I Forum di Amici della Vela

Versione completa: QTVLM
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Sul sito c’è il manuale e ci sono richiami ad altri siti/video che aiutano molto
E’ un buon inizio
Ho da tempo un annoso problema che recentemente ho affrontato nuovamente.

Preambolo
Rete NMEA mista ove un SERVER NEXUS + VHF/DSC + AP SPX-30 Raymarine sono tutti talkers collegati a un multiplexer Actisense NCD-4 (ISO in 2 - 3- 4).

QtVlm su PC riceve AIS Garmin 600 via COMM port, riceve come listener i dati dei 3 talkers sopra via ISO OUT 0 del multiplexer e spara le sue stringhe NMEA su ISO IN 0.

Su ISO OUT 1 del multiplexer dovrei trovare i flussi combinati dei vari talkers, incluso qtVlm, che trasmette RCA, RCB, APB, etc., etc. e su questa uscita ascoltano il server NEXUS, l'auutopilota SPX, la radio VHF/DSC e il NAVTEX Foruno (questi ultimi ricevono solo le info relative alla posizione longitudine e latitudine).

Ora ... con PC spento tutti i dati girano correttamente e vengono visualizzati (vento, velocità, profondità, etc.) fatto salvo ovviamente il dato del satellitare che proviene dall'AIS ed entra nel PC/QtvlM. Accendo ora il PC e avvio qtVlm e tutto continua a girare e vedo anche il dato satellitare , ma solo su QtVLM !! Eppure le sentenze $GP sono lì chiaramente marcate nella finestra di monitor NMEA di QtVlM come uscita del PC (ISO IN 0). Se abilito su qtvlm la checkbox "Retransmit All" ol dato satellitare compare magicamente anche su Navtex e VHF/DSC ma se cerco di mandare l'AP in modo track mi risponde che manca il dato satellitare (eppure le sentenze NMEA necessarie le vedo come output di QtVlm).


Ora.... giunto alla disperazione dopo aver verificato e riverificato le connessioni, come prova del 9 ho chiuso qtVlm, lanciato openCPN che opera sulle stesse COMM ports di qtVlm, abilitato in configurazione la gestione delle stesse stringhe NMEA e magicamente tutto funziona (anche l'AP in modalità track).

Non so più che pesci pigliare... mi manca di verificare "fisicamente" cosa esce da ISO OUt 1 ma per far questo dovrei collegargli un qualcosa che faccia da monitor NMEA visto che la COMM che il PC usa per ricevere e inviare sentenze é in uso e quindi non riesco ad aprirla con altro software di diagnostica.

collegare ISO OUT 1 nuovamente al PC ma una COMM differente mi manda in crisi perché ho solo 2 COMM ports e una é dedicata alla radio HF e dovrei scollegare il mondo.

Qualcuno sa consigliare qualche "sniffer" che possa aiutare a monitorare una porta COMM altresì già in uso?

Il mio sospetto é che QtVlm non ritrasmetta per intero il dato GPS proveninte dall'AIS o lo trasmetta elaborato in un formato che gli altri strumenti non interpretano.

Dal forum qtVlm mi dicono di verificare i collegamenti (cosa che ho fatto) e comunque openCPN funziona e mi dicono che "Retransmit All" dovrebbe essere off per evitare loop, ma se lo metto off dico addio al dato posizione GPS.

Boh!!
(27-06-2025 14:10)scud Ha scritto: [ -> ]Ho da tempo un annoso problema che recentemente ho affrontato nuovamente.

Preambolo
Rete NMEA mista ove un SERVER NEXUS + VHF/DSC + AP SPX-30 Raymarine sono tutti talkers collegati a un multiplexer Actisense NCD-4 (ISO in 2 - 3- 4).

QtVlm su PC riceve AIS Garmin 600 via COMM port, riceve come listener i dati dei 3 talkers sopra via ISO OUT 0 del multiplexer e spara le sue stringhe NMEA su ISO IN 0.

Su ISO OUT 1 del multiplexer dovrei trovare i flussi combinati dei vari talkers, incluso qtVlm, che trasmette RCA, RCB, APB, etc., etc. e su questa uscita ascoltano il server NEXUS, l'auutopilota SPX, la radio VHF/DSC e il NAVTEX Foruno (questi ultimi ricevono solo le info relative alla posizione longitudine e latitudine).

Ora ... con PC spento tutti i dati girano correttamente e vengono visualizzati (vento, velocità, profondità, etc.) fatto salvo ovviamente il dato del satellitare che proviene dall'AIS ed entra nel PC/QtvlM. Accendo ora il PC e avvio qtVlm e tutto continua a girare e vedo anche il dato satellitare , ma solo su QtVLM ! Eppure le sentenze $GP sono lì chiaramente marcate nella finestra di monitor NMEA di QtVlM come uscita del PC (ISO IN 0). Se abilito su qtvlm la checkbox "Retransmit All" ol dato satellitare compare magicamente anche su Navtex e VHF/DSC ma se cerco di mandare l'AP in modo track mi risponde che manca il dato satellitare (eppure le sentenze NMEA necessarie le vedo come output di QtVlm).


Ora.... giunto alla disperazione dopo aver verificato e riverificato le connessioni, come prova del 9 ho chiuso qtVlm, lanciato openCPN che opera sulle stesse COMM ports di qtVlm, abilitato in configurazione la gestione delle stesse stringhe NMEA e magicamente tutto funziona (anche l'AP in modalità track).

Non so più che pesci pigliare... mi manca di verificare "fisicamente" cosa esce da ISO OUt 1 ma per far questo dovrei collegargli un qualcosa che faccia da monitor NMEA visto che la COMM che il PC usa per ricevere e inviare sentenze é in uso e quindi non riesco ad aprirla con altro software di diagnostica.

collegare ISO OUT 1 nuovamente al PC ma una COMM differente mi manda in crisi perché ho solo 2 COMM ports e una é dedicata alla radio HF e dovrei scollegare il mondo.

Qualcuno sa consigliare qualche "sniffer" che possa aiutare a monitorare una porta COMM altresì già in uso?

Il mio sospetto é che QtVlm non ritrasmetta per intero il dato GPS proveninte dall'AIS o lo trasmetta elaborato in un formato che gli altri strumenti non interpretano.

Dal forum qtVlm mi dicono di verificare i collegamenti (cosa che ho fatto) e comunque openCPN funziona e mi dicono che "Retransmit All" dovrebbe essere off per evitare loop, ma se lo metto off dico addio al dato posizione GPS.

Boh!!

Ciao Scud, hai provato sulla pagina FB ?
Mi spiace io non posso aiutarti in quanto non ho ancora installato il dispositivo NMEA/wifi
no ma posso provare. Avevo postato la questione sul forum di qtVlm collegandomi ad un quesito analogo di un altro utente (anche lui con problemi di tracking su AP della Raymarine) e gli avevo pure scritto direttamente per vedere di avere qualche dritta, ma dal forum non é arrivato nulla di utile e non ho avuto risposte dall'utente in questione.
Ammetto che il network é bello incasinato ma con openCPN tutto é filato liscio in pochi secondi e quindi sospetto ci sia qualcosa che tocca con qtVlm
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento