Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Antivegetativa International Trilux Barca tirata su dopo 2 anni. A parte che il cantiere, erroneamente, l'aveva data solo sull'elica e non sul piede, risultato molto buono. Anche il fondo, sempre con International Micron, in buono stato, anche se l'anno scorso, un paio di passate in acqua le ho date.
Il cantiere non ha sbagliato,. è la tua opppinione ad essere diversa. Dopo 2 anni meglio di così
Bullo, sul piede daresti antivegetativa da scafo o da elica? Io pensavo da elica, ma è una mio oppinione
a me lhanno messa da elica
(13-05-2025 14:51)mlipizer Ha scritto: [ -> ]Io pensavo da elica
E' corretto. Nelle istruzione dei piedi è specificato di NON usare antivegetative da carena con rame per evitare problemi di corrosione.
La Trilux è un'antivegetativa fatta anche per barche di metallo per cui va bene per elica e piede, io la uso per la carena e ne sono molto contento ma per l'elica reputo migliore la Prospeed.
Sul piede AV normale quella che dai sullo scafo
Dopo un anno, alto Adriatico, una nota antivegetativa x eliche, applicata secondo istruzioni. La barca non ha navigato molto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(03-09-2024 22:09)GARIBALDI Ha scritto: [ -> ]A maggior ragione lo sono i velisti che sfruttano meno l'elica delle barche a motore.Ho fatto interventi in merito ma direi quasi inascoltati.Sono due anni che uso la prosped e l'elica è sempre perfettamente pulita,tanto è vero che posso fare carena ogni due anni se non ci sono altri impedimenti.Un ns.collega mio amico dopo due anni ha alato la barca,il cantiere non gli ha toccato l'antiveg.elica perchè era perfetta.In passato ne ho usato parecchie di antiv.x elica,direi quasi tutte le marche con risultati che dovevo sempre pulira l'elica in acqua.Il mio è un consiglio spassionato sia ben chiaro.
(13-05-2025 21:13)GARIBALDI Ha scritto: [ -> ]In passato ne ho usato parecchie di antiv.x elica
anche la Marlin VELOX ? e reputi la prosped superiore alla VELOX ? grazie.
(13-05-2025 17:50)alessandro alberto Ha scritto: [ -> ]Dopo un anno, alto Adriatico, una nota antivegetativa x eliche...
Se non dici la marca e il prodotto non ha molto senso...
Attualmente ho antivegetativa marlin idron,simile alla prosped.Il cantiere mi ha detto che ha buoni risultati,vedremo a fine stagione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questa è la mia elica con Marlin Sil , la concorrente della più nota Prospeed . Primer bicomponente e , sopra una mano di gel siliconico . Sul piede Marlin Velox Plus . Ho preferito , sulle parti statiche, la tradizionale con biocida . Penso che sia il movimento ( e relativo distacco per non adesività) che rende efficaci le siliconiche . Sul piazzale del mio Marina , osservando le barche sugli invasi , pochissime sono rimaste con vernici tradizionali.
Ma l'hai appena messa? L'ho vista in colorificio e mi hanno detto che costa la metà della Propspeed.
Ho scambiato due chiacchiere in cantiere a proposito e mi è stato risposto che il problema è toglierla.
L'ho appena messa anch'io sulla mia ed è la domanda che mi sono posto finché la stendevo. Come si faranno le applicazioni successive? Bisognerà riportare a metallo e partire da zero o sarà sufficiente riapplicare lo strato siliconico dopo leggera carteggiatura del vecchio strato? MAh...nessuna spiegazione dall'azienda.
Dei miei amici di banchina , hanno “ridato” la siliconica dopo 2 anni . Dove era integra l’hanno pulita bene con alcool isopropilico e il gel siliconico sopra il precedente , dove c’era qualche distacco di primer , ciclo da zero . Metallo , primer , silicone . Sono due fratelli molto meticolosi e informati , studiano bene le schede tecniche prima di fare qualcosa . Schede della Prospeed , ma sicuramente valide per le concorrenti .