Vorrei un parere su come operare al meglio per ripristinare l'estetica e l'antiscivolo della coperta del mio Comet 800 che ho dovuto portare a "zero" in quanto era stato posato (malissimo) un teak sintetico (infimo) che una volta rimosso ha lasciato residui impossibili da rimuovere senza carteggiatura pesante. L'antiscivolo originario fatto con il gelcoat sagomato si era logorato nel tempo (era del 1981) per cui averlo levigato non è stato un problema. Ora vorrei lavare e sgrassare tutto prima di procedere alla fase successiva. I miei dubbi sono i seguenti in quanto è un lavoro che non ho mai fatto prima 1) dal momento che in alcuni punti si vede la vetroresina sottostante (solida e ben compatta) mi conviene procedere con una mano di gelcoat bianco sulla situazione attuale post carteggiatura o è possibile utilizzare una vernice di fondo epossidica mono o bicomponente? 2) Il gelcoat posato a rullo dopo l'applicazione va lucidato/carteggiato fine o rimane gradevole alla vista? 3) applicare eventuale gelcoat necessita di posare un primer prima o si può posare direttamente sulla situazione attuale dopo sgrassaggio e lavaggio? 4) per quanto riguarda l'antiscivolo pensavo di procedere, dopo aver riportato tutto bianco con gelcoat o vernice, con il sistema Kiwigrip. Questo si può applicare direttamente o serve un primer? Chi ha già fatto o conosce bene il processo ed i prodotti me li potrebbe consigliare? Vi ringrazio infinitamente! Vi lascio delle foto esplicative della situazione attuale in cui si vede la profondità del carteggio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si trovano dei pannelli di VTR con l'antiscivolo zigrinato (qui un
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .), io li applicherei spennellando colla epoxy pura su entrambe le superfici e poi con uno stucco fatto con resina epoxy e microsfere. Per ottenere una superficie quasi lucida con il gelocat, c'era una discussione in merito a cui avevo partecipato anche io, si parlava di doppia spalmatura, pennello e rullino, però non ho mai provato.
ti conviene forse semplicemente dargli un primer bianco e poi lantisdrucciolo, io ne horiparate qualcuna di coperta, é un lavoro lungo e complicato che se non lo hai mai fatto , ti metti in un ginepraio che non ne esci piu'
Le pitture epossidiche monocomponenti credo che non esistano, smalti poliuretanici si. Se la superficie non è liscia si deve abrasivare con polvere di pomice a umido e spazzola di saggina. Poi fai come vuoi perchè le pitture sono un'oppppppinione.
Ho fatto lo stesso lavori sul mio Comet 800, ho usato antisdrucciolo della Stoppani, bel risultato estetico e funzionale.
Antisdrucciolo della Stoppani: smalto con aggiunta di microsfere del prodotto denominato "Antisdruccilo Stoppani" o Smalto con effetto bucciato/strutturato da dare con apposito rullo ? Grazie
Hai preso in considerazione il Kiwigrip?
Per un bel risultato e con modica spesa: Dopo una corretta pulizia e carteggiatura usa uno smalto poliuretanico monocomponente e perline antisdrucciolo.. Eseguito personalmente su varie barche e sempre con ottimi risultati
@silentisland Si, ma è un monocomponente e ho deciso invece di usare bicomponenti. E poi ho visto qualche filmato e mi è sembrato un pò complicato il sistema di applicazione: spatolatura e poi rullo, anche se non l'ho mai fatto. Preferisco l'applicazione tipo smalto delle vernici bucciate, che ho fatto.
@faber L'antisdrucciolo l'ho provato, anche se in uno smalto bicomponente, mi è sembrato molto efficace, ma non mi piaciuto l'effetto estetico. La superfice che devo verniciare è già un antisdrucciolo tipo goffrato, che ha perso un pò l'effetto antisdrucciolo per l'usura. La semplice verniciatura (con uno smalto lucido) la rende ancor meno antiscivolo e mi ha costretto a pensare di sovrapporgli una ulteriore finitura antisdrucciolo: l'effetto bucciato, nel mio caso e a mio parere, si sovrappone esteticamente meglio dell'effetto ruvido alla già presente goffratura. Grazie comunque dei consigli.
Perchè non vuoi usare il monocomponente? Io mi sto indirizzando sul kiwigrip, me leggo qui nel forum sempre qualcuno che ne sta alla larga.
Solo perchè ho deciso di provare prima con una bicomponente con effetto bucciato, tipo kiwigrip, poi vedrò se non ci sono problemi userò una bicomponente bucciata, se no prenderò in considerazione anche io il kiwigrip.
Io ho usato kiwigrip due anni fa. La cosa più complicata è stata la mascheratura delle parti su cui dare la vernice. Stenderlo è semplicissimo, con il rullo in dotazione. con la pressione che eserciti decidi quanto farlo in rilievo. Accortezza, rimmuovere veocemente il nastro della mascheratura, se si asciuga troppo la vernice si rischia di staccarne alcune parti. Ad oggi tutto ancora perfetto.