I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Infiltrazioni finestrature laterali
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Questi sono i prodotti al top per evitare viti, servono per il fissaggio. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Per la sigillatura vanno utilizzati siliconi del tipo dow corning 795 o similari, senza uso di primer. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(22-10-2024 00:06)mjqel Ha scritto: [ -> ]Ho cominciato il lavoro su una delle 2 finestrature laterali. Togliere la gomma intorno è stato veramente molto complicato e faticoso ...
Incidi il sigillante col cutter (o con un punteruolo che crei un :smiley45:buco) a fondo in un punto comodo sia da fuori che da dentro, fino ad arrivare ad avere un anche minimo "varco" nel sigillante. Prendi un cavetto d'acciaio sottile tipo freni da bici, o un grosso filo in nylon da pesca, infilalo attraverso l'apertura che hai creato, arrotola le estremità attorno ad un legnetto, tubo, cacciavite per creare 2 maniglie. 2 persone, 1 dentro l'altra fuori, cavetto teso e il silicone sarà in breve e senza troppa fatica tagliato, angoli compresi. Il nastro 3M è portentoso, ma funziona solo se la superficie è come quella del video: nuova da entrambe le parti. Parlo per esperienza fatta personalmente. Quanto ad altre soluzioni non do consigli, visto che sia il mio tentativo che quelli di 3 diversi ed affermati cantieri ad oggi non hanno ancora portato a soluzioni che durassero più di qualche settimana, mese o al max un paio d'anni.
Ciao,
quest'anno ho scoperto Reinzosil, da utilizzare anche per sigillature vetrate.
Me l'ha consigliato un meccanico che l'ha utilizzato per bloccare una piccola perdita su una congiunzione del circuito dell'acqua del motore.
Io l'ho usato sul coperchio di ispezione del serbatoio dell'acqua, e ha tenuto benissimo la pressione per tutta l'estate, e poi per sigillare degli oblò. Per ora l'acqua non entra, ma non so per quanto durerà.
Pagine: 1 2
URL di riferimento