Negli scafi metallici lo scandaglio (sensore) viene circondato da materiale non metallico per evitare interferenze. Se avessero montato il sensore nel metallo della pinna-bulbo semplicemente lo scandaglio avrebbe avuto degli evidenti malfunzionamenti. Ergo questa ipotesi è da scartare. L'unica ipotesi ragionevole è quella che sia la testa di uno dei prigionieri che passano attraverso la pinna-bulbo. Oltre a carteggiare il metallo con grana grossa, stendi del primer per fare aggrappare meglio l'epoxy; ricorda che è pur sempre metallo e se non prepari adeguatamente la superficie potrebbe distaccarsi!(30-03-2024 20:21)bullo Ha scritto: [ -> ]Sull'inox dopo averlo grattato con carta 40 si da epoxy primer, quello verdognolo della veneziani, poi va bene anche cloro caucciù, poi AV.Bullo, quando dici "forse basta il clorocaucciu e sopra uno stucco a rasare" che tipo di stucco intenti ? ( mono/bicomponente, epossidico)
Ogni casa ha il suo primer per l'inox, altrimenti altri tipi di pittura si staccano si sfogliano.
La zona li è molto limitata, forse basta il cloro caucciù e sopra uno stucco a rasare.-