I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Sostituzione collettore di scarico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti,
Ho acquistato di recente una meravigliosa barca norvegese che monta un VP MD11C.
Ho effettuato il primo tagliando motore, ma oltre alla manutenzione ordinaria devo sostituire anche il collettore di scarico in quanto corroso dalla ruggine e crepato. Ho già comprato il pezzo nuovo e sono in attesa che mi venga consegnato. La domanda è: Secondo voi la sostituzione del pezzo è un lavoro che posso fare con la barca in acqua? Oppure c'è un rischio di grosso trafilamento d'acqua? Grazie mille a chi potrà rispondermi allego foto ricambio e pezzo da sostituire
Perchè dovrebbe trafilare acqua? Chiudi la presa a mare del raffreddamento per evitare effetto sifone.
Il timore mi è venuto quando chiedendo consiglio al meccanico della marina mi ha consigliato di sollevare la barca con la gru per evitare che scollegando i tubi potesse esserci un afflusso di acqua con la difficoltà di stopparlo. A me sembra un lavoro abbastanza semplice da fare, ma essendo la prima volta voglio essere sicuro di non fare danni.
Se aprendolo uscisse acqua a rigore avresti già i cilindri inondati.
Infatti anche a me è parsa una roba esagerata, dunque basta che io chiuda la presa a mare per evitare l'effetto sifone e basta. Grazie
Secondo me il meccanico del marina o ti meleggia o ha interesse a farti alare la barca. Non c’è nessun problema a fare il lavoro in acqua, nemmeno con la presa a mare aperta.
(03-04-2024 19:34)Tib1992 Ha scritto: [ -> ]Infatti anche a me è parsa una roba esagerata, dunque basta che io chiuda la presa a mare per evitare l'effetto sifone e basta. Grazie

per "quell' " effetto sifone (fra ingresso acqua mare e uscita scambiatore) l'installazione dovrebbe già essere stata fatta a modo con un collo antisifone messo al posto giusto, senza bisogno di dover chiudere niente. Già che sei lì, verifica anche quello, un motore deve potersi accendere e spegnere quante volte si vuole senza dover chiudere nessuna presa a mare.
Grazie mille delle risposte. Effettuerò io il lavoro in acqua prestando queste attenzioni.
Io l'ho smontato la settimana scorsa per un controllo e per aggiungere la piastrina sacrificale come suggerito in altre discussioni. Acqua non ne entra, vai tranquillo. Quella presente nel circuito dovrebbe finire nella marmitta quando spegni il motore.
Ottimo, grazie. Smontando io la marmitta al limite troverò nel pezzo che smonto un poco d’acqua
Io farei presente al meccanico della cavolata che ha detto,lo merita.95
URL di riferimento